Finanziamento PNRR per i siti web scolastici

Transizione digitale dei servizi scolatici. Bando per richiedere un finanziamento statale di 7.301 € per adeguare i siti web scolastici alle linee guida perviste da AgID, l’Agenzia per l’Italia Digitale. Ecco tutto quello che c’è da sapere

Il PNRR, il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza promosso dal Ministero dello sviluppo economico, ha tra i suoi obbiettivi quello di trasformare e digitalizzare la Pubblica Amministrazione italiana.

Attraverso il bando “Esperienza del Cittadino nei servizi pubblici” Scuole – dicembre 2022, aperto in questi giorni dopo la chiusura delle prime edizioni, si vuole migliorare l’esperienza dei cittadini nella fruizione di siti web e servizi digitali online, grazie all’adozione di siti web che favoriscano accessibilità, efficacia ed inclusività.

Per tale motivo AGID, l’Agenzia per l’Italia Digitale, ha messo a punto delle linee guida e un modello standard di sito web scolastico che le scuole potranno utilizzare per strutturare i contenuti dei propri siti web in modo da offrire a genitori, studenti e all’intera comunità scolastica un punto di accesso ai servizi scolastici semplice e trasversale, realizzato sulla base di principi di progettazione user centred.

Le scuole pubbliche secondarie di 1° e 2° grado hanno l’opportunità di accedere al bando “Esperienza del cittadino nei servizi pubblici” per richiedere un finanziamento pari a 7.301 € volto all’adozione del modello standard di sito web destinato alle comunità scolastiche.

La scadenza del bando è stata indicata al 10 febbraio, dando così ulteriore tempo agli istituti scolastici per partecipare.

Ecco quello che c’è da sapere su questa forma di finanziamento previsto dal PNRR destinato all’adeguamento dei siti web scolatici.

Come funziona il finanziamento per l’adeguamento dei siti web scolatici?  
Interventi finanziabili
Come richiedere il finanziamento
Per saperne di più
Il supporto di Register.it nell’adeguamento dei siti web scolatici

Come funziona il finanziamento per l’adeguamento dei siti web scolatici?

Si tratta di un finanziamento pari a 7.301 € destinato alle scuole pubbliche secondarie di 1° e 2° grado dedicato a migliorare l’esperienza utente del cittadino nei siti web scolastici.

L’istituto scolastico che aderisce al bando s’impegna a sviluppare un sito web istituzionale in linea con le linee guida previste da AGID e conforme al modello standard di sito web destinato alle comunità scolastiche.

Leggi anche: “Siti web delle PA. Pubblicate le linee guida ed il manuale operativo

Date e termini per aderire al bando e ottenere il finanziamento

Le attività di progettazione e sviluppo del sito web dovranno rispettare i seguenti termini:

Candidatura al bando “Esperienza del cittadino nei servizi pubblici” Scuole dicembre 2022 entro le ore 23:59 del 10 febbraio 2023.

Contrattualizzazione del fornitore per lo sviluppo del sito web massimo entro 6 mesi (180 giorni) dalla data di notifica del decreto di finanziamento;

● Realizzazione del sito web e conclusione delle attività massimo entro 9 mesi (270 giorni) a partire dalla data di contrattualizzazione del fornitore.

Le attività si intendono concluse nel momento in cui:

● Il nuovo sito web è disponibile online

● È stata compilata la checklist di conformità sulla piattaforma PA digitale 2026 attando il completamento delle attività

Tale checklist di conformità chiederà di indicare:

  • La conformità del sito web al modello standard di sito web destinato alle comunità scolastiche.
  • La Url del sito.

L’importo del finanziamento pari a 7.301 € sarà riconosciuto al soggetto attuatore solo a seguito della chiusura delle attività.

Gli istituti scolastici che partecipano al bando di finanziamento per l’adeguamento del sito scolastico saranno soggetti a verifiche a campione, automatizzate e manuali, sul rispetto dei requisiti di conformità richiesti.

Interventi finanziabili

Gli istituti scolastici che partecipano al bando di finanziamento si candidano per l’implementazione di un modello standard di sito web destinato alle comunità scolastiche.

Le attività previste sono:

● Realizzazione del sito tramite la personalizzazione del modello standard con i contenuti dell’istituto

● Integrazione CMS e migrazione dei contenuti

Come richiedere il finanziamento

Per richiedere e ottenere il finanziamento previsto dal bando “Esperienza del cittadino nei servizi pubblici” Scuole Aprile 2022, il richiedente deve seguire questi step:

  1. Candidarsi entro il 10 febbraio alle ore 23:59 accedendo alla piattaforma PA digitale 2026 tramite SPID, il Sistema Pubblico d’identità digitale.
  2. Scegliere il proprio fornitore per lo sviluppo del sito web e completare le attività di adeguamento del sito nei termini descritti
  3. Compilare la checklist di conformità al termine dei lavori direttamente dalla piattaforma PA digitale 2026.

Leggi anche: “SPID. A cosa serve e come richiederlo

Per saperne di più

Per una panoramica completa del finanziamento in questione si rimanda a:

Il supporto di Register.it nell’adeguamento dei siti web scolatici

Scegliere i fornitori giusti per adeguare il proprio sito web scolastico al modello previsto da AGID è di fondamentale importanza per ottenere il finanziamento di 7.301 €, infatti ricordiamo che gli istituti scolastici che partecipano ai bandi di finanziamento per l’aggiornamento del sito saranno soggetti a verifiche rispetto dei requisiti di conformità da parte del Dipartimento Transizione Digitale.

Register.it è il partner tecnologico ideale per la realizzazione di siti web conformi alle linee guida previste.

Contattaci senza impegno un nostro consulente risponderà a tutte le tue domande.

I commenti sono chiusi

Post recenti

Mondiali 2026 e cybersecurity. Attenzione alle truffe online

Dai siti fasulli su domini registrati ad oc al phishing massivo, i cybercriminali sfruttano l'entusiasmo dei tifosi per sottrarre denaro…

5 ore fa

Accessibilità digitale: inclusione che si trasforma in SEO vincente

Un sito accessibile non solo rispetta la legge, ma guadagna visibilità: fino al 23% di traffico organico in più secondo…

4 giorni fa

Come usare l’AI per scegliere il tuo nome a dominio

Scopri come usare l'intelligenza artificiale di ChatGPT trovare idee creative e strategiche per il tuo prossimo dominio. Scegliere il nome…

1 settimana fa

Video brevi 2025: dati e strategie per emergere sui social

Un’analisi di oltre 5 milioni di contenuti svela le nuove regole del gioco per brand e creator I video brevi…

2 settimane fa

Accessibilità digitale: la legge lo impone e gli utenti ti premiano

Se il tuo sito web vende o offre servizi in Europa, devi garantire che sia accessibile a tutti, anche agli…

3 settimane fa

Il caso del dominio Armani.it: Una lezione per la tua identità online

Come una battaglia legale sul nome a dominio ha riscritto le regole della protezione del marchio nell'era digitale. La recente…

4 settimane fa

Il sito utilizza cookie di profilazione propri e di terze parti. Se prosegui nella navigazione selezionando un elemento del sito, acconsenti all'uso dei cookie.

APPROFONDISCI