Referendum: è possibile firmare online con SPID

I referendum e le leggi di iniziativa popolare si possono firmare anche online autenticandosi con SPID, il Sistema Pubblico di Identità Digitale.

Una piccola grande rivoluzione ha accompagnato la calda estate italiana: la raccolta di firme in formato digitale per i referendum è diventata realtà e per la prima volta nel nostro Paese è possibile firmare online con SPID e CIE i referendum e le leggi di iniziativa popolare.

La svolta arriva con un emendamento approvato all’unanimità dalle commissioni Affari costituzionali e Ambiente che prevede anche l’uso di sistemi di autenticazione telematici per la raccolta delle firme di sottoscrizione per le iniziative referendarie.

Si parte subito con il referendum sull’Eutanasia Legale, attualmente in corso, che si può sottoscrivere comodamente online usando le proprie credenziali SPID.

Leggi anche “SPID. A cosa serve e come richiederlo”

Referendum: firme online con SPID, una svolta storica

Finora nel nostro Paese l’unico modo per raccogliere le firme era allestire banchetti nelle città e utilizzare specifici moduli. Ma adesso cambia tutto: anche in Italia, come in quasi tutti i paesi dell’Unione Europea, è possibile raccogliere le firme per indire un referendum in formato digitale.

L’identificazione del firmatario avviene tramite SPID, il Sistema Pubblico di Identità Digitale, attraverso una piattaforma predisposta da un ente certificatore convenzionato con l’Agenzia per l’Italia Digitale (AgID). Ovviamente viene eseguito anche un controllo preventivo per evitare firme multiple da parte della stessa persona.

Si tratta di una svolta storica per il nostro Paese: la raccolta firme nei soli gazebo poteva rappresentare una barriera all’esercizio di questo importante istituto democratico ma finalmente è possibile raccogliere le sottoscrizioni necessarie ai referendum e alle leggi di iniziativa popolare comodamente online.

La possibilità di poter firmare le proposte di referendum con SPID è quindi importantissima per aumentare la partecipazione alla politica dei cittadini di questo paese.

Referendum sull’ Eutanasia Legale: un primo banco di prova per la firma online

La prima esperienza di raccolta di firme per le iniziative referendarie mediante sistemi di autenticazione telematici è la proposta di Referendum per l’Eutanasia Legale che, appunto, si può firmare anche online tramite SPID e CIE.

Comunque la si pensi in merito al tema è indubbio che la novità ha avuto un forte impatto: l’obiettivo di 500.000 firma è stato raggiunto con oltre un mese di anticipo rispetto alla scadenza prevista per il 30 settembre 2021.

Come ottenere SPID per firmare le proposte di referendum

Per richiedere e attivare le proprie credenziali SPID  basta rivolgersi a Register.it, Identity Provider accreditato dell’Identità Digitale.

Su Register.it l’attivazione di SPID è semplice e veloce tramite Spid Power ed include il riconoscimento via webcam e l’accesso ad un’area riservata con assistenza dedicata via WhatsApp e contenuti esclusivi sull’uso di SPID.

Attiva subito le tue credenziali SPID: Il Sistema Pubblico d’Identità Digitale non serve solo per i referendum ma ti consente di accedere con un’unica coppia di credenziali a tutti servizi online della Pubblica Amministrazione.

Un unico identificativo, quindi, prenotare una visita in ospedale, per iscrivere i figli a scuola, accedere al Fascicolo sanitario elettronico, richiedere il Passaporto elettronico, partecipare ai concorsi pubblici, presentare il 730 precompilato, richiedere il Bonus Cultura e molto altro.

I commenti sono chiusi

Post recenti

Workshop: Lavora SMART, not Hard. 3 toll AI per rivoluzionare il tuo business

Partecipa al nostro workshop live con Marco Montemagno e scopri come usare 3 tool AI per lavorare meglio, più veloce…

2 giorni fa

Social media per PMI nel 2025: strategie vincenti tra autenticità e automazione

Dal ruolo dei creator locali alle piattaforme di gestione all-in-one: ecco le scelte che fanno davvero la differenza sui social…

4 giorni fa

CID Digitale: Dal 1° Luglio la constatazione amichevole si fa online con SPID

La denuncia di incidente stradale diventa più semplice: puoi compilare e firmare la constatazione amichevole direttamente online, utilizzando la tua…

5 giorni fa

Obbligo di PEC per amministratori di società prorogato al 31 dicembre

PEC per amministratori di società: più tempo per mettersi in regola. Il termine per la comunicazione della casella PEC personale degli amministratori…

6 giorni fa

Segui Register.it sui social e accelera la tua crescita online

Idee, consigli pratici, guide, ispirazioni e soluzioni concrete: entra nella community social di Register.it per restare sempre aggiornato e far…

2 settimane fa

Ci siamo quasi: prepara il tuo sito per le norme europee sull’accessibilità (EAA)

Non solo un obbligo: un'opportunità per espandere il tuo pubblico e proteggere il tuo business. Il panorama digitale sta cambiando…

2 settimane fa

Il sito utilizza cookie di profilazione propri e di terze parti. Se prosegui nella navigazione selezionando un elemento del sito, acconsenti all'uso dei cookie.

APPROFONDISCI