Furto di SPID, che fare?

Cosa fare in caso di furto o di smarrimento delle proprie credenziali d’identità digitale SPID?

LSPID, il Sistema Pubblico di Identità Digitale, è salito agli onori della cronaca da quando, oltre ad essere obbligatorio per accedere a tutti i servizi della Pubblica Amministrazione (INPS, INAL, Agenzia delle Entrate ecc) è diventato il lasciapassare per accedere ai vari bonus governativi come il Cashback, il bonus cultura o il bonus vacanze.

Per avere un’idea di quanto SPID sia diffuso e sia entrato ormai nell’uso quotidiano basta controllare i dati di utilizzo di SPID forniti da AGID (l’Agenzia per l’Italia Digitale) secondo i quali le utenze SPID attive in Italia hanno superato la quota di 20 milioni a fine aprile 2021 con un utilizzo che supera le 100 milioni di volte  nei primi tre mesi del 2021.

Visto l’aumento significativo delle identità digitali attive e del numero di servizi che offrono la possibilità di autenticazione tramite SPID, potremo assistere a truffe online e tentativi di phishing volti ad impossessarsi dell’identità digitali di altri.

Precisiamo subito dicendo che gli SPID hanno degli standard di sicurezza molto elevati, ma come dovremmo comportarci in caso di furto o più banalmente di smarrimento, delle proprie credenziali SPID?

Frode informatica con SPID

Iniziamo precisando che chi utilizza lo SPID di altri è perseguibile ai sensi dell’articolo 640 ter del codice penale, articolo che introduce il reato di frode informatica.

“Chiunque, alterando in qualsiasi modo il funzionamento di un sistema informatico o telematico o intervenendo senza diritto con qualsiasi modalità su dati, informazioni o programmi contenuti in un sistema informatico o telematico o ad esso pertinenti, procura a sé o ad altri un ingiusto profitto con altrui danno, è punito con la reclusione da sei mesi a tre anni e con la multa da euro 51 a euro 1.032.”

Con una legge del 2013 il suddetto articolo è stato integrato prevedendo che nel caso il fatto sia commesso con il furto o l’indebito utilizzo di una identità digitale ai danni di uno o più soggetti, la pena prevede la reclusione da due a sei anni e con la multa da 600 a 3.000 euro.

Cosa fare in caso di Furto di SPID

Come abbiamo anticipato, potremmo accorgerci che il nostro SPID è stato rubato perché qualcuno compie con la nostra identità digitale operazioni a nostro nome di cui non sappiamo nulla.

I canali per entrare in possesso delle nostre credenziali SPID potrebbero essere quelli del phishing, un tipo di reato informatico in cui si tenta di entrate in possesso di informazioni sensibili inviando email in cui, fingendosi operatori affidabili e conosciuti, si chiede con un pretesto l’inserimento di dati personali.

Se ci accorgiamo che la nostra identità digitale è stata rubata la prima cosa da fare è presentare denuncia alla Polizia Postale.  È possibile sporgere denuncia direttamente sul web attraverso il Commissariato di Polizia Postale online

È importante anche avvisare tempestivamente l’dentity provider che ha rilasciato le credenziali SPID in modo da cambiare subito la password di SPID impedendo a chi ci ha rubato lo SPID di continuare a utilizzarlo. 

Cosa fare in caso di smarrimento di SPID

Molto più probabile del furto di identità digitale e dimenticarsi le proprie credenziali SPID.

In questo caso il problema è molto semplice da risolvere: basta seguire le istruzioni per il recupero della password o della username previste dall’ Identity provider che ha ci rilasciato le credenziali SPID.

Su Register.it, Identity Provider accreditato al rilascio dell’Identità Digitale, la procedura di recupero delle credenziali SPID  prevedo solo 3 rapidi passaggi.

Con Register.it anche il processo di attivazione di SPID è facile e veloce e, tramite Spid Power, include il riconoscimento via webcam e l’accesso ad un’area riservata con assistenza via WhatsApp e contenuti esclusivi sul Sistema Pubblico di Identità Digitale.

Visualizza commenti

  • Da settembre che chiedo assistenza per creare nuove credenziali ,ho subito il furto del cellulare , all'interno avevo le password e ovviamente non sono più in possesso del vecchio numero di telefono per richiedere delle nuove credenziali come posso fare?
    Grazie mille per l'attenzione
    Saluti Davide 🌝 rimango comunque in attesa

    • Salve Davide. Le consiglio di conttattare la nostra assistenza clienti aprendo un ticket all'interno della sua Area Clienti perosonale sul sito di Register.it. Le forniremo tutte le indicazioni per cambiare il numero di telefono e resettare le credenziali.

I commenti sono chiusi

Post recenti

Sicurezza informatica in vacanza: consigli per proteggere i tuoi dispositivi

Durante le vacanze, il rischio di attacchi informatici aumenta. Mantieni i tuoi dispositivi tech al sicuro anche quando sei lontano…

4 settimane fa

Siti web accessibili: una mossa aziendale intelligente (e semplice!)

Non lasciare che barriere digitali ti facciano perdere clienti: l'accessibilità web è un imperativo morale, legale e un'opportunità di crescita…

4 settimane fa

Come farti citare dall’intelligenza artificiale

Scopri le strategie chiave per far sì che il tuo brand venga menzionato su ChatGPT, Google Gemini, Perplexity e Google…

4 settimane fa

Truffe online con voli fantasma: L’Inganno dei biglietti aerei a prezzi stracciati

Indagini e sequestri della Polizia Postale e dell'AGCM smascherano finti portali di prenotazione online. Ecco come riconoscere e difendersi dai…

1 mese fa

L’Intelligenza Artificiale entra anche in Parlamento

Le tre piattaforme AI Norma, MSE, e Depuchat stanno trasformando il lavoro legislativo e il dialogo democratico, posizionando l'Italia all'avanguardia…

1 mese fa

Workshop: Lavora SMART, not Hard. 3 toll AI per rivoluzionare il tuo business

Come usare l’intelligenza artificiale per risparmiare tempo, ridurre lo stress e far crescere davvero il tuo business: Strumenti, strategie e…

2 mesi fa

Il sito utilizza cookie di profilazione propri e di terze parti. Se prosegui nella navigazione selezionando un elemento del sito, acconsenti all'uso dei cookie.

APPROFONDISCI