Fattura elettronica, le novità per il 2023

Quali sono le novità per la fattura elettronica per l’anno che sta per iniziare?

Il 2022 è stato un anno ricco di novità per la fatturazione elettronica. Durante quest’anno, infatti, la normativa è cambiata e, a partire dal 1° luglio 2022, l’obbligo di fatturazione elettronica è stato esteso anche ai contribuenti in regime forfettario con ricavi e compensi che superano i 25mila euro.

Il 2022 ha visto anche l’abolizione dell’esterometro in favore della fattura elettronica anche nei confronti dei clienti non residenti in Italia.

E nel 2023? Quali novità sono previste in tema di fatturazione elettronica per l’anno che sta per iniziare?

Fattura elettronica e regime forfettario 2023

Attraverso la Legge di Bilancio 2023 il Governo Meloni ha introdotto dei nuovi requisiti per accedere al regime forfettario. A partire dal 2023, infatti, il tetto massimo dei ricavi e dei compensi percepiti per poter applicare l’aliquota agevolata aumenta da 65 mila euro a 85 mila euro annui.

Si amplia, quindi, la platea dei beneficiari del regime forfettario, ma questo non implica particolari conseguenze sull’obbligo di fatturazione elettronica, almeno nel 2023.

Per il prossimo anno, infatti, continua a essere previsto l’esonero dall’obbligo di fatturazione elettronica per i forfettari con ricavi e compensi inferiori a quota 25 mila euro annui.

A partire dal 2024, invece, la fatturazione elettronica sarà obbligatoria per tutti.

Fatturazione elettronica e prestazioni sanitarie 2023

Il Decreto Milleproroghe 2023, provvedimentoche riscrive la normativa presente su scadenze e date di entrata in vigore, conferma il divieto di fatturazione elettronica per le prestazioni sanitarie anche per il 2023.

Tale divieto è stato introdotto nel 2019, anno di debutto della fatturazione elettronica in Italia, ed è stato via via esteso anche per anni successivi, escludendo dalla fattura elettronica tutti coloro che operano in ambito medico e sanitario.

Alla base del divieto fatturazione elettronica delle prestazioni sanitarie c’è la difficoltà di bilanciare la digitalizzazione del Fisco con le esigenze legate alla privacy. Sui dati sanitari, infatti, si fa fatica a sciogliere le riserve e periodicamente si interviene sul testo dell’articolo 10 bis del Decreto Fiscale 2019 per aggiungere un altro anno alla lista.

Fatturazione elettronica 2023. La soluzione di Register.it

Anche se il 2023 non sarà un anno cruciale per la fatturazione elettronica visto che non ci saranno particolari cambiamenti rispetto al 2022, la fatturazione elettronica resta una realtà concreta per tutti i tipi di transazione e un obbligo legale per quasi tutti i soggetti IVA (nel 2023 sono esonerati dall’obbligo solo i forfettari con ricavi inferiori a 25 mila euro, i contribuenti in regime dei minimi, le associazioni sportive dilettantistiche e professionisti sanitari).

Comunque, la fatturazione elettronica non è solo un obbligo da rispettare ma anche un’opportunità che offre notevoli vantaggi in termini di semplificazione delle procedure e dematerializzare documenti.

Leggi anche “Fattura elettronica: non solo obblighi ma anche vantaggi

Dotarsi di un servizio di fatturazione elettronica completo e funzionale è di fondamentale importanza per tutti i contribuenti italiani perché, se è vero che l’intera procedura può essere svolta tramite il servizio messo a disposizione dall’Agenzia delle Entrate, è anche vero che con software di fatturazione elettronica è tutto molto più semplice.

La Fattura Elettronica di Register.it è la soluzione web ideale per la fatturazione elettronica tra privati (B2B) e verso la Pubblica Amministrazione. È un servizio completo e semplice da usare che svolge in automatico tutte le interazioni previste con l’Agenzia delle Entrate.

Consente, inoltre, di gestire e monitorare tutti gli step di fatturazione da un unico ambiente: dalla creazione della fattura alla trasmissione del documento al Sistema di Interscambio, fino alla conservazione a norma di legge.

La Fattura Elettronica di Register.it è gratis per 6 mesi, senza alcun software di installazione, ed è perfetto anche per chi ha già un servizio di fatturazione elettronica perché consente di importare facilmente e conservare nel nuovo sistema tutte le fatture già emesse.

I commenti sono chiusi

Post recenti

Workshop: Lavora SMART, not Hard. 3 toll AI per rivoluzionare il tuo business

Partecipa al nostro workshop live con Marco Montemagno e scopri come usare 3 tool AI per lavorare meglio, più veloce…

1 giorno fa

Social media per PMI nel 2025: strategie vincenti tra autenticità e automazione

Dal ruolo dei creator locali alle piattaforme di gestione all-in-one: ecco le scelte che fanno davvero la differenza sui social…

3 giorni fa

CID Digitale: Dal 1° Luglio la constatazione amichevole si fa online con SPID

La denuncia di incidente stradale diventa più semplice: puoi compilare e firmare la constatazione amichevole direttamente online, utilizzando la tua…

4 giorni fa

Obbligo di PEC per amministratori di società prorogato al 31 dicembre

PEC per amministratori di società: più tempo per mettersi in regola. Il termine per la comunicazione della casella PEC personale degli amministratori…

5 giorni fa

Segui Register.it sui social e accelera la tua crescita online

Idee, consigli pratici, guide, ispirazioni e soluzioni concrete: entra nella community social di Register.it per restare sempre aggiornato e far…

2 settimane fa

Ci siamo quasi: prepara il tuo sito per le norme europee sull’accessibilità (EAA)

Non solo un obbligo: un'opportunità per espandere il tuo pubblico e proteggere il tuo business. Il panorama digitale sta cambiando…

2 settimane fa

Il sito utilizza cookie di profilazione propri e di terze parti. Se prosegui nella navigazione selezionando un elemento del sito, acconsenti all'uso dei cookie.

APPROFONDISCI