Categorie: CorsiNewsSicurezza

World Backup Day 2025

Il 31 marzo si celebra il World Backup Day 2025, la Giornata Internazionale del Backup che ci ricorda l’importanza di salvaguardare i nostri dati.

Secondo sondaggio condotto da Backblaze il 30% delle persone non ha mai effettuato un backup. Questo dato statistico dovrebbe spaventare soprattutto se si pensa che ogni mese 1 computer su 10 viene infettato da un virus dannoso (Fonte: Dataprot, Malware Stat)  e che in tutto il mondo vengono rubati 113 telefoni al minuto (Fonte: Kensington Study).

L’idea che c’è dietro al World Backup Day, la giornata mondiale del backup che si celebra ogni anno il 31 marzo, è proprio quella di raggiungere e sensibilizzare tutti quelli che non hanno mai fatto un backup o che, addirittura, non sanno neanche cosa sia.

Il backup è un vero e proprio salvagente e in caso di guasti, rotture o attacchi informatici e avere a disposizione un backup aggiornato può davvero salvare un’azienda o, in ambito privato, conservare i ricordi di una vita.

Ovviamente, anche se il World Backup Day è abbinato ad una data specifica ogni giorno è un backup day: è sempre il momento giusto per mettere al sicuro i tuoi dati e i tuoi file importanti.

Ma cos’è esattamente il back up e perché è importante farlo?

Cos’è il Backup?
L’importanza di fare un backup
L’importanza del backup. Il caso di Toy Story 2
Vuoi saperne di più sul backup?

Cos’è il Backup?

In poche parole, il backup è una copia, in un supporto esterno, dei documenti e dei file importanti che risiedono su un computer per poterli recuperare in caso di perdite dovute a danneggiamenti accidentali o ad attacchi informatici.

Se in ambito privato la mancanza di un backup può portare alla perdita di file moralmente importanti ed insostituibili (le foto di una vita, una tesina su cui hai fatto molte “nottate” ecc) in ambito aziendale il backup può davvero fare la differenza fra il successo e il fallimento.

L’importanza di fare un backup

Ci sono diversi scenari che potrebbero verificarsi in cui avere un backup può davvero rilevarsi utile ed essenziale:

  • Il tuo telefono o il tuo computer vengono rubati e perdi tutti i contenuti (fot, video documenti ecc).
  • Un disco rigido esterno si arresta in modo anomalo.
  • Dimentichi il tuo laptop in un bar e non lo ritrovi.
  • Cancelli accidentalmente qualcosa di importante
  • Sei vittima di un attacco informatico come il ransomware e dei cybercriminali tengono in ostaggio i tuoi dati finché non paghi il riscatto.

Eventi come questi possono capitare davvero a tutti, e non solo quelli più facilmente immaginabili come la perdita di un telefono, ma anche quelli che apparentemente sembrano “lontani” dalle probabilità statistiche come un attacco informatico mirato.

Infatti, gli attacchi ransomware sono in netto aumento, e, come abbiamo visto nell’articolo “Cybersecurity. Lo scenario attuale e come difendersisecondo il Report Defending the Expanding Attack Surface l’Italia è il primo Paese europeo per numero di attacchi ransomware e settimo al mondo.

L’importanza del backup. Il caso di Toy Story 2

Anche gli errori accidentali possono essere all’ardine del giorno ad ogni livello. Ne è un esempio calzante quello che è successo alla Pixar, la famosa casa di produzione cinematografica specializzata in animazione digitale. Nel 1998 la nota società rischiò di perdere il 90% del film Toy Story 2 a causa di un errore accidentale portò alla cancellazione di tutta la cartella contenente il film.

Tutti i backup di Toy Story 2 erano stati archiviati su nastro ma purtroppo la Pixar, non avendo testato regolarmente il sistema, non si accorse che i backup non funzionavano fino a quando non provò a ripristinare i dati.

Tutto sembrava perduto ma il caso volle che un dipendente che per un periodo aveva lavorato da remoto, avesse copiato tutti i file del film su un backup locale che teneva conservato a casa. Questo backup casalingo consentì alla Pixar di recuperare gran parte del film e di terminare la produzione in tempo.

Questo aneddoto sottolinea l’importanza di effettuate backup continui e monitorati dei propri dati avvalendosi magari di soluzioni professionali di backup in cloud per l’archiviazione automatica delle copie e il recupero dei dati.

Leggi anche “Cloud Backup. Cos’è, a cosa serve e perché è così importante

Vuoi saperne di più sul backup?

L’impegno di Register.it per il World Backup 2025 è quello di formare e informare sulla necessità di impostare backup automatici per tenere al sicuro i propri dati ed assicurarsi continuità operativa.

Qualche tempo fa abbiamo anche organizzato un webinar online dedicato al backup, con una panoramica esaustiva sui possibili scenari di compromissione di dati e sistemi e sulle varie tipologie di backup, con esempi di gestione delle procedure di recupero dati con soluzioni professionali.

Te lo sei perso? Puoi recuperare il video qui o nella pagina dedicata al corso.

I commenti sono chiusi

Post recenti

IBAN modificato via email: come riconoscere e evitare la truffa

Scopri come funziona l’attacco dell’IBAN modificato e quali controlli fare per proteggerti da questa frode sempre più diffusa Negli ultimi…

5 giorni fa

Google Drive è un backup? Spoiler: no. E ti spiego perché.

Sì, lo so: il backup non è il tuo pensiero fisso. Ma dovrebbe esserlo. Lo capisco, fare il backup dei…

1 settimana fa

Servizi di Hosting per Web Agency

Come scegliere la soluzione hosting migliore per tua agenzia Le Web Agency giocano un ruolo fondamentale nel panorama digitale odierno.…

3 settimane fa

Cloud Backup. Cos’è, a cosa serve e perché è così importante

Quali sono i vantaggi del Cloud Backup rispetto all’archiviazione tradizionale? Come mai il Cloud Backup è così importante per le…

3 settimane fa

Truffe SPID in aumento nel 2025: attenzione al vishing

Come i truffatori sfruttano SPID per rubare dati e denaro e quali strategie adottare per difendersi Negli ultimi mesi, i…

3 settimane fa

Portale dell’Automobilista: accesso solo con SPID di livello 2

Novità per l’accesso al Portale dell’Automobilista: obbligatorio lo SPID con autenticazione a due fattori A partire dal 27 febbraio 2025,…

4 settimane fa

Il sito utilizza cookie di profilazione propri e di terze parti. Se prosegui nella navigazione selezionando un elemento del sito, acconsenti all'uso dei cookie.

APPROFONDISCI