SPID professionale. Com’è la situazione in Italia?

Lo SPID professionale è di fondamentale importanza per la trasformazione digitale delle imprese italiane ma è poco utilizzato: solo il 22% delle aziende ne fa uso.

Il Sistema Pubblico di Identità Digitale SPID non ha bisogno di presentazioni: si tratta di una soluzione che permette di accedere a tutti i servizi online erogati dalla Pubblica Amministrazione con un’unica coppia di credenziali di autenticazione.

Abbiamo visto nel dettaglio a cosa serve SPID, come funziona e come richiederlo sottolineando che è stato attivato dal 64% della popolazione maggiorenne, con una crescita del 30% nell’ultimo anno.

I dati si riferiscono però allo SPID per uso privato, l’identità digitale per i cittadini italiani.
Ma quali sono i dati di utilizzo dello SPID per uso professionale?

Per rispondere a questa e ad altre domande sull’uso dello SPID professionale la tech company italiana TeamSystem, in collaborazione con Kantar, ha realizzato uno studio per indagare il livello di familiarità con lo SPID professionale nel nostro Paese.

Vediamo insieme i dettagli della ricerca.

Cos’è lo SPID professionale?

Lo SPID ad uso professionale offre la possibilità ad imprese e professionisti di accedere ai servizi online delle 12.297 Pubbliche Amministrazioni e dei 131 fornitori privati aderenti al circuito SPID, per svolgere molteplici attività legate alla sfera lavorativa.

A differenza dello SPID per uso privato, lo SPID professionale è pensato per svolgere diverse attività lavorative. È possibile, infatti, distinguere due tipi di SPID professionale:

  • Per persone giuridiche: Può essere richiesto da ogni individuo che operi per conto di un’azienda.
  • Per persone fisiche: Può essere attivato de liberi professionisti e ditte individuali.

Vuoi saperne di più? Leggi anche “SPID per aziende, società e per uso professionale

SPID professionale. A che punto sono le imprese italiane?

Dalla ricerca emerge che non c’è ancora molta consapevolezza nelle imprese italiane sulla possibilità di usare le identità digitali SPID per uso professionale.

Quasi 5 aziende su 10 non sono ancora a conoscenza delle possibilità offerte dallo SPID professionale e circa 8 imprese su 10 continuano ad utilizzare quello personale anche per attività professionali.

Questi dati ci sottolineano che c’è ancora un grande margine di crescita in termini di adozione da parte delle aziende dello SPID professionale visto che il 78% delle imprese italiane deve ancora adottare soluzioni SPID ad uno professionale.

Cosa permette di fare lo SPID professionale

Lo SPID professionale consente di accedere ai servizi online della Pubblica Amministrazione con la qualifica lavorativa senza più commistioni con la sfera personale. Comunque, l’ottenimento di un’identità SPID professionale non esclude la possibilità di sfruttarla anche per finalità personali.

Ma quali sono i servizi accessibili grazie allo SPID professionale? Si va dalla firma digitale, per siglare contratti e altri importanti documenti di lavoro, fino all’accesso semplificato ai servizi delle Pubbliche Amministrazioni e dei fornitori privati che aderiscono al circuito SPID, per rendere più efficienti le attività professionali.

I vantaggi dello SPID professionale

Sempre secondo quanto rilevato dalla ricerca di TeamSystem, chi utilizza regolarmente lo SPID professionale riconosce chiaramente i vantaggi che questo strumento può offrire in termini di business e di semplificazione dei flussi di lavoro:

  • accorcia la distanza tra aziende e Pubblica Amministrazione (40% degli utilizzatori);
  • semplifica l’esperienza d’uso (39%);
  • rende più efficienti i processi (38%);

Allo stesso tempo, al servizio viene riconosciuta la capacità di garantire un’identificazione certa della controparte per l’accesso ai servizi (50%) ed una maggior sicurezza nella protezione dei dati (42%), di contribuire a rendere le aziende più innovative (37%) e di rappresentare un volano per la trasformazione digitale del Paese (37%).

Come richiedere lo SPID professionale

Le modalità di richiesta dello SPID professionale sono molto simili a quelle previste per l’Identità Digitale personale. È quindi necessario rivolgersi ad uno degli Identity Provider accreditati dall’Agenzia per l’Italia Digitale (AgID), come Register.it

Su Register.it è possibile richiedere e attivare:

Le credenziali SPID ad uso professionale per persona fisica possono essere richieste direttamente dal libero professionista interessato.

Le credenziali SPID per persone giuridiche devono obbligatoriamente essere richieste dal legale rappresentante dell’azienda che, una volta in possesso di tali credenziali può richiedere il rilascio di credenziali aggiuntive ad uso professionale per i soggetti autorizzati ad operare per conto della società.

Vuoi maggiori informazioni sullo SPID professionale? Compila il form per essere ricontattato dai nostri esperti.

I commenti sono chiusi

Post recenti

Sicurezza informatica in vacanza: consigli per proteggere i tuoi dispositivi

Durante le vacanze, il rischio di attacchi informatici aumenta. Mantieni i tuoi dispositivi tech al sicuro anche quando sei lontano…

4 settimane fa

Siti web accessibili: una mossa aziendale intelligente (e semplice!)

Non lasciare che barriere digitali ti facciano perdere clienti: l'accessibilità web è un imperativo morale, legale e un'opportunità di crescita…

4 settimane fa

Come farti citare dall’intelligenza artificiale

Scopri le strategie chiave per far sì che il tuo brand venga menzionato su ChatGPT, Google Gemini, Perplexity e Google…

4 settimane fa

Truffe online con voli fantasma: L’Inganno dei biglietti aerei a prezzi stracciati

Indagini e sequestri della Polizia Postale e dell'AGCM smascherano finti portali di prenotazione online. Ecco come riconoscere e difendersi dai…

1 mese fa

L’Intelligenza Artificiale entra anche in Parlamento

Le tre piattaforme AI Norma, MSE, e Depuchat stanno trasformando il lavoro legislativo e il dialogo democratico, posizionando l'Italia all'avanguardia…

1 mese fa

Workshop: Lavora SMART, not Hard. 3 toll AI per rivoluzionare il tuo business

Come usare l’intelligenza artificiale per risparmiare tempo, ridurre lo stress e far crescere davvero il tuo business: Strumenti, strategie e…

2 mesi fa

Il sito utilizza cookie di profilazione propri e di terze parti. Se prosegui nella navigazione selezionando un elemento del sito, acconsenti all'uso dei cookie.

APPROFONDISCI