Dal 1° marzo non sarà più possibile ottenere le credenziali di Fisconline per accedere ai servizi telematici dell’Agenzia delle Entrate. SPID, CIE e CNS diventano le uniche vie d’accesso.
In linea con quanto previsto dal Decreto Semplificazione, dal 1° marzo non sarà più possibile ottenere le credenziali di Fisconline, cioè quelle dell’Agenzia delle Entrate, per accedere ai servizi telematici dell’ente.
SPID (Sistema Pubblico d’Identità Digitale), CIE (Carta d’identità elettronica) e CNS (Carta nazionale dei servizi) saranno le uniche chiavi d’accesso possibili e le credenziali di Fisconline già in uso verranno progressivamente dismesse.
SPID obbligatorio per l’Agenzia della Entrate: Cosa cambia
-Per i cittadini
Dal 1° marzo 2021 l’Agenzia delle Entrate non rilascerà nuove credenziali Fisconline ai cittadini e per accedere all’Area riservata servirà SPID, il Sistema Pubblico d’Identità Digitale, la Carta d’identità elettronica o la Carta nazionale dei servizi.
Leggi anche “SPID. A cosa serve e come richiederlo”
È prevista comunque una fase di transizione che permetterà ai cittadini di accedere con le vecchie credenziali Fisconline al massimo fino al 30 settembre 2021.
Dal 1° ottobre 2021 le credenziali Fisconline non saranno più attive.
-Per le aziende
Al momento per le imprese e i professionisti non cambia niente: potranno richiedere e utilizzare le credenziali Entratel, Fisconline o Sister, rilasciate dall’Agenzia delle Entrate anche dopo il 1° marzo e fino alla data che sarà stabilita con un apposito decreto attuativo, come previsto dal Codice dell’amministrazione digitale.
Come richiedere SPID per accedere all’Agenzia delle Entrate
Dal 1° marzo SPID, che fino ad oggi è rimasto un sistema di accesso alternativo per i servizi dell’Agenzia delle Entrate, diventerà praticamente obbligatorio per accedere al proprio Cassetto Fiscale.
Per ottenere le proprie credenziali SPID basta rivolgersi a Register.it, Identity Provider accreditato dell’Identità Digitale.
Su Register.it l’attivazione di SPID è semplice e veloce e, tramite Spid Power, include il riconoscimento via webcam e l’accesso ad un’area riservata con assistenza via WhatsApp e contenuti esclusivi sul Sistema Pubblico di Identità Digitale.
Ricordiamo che possono richiedere le proprie credenziali SPID tutti i cittadini italiani di età superiore ai 18 anni in possesso di un documento di identità valido, tessera sanitaria con codice fiscale, indirizzo email valido e numero di telefono.

Copywriter, Marketing Specialist e Communication lover. Da sempre appassionata ai libri e alla scrittura, mi occupo di creare contenuti per il web ma non posso rinunciare al mio primo amore: la carta e la penna! Fuori dal web viaggio, cerco di tenermi in forma e soprattutto faccio la mamma.