Il Fasciolo Sanitario Elettronico è uno degli strumenti della Sanità Digitale volti a potenziare i servizi, consentire una comunicazione più semplice e diretta fra paziente e Sistema Sanitario e coordinare l’attività di diversi operatori. Comodo e semplice da consultare risulta essere sempre più utile alla luce della situazione di emergenza che sta vivendo il Paese.
Vediamo insieme cos’è il Fasciolo Sanitario Elettronico (FSE) , quali sono i sui vantaggi e come si attiva e si consulta tramite SPID, il Sistema Pubblico di Identità Digitale.
Cos’è il Fasciolo Sanitario Elettronico e cosa serve
Come si attiva il Fascicolo Sanitario Elettronico
Il consenso al Fascicolo Sanitario Elettronico
Come si accede al Fascicolo Sanitario Elettronico
I vantaggi del Fascicolo Sanitario Elettronico
Il Fascicolo Sanitario Elettronico (FSE) è una raccolta online di dati, documenti e informazioni sanitarie che costituiscono la storia clinica dell’assistito.
Il Fascicolo Sanitario Elettronico è alimentato in maniera continuativa e tempestiva da tutti i soggetti che prendono in cura il paziente, in modo da creare una sorta di “cassetto digitale” dov’è riposta e ordinata tutta la documentazione relativa alla storia sanitaria della persona.
Con il fascicolo sanitario è possibile:
In pratica si tratta di un punto di accesso comodo, sicuro e sempre disponibile alla storia sanitaria di ogni cittadino iscritto a Servizio Sanitario.
Per attivare il Fascicolo Sanitario Elettronico è necessario rivolgersi alla propria regione di assistenza. Ogni regione o provincia autonoma può infatti prevedere una o più procedure di attivazione del Fascicolo, in maniera autonoma.
Da questa pagina è possibile reperire i link e le informazioni sui Fascicoli Sanitari Elettronici regionali.
Tra le possibili modalità di attivazione vi sono:
Qualunque modalità venga utilizzata è prevista la richiesta di un esplicito e libero consenso a seguito della presa visione dell’informativa completa.
Per attivare il Fascicolo Sanitario Elettronico occorre dare il consenso alla creazione del Fascicolo.
Per utilizzare al meglio il proprio Fascicolo Sanitario Elettronico e trasformarlo in una vera e propria banca dati della storia sanitaria del soggetto occorre dare:
L’assistito potrà comunque, in qualunque momento, modificare le indicazioni di consenso in merito a chi può consultare il proprio Fasciolo e cosa può essere consultato accedendo al proprio Fascicolo Sanitario Elettronico mediante SPID, il Sistema Pubblico di Identità Digitale.
La revoca del consenso per la consultazione dei dati e dei documenti disabilita l’accesso per i professionisti sanitari e socio‐sanitari precedentemente autorizzati.
La revoca al consenso di alimentazione del Fascicolo comporterà, invece, la chiusura del Fascicolo stesso che potrà, in qualunque momento, essere nuovamente riattivato dal cittadino.
Una volta dato il consenso alla creazione del Fascicolo, l’assistito potrà accedervi tramite SPID, il Sistema Pubblico di Identità Digitale o secondo le modalità d’accesso stabilite dalla regione/provincia autonoma di competenza.
SPID è il Sistema Pubblico d’identità digitale che garantisce l’accesso ai vari servizi online della Pubblica Amministrazione con una sola coppia di credenziali (username e password). Vuoi saperne di più sui vantaggi di SPID? Leggi “SPID. A cosa serve e come richiederlo gratis”
SPID è gratuito per tutti i cittadini, per ottenerlo basta rivolgersi un provider autorizzato come Register.it e seguire i vari step per l’identificazione.
A livello istituzionale, il Fascicolo Sanitario Elettronico ha degli evidenti vantaggi, consente infatti di:
Oltre ad agevolare il lavoro dei cosiddetti “professionisti della salute” il Fascicolo Sanitario Elettronico porta dei vantaggi concreti anche all’assistito che con il FSE potrà:
Un sistema semplice e pratico per orientarsi nella burocrazia sanitaria, avere sempre a diposizione la propria storia clinica e consentire a medici e operatori di prendere le giuste decisioni in caso di urgenze in base al pregresso.
Copywriter, Marketing Specialist e Communication lover. Da sempre appassionata ai libri e alla scrittura, mi occupo di creare contenuti per il web ma non posso rinunciare al mio primo amore: la carta e la penna! Fuori dal web viaggio, cerco di tenermi in forma e soprattutto faccio la mamma.
Il 31 marzo si celebra il World Backup Day 2025, la Giornata Internazionale del Backup che ci ricorda l’importanza di salvaguardare i…
Scopri come funziona l’attacco dell’IBAN modificato e quali controlli fare per proteggerti da questa frode sempre più diffusa Negli ultimi…
Sì, lo so: il backup non è il tuo pensiero fisso. Ma dovrebbe esserlo. Lo capisco, fare il backup dei…
Come scegliere la soluzione hosting migliore per tua agenzia Le Web Agency giocano un ruolo fondamentale nel panorama digitale odierno.…
Quali sono i vantaggi del Cloud Backup rispetto all’archiviazione tradizionale? Come mai il Cloud Backup è così importante per le…
Come i truffatori sfruttano SPID per rubare dati e denaro e quali strategie adottare per difendersi Negli ultimi mesi, i…
Il sito utilizza cookie di profilazione propri e di terze parti. Se prosegui nella navigazione selezionando un elemento del sito, acconsenti all'uso dei cookie.
APPROFONDISCI