Open to Meraviglia. L’importanza di registrare il dominio per un nuovo progetto online

Clamoroso errore del Ministero del Turismo nel progetto Open to Meraviglia. Ha lanciato la campagna di comunicazione dimenticandosi di registrare il nome a domino.

Quando si avvia un progetto di comunicazione online uno degli elementi più importanti da considerare è la registrazione del nome a dominio corrispondente al progetto.

Può sembrare un dettaglio di poco conto, ma in realtà ha un ruolo fondamentale nella buona riuscita del progetto stesso.

Lo ha imparato a sue spese il Ministero del Turismo con “Open to Meraviglia”, un progetto di marketing turistico, con protagonista la Venere di Botticelli in versione influencer, per il quale non è stato registrato il nome a dominio corrispondente.

Scopriamo insieme cosa è successo e come conviene muoversi in questi casi per rimediare all’errore ormai fatto.

Open to Meraviglia, la storia di un dominio non registrato in tempo

Open to Meraviglia è un’operazione di marketing turistico dal valore di 9 milioni di euro, promossa dal Ministero del Turismo per rilanciare l’immagine dell’Italia sul mercato internazionale.

Un progetto sicuramente interessante ma che parte male: al ministero si sono, infatti, dimenticati di registrare il dominio opentomeraviglia.it.

Ci ha pensato Marketing Toys, un’agenzia di comunicazione toscana che dopo la presentazione ufficiale del progetto “Open to Meraviglia” si è accorta che il dominio corrispondente era ancora libero.

Una dimenticanza che a Marketing Toys è costata solo 4,99 euro e che si è trasformata in un vero e proprio boomerang per il Ministero del Turismo guidato da Daniela Santanchè.

Controllare la disponibilità del dominio: un passo fondamentale prima di lanciare un nuovo progetto online

Prima di lanciare un nuovo progetto in rete, qualsiasi esso sia, è fondamentale controllare la disponibilità del nome a dominio corrispondente. Questo passo preliminare eviterà spiacevoli sorprese e consentirà di scegliere il nome più adatto al progetto.

Se il nome che si ha in mente è già stato registrato conviene scegliere un nome diverso per evitare di confondere gli utenti e i motori di ricerca.

Inoltre, la storia del web è piena di casi di Cybersquatting. Si tratta di una pratica volta a registrare nomi a dominio corrispondenti a marchi noti, progetti, aziende o personaggi famosi al fine di ottenere un vantaggio economico tramite la rivendita.

È successo, ad esempio a Mario Draghi con il dominio mariodraghi.it, all’Associazione Calcio Monza e a Alessandro Di Battista, costretto a registrare aledibattista.it perché l’indirizzo alessandrodibattista.it era già stato registrato.

L’arma migliore è la prevenzione: registrare il nome a dominio prima di lanciare il progetto online consente di scansare danni d’immagine e di evitare che terzi utilizzino il nome del progetto per scopi poco trasparenti.

Lo sanno bene anche Harry e Maghan che con lungimiranza hanno protetto il nome della figlia Lilibet Diana registrando preventivamente i domini corrispondenti prima ancora della sua nascita.

Domini “soffiati”. Come recuperarli.

Inutile piangere su un dominio non registrato. I domini “soffiati” sono un vero e proprio business ma è possibile tentare di recuperarli avviando una trattativa con chi l’ha comprato oppure attraverso le procedure amministrative o legali previste dalla legge.

Il primo passo è ovviamente quello di rivolgersi a degli specialisti del settore, come gli esperti di Online Brand Protection di Register.it che potranno intraprendere azioni di recupero di un dominio con tre diverse modalità:

  • Recupero per negoziazione: Procedura per il recupero di un dominio mediate una trattativa con l’attuale proprietario.
  • Recupero amministrativo: Procedura per il recupero di un dominio corrispondente ad un marchio registrato.
  • Recupero legale: Procedura per il recupero un dominio in base alla normativa vigente.

Vuoi saperne di più? Leggi anche “Recupero domini: come ottenere un dominio già registrato

Proteggere il proprio brand e il proprio progetto online online è un’attività fondamentale per chi ha a cuore la propria presenza sul web.

Vuoi avere maggiori informazioni sulla protezione di un nome e di un brand online? Compila il form per contattare senza impegno i consulenti Online Brand Protection!

Cosa ci insegna il caso Open to Meraviglia

Partire dal nome a dominio è un passo fondamentale per impostare un buon progetto di comunicazione online. Controllare la disponibilità dei domini ancora prima di scegliere il nome e registrare il nome a dominio corrispondente al progetto in tutte le estensioni disponibili sono attività che possono fare la differenza nella buona riuscita del progetto online.

Inoltre, la registrazione preventiva dei domini è il modo migliore per prevenire il cybersquatting, evitare brutte sorprese e risparmiarsi azioni successive per tentare di recuperare i domini “soffiati”.

Visualizza commenti

  • Un articolo molto interessante. Peccato vi siano diversi errori ortografici e refusi.

    • Ciao Paolo. Grazie della segnalazione. Abbiamo corretto un paio di refusi, gli errori ortografici invece non li abbiamo trovati :)

I commenti sono chiusi

Post recenti

Sicurezza informatica in vacanza: consigli per proteggere i tuoi dispositivi

Durante le vacanze, il rischio di attacchi informatici aumenta. Mantieni i tuoi dispositivi tech al sicuro anche quando sei lontano…

4 settimane fa

Siti web accessibili: una mossa aziendale intelligente (e semplice!)

Non lasciare che barriere digitali ti facciano perdere clienti: l'accessibilità web è un imperativo morale, legale e un'opportunità di crescita…

1 mese fa

Come farti citare dall’intelligenza artificiale

Scopri le strategie chiave per far sì che il tuo brand venga menzionato su ChatGPT, Google Gemini, Perplexity e Google…

1 mese fa

Truffe online con voli fantasma: L’Inganno dei biglietti aerei a prezzi stracciati

Indagini e sequestri della Polizia Postale e dell'AGCM smascherano finti portali di prenotazione online. Ecco come riconoscere e difendersi dai…

1 mese fa

L’Intelligenza Artificiale entra anche in Parlamento

Le tre piattaforme AI Norma, MSE, e Depuchat stanno trasformando il lavoro legislativo e il dialogo democratico, posizionando l'Italia all'avanguardia…

1 mese fa

Workshop: Lavora SMART, not Hard. 3 toll AI per rivoluzionare il tuo business

Come usare l’intelligenza artificiale per risparmiare tempo, ridurre lo stress e far crescere davvero il tuo business: Strumenti, strategie e…

2 mesi fa

Il sito utilizza cookie di profilazione propri e di terze parti. Se prosegui nella navigazione selezionando un elemento del sito, acconsenti all'uso dei cookie.

APPROFONDISCI