Categorie: DominiSicurezza

Differenza fra il protocollo HTTPS e il protocollo DNSSEC

Il protocollo HTTPS e il protocollo DNSSEC sono entrambi necessari per aumentare la sicurezza di un dominio. Vediamo insieme i ruoli che hanno nella protezione di un sito web.

Il protocollo HTPPS e il protocollo DNSSEC proteggono i siti web da molti attacchi hacker e sono entrambi necessari per aumentare la sicurezza di un nome a dominio. Pur essendo due protocolli per la sicurezza online operano in modo diverso.

Vediamo insieme il ruolo che hanno e come agiscono nella protezione di un sito su web.

Il protocollo HTTPS e la sicurezza delle transazioni online

Il protocollo HTTPS (Hypertext Transfer Protocol Secure) è un protocollo di comunicazione sicuro utilizzato per la trasmissione dei dati tra un server web e un browser.

HTTPS opera sull’applicazione HTTP, il principale protocollo utilizzato per la trasmissione di dati sul web, rendendo sicure le comunicazioni di rete, con la possibilità di stabilire una connessione criptata tra il client del visitatore del sito e il server su cui è ospitato il sito.

Il protocollo HTTPS contribuisce, quindi, in modo significativo alla sicurezza delle transazioni online crittografando i dati scambiati tra il server e il client rendendoli incomprensibili da terzi e garantire integrità e autenticità nello scambio di dati.

Vuoi saperne di più sul protocollo HTTPS? Leggi l’articolo “Cos’è il protocollo HTTPS?

Per implementare il protocollo HTTPS su proprio sito web è necessario attivare un certificato SSL (Secure Sockets Layer) che appunto consente, grazie all’utilizzo del protocollo HTTPS, di scambiare dati in maniera sicura.

Leggi anche  “Perché avere un certificato SSL

Come funziona il protocollo DNSSEC per la protezione di un dominio

Il protocollo DNSSEC (Domain Name System Security Extensions) è un sistema di protezione e verifica della risoluzione dei nomi a dominio, che si basa su una serie di chiavi crittografiche.

Le chiavi sono generate da un’autorità certificatrice che si occupa di generare e firmare le chiavi che vengono poi inviate a un server DNS, che le utilizza per verificare la validità delle informazioni relative al nome a dominio. In questo modo sarà possibile assicurarsi che l’indirizzo corrisponda a quello originario ed escludere ogni tipo di manomissione o attacco informatico.

Inoltre, il protocollo DNSSEC garantisce anche l’integrità delle informazioni presentate, con l’obiettivo di offrire maggiore sicurezza alle connessioni web.

Leggi anche “Come funziona il protocollo DNSSEC?

Differenze tra HTTPS e DNSSEC: perché sono entrambi necessari per la sicurezza di un sito web

La principale differenza tra il protocollo HTTPS e il protocollo DNSSEC è che mentre il primo crittografa le informazioni che passano tra un client e un server web, il secondo garantisce l’integrità dei dati nella risoluzione del nome a dominio.

Il protocollo HTTPS viene quindi viene utilizzato per trasferire informazioni sicure e non intercettabili e garantire l’integrità dei dati durante le transazioni online. Il protocollo DNSSEC, invece, protegge i dati DNS dalle modifiche da parte di terzi utilizzando un sistema di firma digitali per verificare che i record DNS siano autentici e non modificati.

Entrambi i protocolli contribuiscono a rendere il sito web più sicuro e sono essenziali per proteggersi dalle attività malevole dei criminali informatici. Entrambi impediscono accessi non autorizzati al sito web, assicurando ai visitatori l’autenticità delle informazioni trasmesse, ed è fondamentale utilizzarli tutti e due per garantire la sicurezza del proprio spazio web.

Un dominio sicuro e protetto con Register.it

I domini di Register.it includono gratis il protocollo DNSSEC su moltissimi TLD e un Certificato SSL Let’s Encrypt che, grazie al protocollo HTTPS, garantirà agli utenti del tuo sito web una connessione sicura e protetta nel momento della trasmissione dei dati.

Registra subito il tuo nome nell’estensione che preferisci. Un dominio sicuro ti consente di garantire ai tuoi clienti una connessione sicura e protetta sotto tutti i punti di vista.

Vuoi saperne di più sui Certificati SSL e il DNSSEC?

I certificati SSL e il protocollo DNSSEC sono elementi di fondamentale importanza per garantire sicurezza e rassicurare i clienti sull’affidabilità del proprio nome a dominio e dei servizi ad esso associati.

Abbiamo recentemente organizzato un webinar online dedicato Certificati SSL e il DNSSEC in ottica di sicurezza. Te lo sei perso? Puoi recuperare il video qui o nella pagina dedicata al corso in cui sono disponibili anche le slide mostrate durante il webinar e la documentazione del corso.

I commenti sono chiusi

Post recenti

World Backup Day 2025

Il 31 marzo si celebra il World Backup Day 2025, la Giornata Internazionale del Backup che ci ricorda l’importanza di salvaguardare i…

4 giorni fa

IBAN modificato via email: come riconoscere e evitare la truffa

Scopri come funziona l’attacco dell’IBAN modificato e quali controlli fare per proteggerti da questa frode sempre più diffusa Negli ultimi…

5 giorni fa

Google Drive è un backup? Spoiler: no. E ti spiego perché.

Sì, lo so: il backup non è il tuo pensiero fisso. Ma dovrebbe esserlo. Lo capisco, fare il backup dei…

1 settimana fa

Servizi di Hosting per Web Agency

Come scegliere la soluzione hosting migliore per tua agenzia Le Web Agency giocano un ruolo fondamentale nel panorama digitale odierno.…

3 settimane fa

Cloud Backup. Cos’è, a cosa serve e perché è così importante

Quali sono i vantaggi del Cloud Backup rispetto all’archiviazione tradizionale? Come mai il Cloud Backup è così importante per le…

3 settimane fa

Truffe SPID in aumento nel 2025: attenzione al vishing

Come i truffatori sfruttano SPID per rubare dati e denaro e quali strategie adottare per difendersi Negli ultimi mesi, i…

3 settimane fa

Il sito utilizza cookie di profilazione propri e di terze parti. Se prosegui nella navigazione selezionando un elemento del sito, acconsenti all'uso dei cookie.

APPROFONDISCI