L’intelligenza artificiale sta rivoluzionando il modo in cui vengono creati contenuti online. I vantaggi degli strumenti di scrittura basati sull’intelligenza artificiale, in termini di maggiore efficienza e velocità di produzione, portano le aziende ad utilizzare sempre più contenuti generati dall’AI sui loro siti web.
Ma ci sono ripercussioni nella SEO? I contenuti creati con intelligenza artificiale influiscono sulle classifiche di ricerca di Google? Cosa ne pensa Goole dei testi scritti tramite l’intelligenza artificiale?
A Google NON interessa se un contenuto testuale è stato scritto tramite AI perché valuta la qualità del contenuto in sé, a prescindere da chi (o cosa) lo ha scritto.
Google NON è interessato a chi o cosa produce i contenuti, ma piuttosto alla qualità e all’utilità di tali contenuti.
Sul blog ufficiale di Google si legge che:
“…è importante riconoscere che non tutti gli utilizzi dell’automazione, inclusa la generazione tramite AI, sono spam. L’automazione viene utilizzata da tempo per generare contenuti utili, ad esempio risultati sportivi, previsioni meteo e trascrizioni; l’AI è in grado di supportare nuovi livelli di espressione e creatività e funge da strumento fondamentale per aiutare le persone a creare contenuti di qualità per il web.”
Google Search Central
A Google interessano, quindi, i contenuti di qualità a prescindere da come sono stati realizzati.
L’acronimo E-A-A-T, che sta per Experience, Expertise, Authoritativeness, and Trust (Esperienza, Competenza, Autorità e Affidabilità), rappresenta il pilastro su cui si basa la valutazione della qualità dei contenuti da parte di Google.
Google promuove contenuti originali e di alta qualità che dimostrano competenza, esperienza, autorità e fiducia, indipendentemente dalla modalità con cui sono stati generati.
L’utilizzo dell’AI per generare contenuti utili è ampiamente incoraggiato da Google. Tuttavia, Google sottolinea che l’AI non deve essere utilizzata per manipolare i risultati di ricerca, perché questo costituirebbe una violazione delle sue policy e sarebbe considerato spam.
Google fornisce consigli chiari a chi crea contenuti utilizzando l’AI ponendo l’accento sulla responsabilità e sul rispetto dei suoi standard di qualità. Bisogna mirare a produrre contenuti originali, di alta qualità e di grande utilità per gli utenti, dimostrando i criteri di qualità E-A-A-T.
Ecco anche, alcuni consigli che ci sentiamo di aggiungere per gestire al meglio i contenuti generati dall’AI per la SEO:
L’intelligenza artificiale ha aperto nuove frontiere per la creazione di contenuti di qualità ma richiede, comunque, competenze umane per gestire al meglio queste opportunità.
L’AI può supportare efficacemente il lavoro di content creator e copywriter ma l’obiettivo rimane sempre lo stesso: produrre contenuti di qualità significativi per gli utenti. L’apporto dell’esperienza umana rimane centrale nel raggiungimento di questo scopo.
AI Site Assistant ti aiuta a pubblicare online il tuo sito web in pochissimo tempo generando contenuti con l’aiuto dell’Intelligenza Artificiale.
Incluso gratuitamente nell’Hosting WordPress Gestito, nei piani di Web Hosting e in tutti i domini registrati e mantenuti da Register.it, AI Site Assistant è in grado di generare contenuti per il tuo sito WordPress con tutti i tipi di testi: Tu chiedi e AI Site Assistant scriverà per te!
Leggi anche: “Come scrivere prompt per creare contenuti con l’AI generativa“
Attiva subito una prova gratuita dell’Hosting WordPress di Register.it, hai 30 giorni di tempo per provare l’affidabilità e la sicurezza di un hosting ottimizzato per WordPress e potenziato con l’intelligenza artificiale grazie ad AI Site Assistant.
Insieme a Zulla, piattaforma online basata sull’AI che rende facile e veloce la generazione di contenuti, abbiamo recentemente organizzato un webinar sul futuro del content marketing con l’AI Generativa.
Te lo sei perso? Puoi recuperare il video qui o nella pagina dedicata al corso in cui è possibile scaricare anche le slide e la documentazione del webinar.
Copywriter, Marketing Specialist e Communication lover. Da sempre appassionata ai libri e alla scrittura, mi occupo di creare contenuti per il web ma non posso rinunciare al mio primo amore: la carta e la penna! Fuori dal web viaggio, cerco di tenermi in forma e soprattutto faccio la mamma.
Il 31 marzo si celebra il World Backup Day 2025, la Giornata Internazionale del Backup che ci ricorda l’importanza di salvaguardare i…
Scopri come funziona l’attacco dell’IBAN modificato e quali controlli fare per proteggerti da questa frode sempre più diffusa Negli ultimi…
Sì, lo so: il backup non è il tuo pensiero fisso. Ma dovrebbe esserlo. Lo capisco, fare il backup dei…
Come scegliere la soluzione hosting migliore per tua agenzia Le Web Agency giocano un ruolo fondamentale nel panorama digitale odierno.…
Quali sono i vantaggi del Cloud Backup rispetto all’archiviazione tradizionale? Come mai il Cloud Backup è così importante per le…
Come i truffatori sfruttano SPID per rubare dati e denaro e quali strategie adottare per difendersi Negli ultimi mesi, i…
Il sito utilizza cookie di profilazione propri e di terze parti. Se prosegui nella navigazione selezionando un elemento del sito, acconsenti all'uso dei cookie.
APPROFONDISCI