Fattura elettronica: non solo obblighi ma anche vantaggi

Dal 1° gennaio è scattato l’obbligo di fatturazione elettronica tra privati con nuove modalità per emettere, trasmettere e conservare le fatture.

In questi primi giorni aziende e titolari di partita IVA si stanno confrontando con questo nuovo obbligo legale fra dubbi e incertezze.

Nonostante la fattura elettronica sia percepita da molti come un processo complesso, si tratta invece di un passaggio che andrà a semplificare la vita dei professionisti liberandoli da burocrazie, errori e scartoffie.

La fattura elettronica quindi non deve essere vissuta solo come un obbligo da rispettare ma anche (e soprattutto) come un’opportunità da cogliere.

Molti sono i vantaggi che la fatturazione elettronica può offrire a PMI e liberi professionisti:

RISPARMIO DI TEMPO

Il tempo è un valore e i liberi professionisti lo sanno meglio di chiunque altro. Uno dei principali vantaggi della Fatturazione Elettronica è proprio l’ottimizzazione di questo prezioso tempo.
Fino ad oggi molti professionisti creavano fatture affidandosi a semplici fogli di calcolo, un metodo che richiede tempo e espone a rischio di errori.

Come abbiamo visto le soluzioni di Fatturazione Elettronica come quella proposta da Register.it, permettono di semplificare la creazione dei documenti riducendo sensibilmente i rischi di errore.

Una volta completato l’inserimento dei dati online il sistema trasformerà il documento in un file .xml e lo invierà al Sistema di Interscambio (SDI) dell’Agenzia delle Entrate gestendo le tutte notifiche (correttezza dei parametri e consegna al destinatario ecc).

RISPARMIO ECONOMICO

Emettere una fattura ha un costo, non soltanto in termini di tempo ma anche un costo economico legato alle spese di stampa e di spedizione dei documenti.
Automatizzare i processi di creazione, trasmissione, ricezione e conservazione delle fatture consente di eliminare totalmente questi costi con un notevole risparmio economico.

RISPARMIO DI SPAZIO E MAGGIORE SICUREZZA

Fino ad oggi l’archiviazione dei documenti fiscali veniva fatta utilizzando faldoni che, oltre ad occupare spazio, rendevano difficile il recupero dei singoli documenti in caso di necessità. La digitalizzazione dell’intero processo di gestione delle fatture permette invece di mettere in sicurezza tutti i documenti e di potervi accedere rapidamente in ogni momento.

La nuova disciplina normativa prevede che ogni fattura debba essere conservata in formato digitale per 10 anni, sia da chi la emette che da chi la riceve. In un lasso di tempo così lungo la conservazione cartacea sarebbe davvero molto rischiosa. Inoltre l’inserimento di firma digitale e marca temporale, garantito dal servizio di Fatturazione Elettronica di Registr.it, permette la digitalizzazione dei documenti per renderli immodificabili e sempre disponibili nel tempo.

MAGGIORE CONTROLLO DEL BUSINESS

Con i metodi tradizionali di gestione delle fatture era molto complesso avere un quadro sempre aggiornato del proprio business. Fra fatture emesse, insoluti e fatture da emettere ogni libero professionista doveva districarsi tra una selva di scartoffie. La digitalizzazione dell’intero ciclo di vita delle fatture porta invece ad un notevole efficientamento consentendo la tracciabilità di tutto il processo. Disporre di una contabilità sempre aggiornata, corretta e reperibile è il modo migliore tenere sotto controllo il proprio business per fare emergerne punti di forza e criticità.

INCENTIVI FISCALI

Il passaggio alla fatturazione elettronica prevede tutta una serie di agevolazioni e sgravi fiscali. Ricordiamo ad esempio che chi ricorre alla Fatturazione Elettronica può evitare l’invio trimestrale dei dati IVA (attiva e passiva). Inoltre, per tutti i contribuenti titolari di partita IVA che emettono fatture elettroniche, ricevendo ed effettuando pagamenti in modalità tracciata al di sopra del valore di 500 euro, i termini di accertamento fiscale sono ridotti di 2 anni.

I vantaggi descritti sono per lo più benefici pratici che la fatturazione elettronica porterà nell’attività quotidiana di professionisti e aziende ma ovviamente non sono gli unici.

Oltre alla lotta all’evasione, fondamentale per le casse dello Stato, l’obbligo della fatturazione elettronica promuove la creazione di una cultura digitale spingendo le nostre imprese a digitalizzare il proprio lavoro e le proprie attività quotidiane.

I commenti sono chiusi

Post recenti

Register.it ti aspetta al WMF 2025

Dal 4 al 6 giugno, ci trovi a Bologna al WMF 2025 insieme ai nostri partner per un viaggio nell’innovazione…

1 settimana fa

Social Media Hub: la piattaforma per la gestione di tutti i tuoi social

Dalla pianificazione alla pubblicità, dalla gestione dei commenti all’analisi delle performance: scopri perché Social Media Hub è la scelta giusta…

2 settimane fa

I rischi di un dominio abbandonato. Il caso di Bruno Tognolini

Il dominio che un tempo ospitava il sito ufficiale dell’autore per bambini Bruno Tognolini è ora usato per promuovere il…

1 mese fa

Truffa del doppio SPID: come difendersi da questa minaccia crescente

Scopri come proteggere la tua identità digitale e i tuoi dati sensibili dalle nuove tecniche di phishing legate allo SPID.…

1 mese fa

Costruisci fiducia online con i domini .store

Scopri come i domini .store possono migliorare la tua credibilità e visibilità nel mondo e-commerce. Nel mondo dell’e-commerce, la fiducia…

1 mese fa

Obbligo di PEC personale per gli amministratori di società

La legge di Bilancio 2025 ha introdotto l'obbligo per gli amministratori di società di dotarsi di una casella PEC personale.…

2 mesi fa

Il sito utilizza cookie di profilazione propri e di terze parti. Se prosegui nella navigazione selezionando un elemento del sito, acconsenti all'uso dei cookie.

APPROFONDISCI