SPID. Quali sono le differenze fra i vari livelli di sicurezza?

Quali sono i livelli SPID? A cosa servono? Come cambiare livello di sicurezza SPID? Facciamo un po’ di chiarezza sui livelli di SPID, il Sistema Pubblico d’Identità Digitale indispensabile per accedere ai servizi pubblici online.

SPID è l’acronimo di Sistema Pubblico d’Identità Digitale e consiste una coppia di credenziali (username e password) identificative di un individuo, di un professionista o di una società, che consentono l’accesso a tutti i servizi online della Pubblica Amministrazione, e di alcuni privati aderenti, tramite il pulsante di login “Entra con SPID”.

Lo SPID è uno strumento indispensabile per accedere ai servizi pubblici online, soprattutto adesso che le e singole amministrazioni pubbliche non possono più prevedere modalità di accesso diversi SPID, CIE o CNS.

Leggi anche: “SPID obbligatorio dal 1° ottobre”

Gli SPID non sono tutti uguali. Esistono varie tipologie e vari livelli di sicurezza. Facciamo un po’ di chiarezza.

Le tipologie di SPID
I livelli di sicurezza di spid
Le differenze fra i livelli di sicurezza di SPID
Come cambiare livello di sicurezza a SPID e ottenere SPID di livello 3
A cosa serve lo SPID di 3° livello

Le tipologie di SPID

È possibile individuare 3 tipologie di SPID:

  • Lo SPID per uso privato: sono le credenziali che vendono rilasciate ai cittadini e che consentono l’accesso ai servizi online della Pubblica Amministrazione.
  • Lo SPID ad uso professionale della persona fisica: Si tratta di credenziali SPID che identificano la persona fisica con la propria professione e permettono di accedere a servizi specifici dedicati alle varie qualifiche professionali.
  • Lo SPID ad uso professionale della persona giuridica: Si tratta di credenziali SPID rilasciate alla persona fisica previa autorizzazione di una persona giuridica.

Nell’ambito dello SPID professionale per persone giuridiche ci sono anche credenziali aggiuntive rilasciate a soggetti autorizzati ad agire per conto della persona giuridica.

Leggi anche: “SPID per aziende, società e per uso professionale.”

I livelli di sicurezza di SPID

Le credenziali SPID (di qualsiasi tipologia) si differenziano in base a 3 diversi livelli di sicurezza con modalità e dispositivi di accesso diversi:

  • SPID livello 1
  • SPID livello 2
  • SPID livello 3

Le differenze fra i livelli di sicurezza SPID

  • SPID livello 1: Il primo livello di SPID permette all’utente di accedere ai servizi online attraverso un nome utente e una password
  • SPID livello 2: Per accede ai vari servizi online con uno SPID di secondo livello servono, oltre a nome utente e alla password, anche un codice temporaneo di accesso chiamato codice OTP (One Time Password).  Tale codice verrà fornito via SMS al numero del titolare delle credenziali o generato da un’apposita app fornita dall’ente certificatore. Come dice la parola stessa, si tratta di un codice “usa e getta” che ha una validità temporanea e che deve essere usato usa sola volta.
  • SPID livello 3: Si tratta dello SPID con il livello di sicurezza maggiore. Lo SPID di 3° livello prevede, oltre alle credenziali SPID, l’utilizzo di ulteriori sistemi di autenticazione informatica basati su certificati digitali crittografati come la Firma Digitale. Per richiedere SPID di 3° livello occorre aver già attivato SPID per almeno uno dei livelli inferiori.

Come cambiare livello di sicurezza a SPID e ottenere SPID livello 3

Per cambiare il livello di sicurezza delle proprie credenziali SPID è necessario passare allo SPID di 3 livello, il livello con il grado di sicurezza maggiore.

Su Register.it, identity provider accreditato al rilascio dell’identità digitale, i livelli di sicurezza 1 e 2 sono inclusi nelle credenziali SpidItalia (l’identità digitale fornita da Register.it).

Lo SPID di 3° livello viene invece offerto come servizio aggiuntivo a delle credenziali SpidItalia già attive.

Questo significa che chiunque disponga delle credenziali di Identità Digitale SpidItalia attive (di qualsiasi tipologia) e di un certificato di firma digitale può acquistare il 3° livello di sicurezza di SPID e attivarlo in pochi step dalla propria Area Clienti.

Chi invece ancora non dispone di SPID dovrà prima attivare le proprie credenziali SpidiItalia, per uso privato o per uso professionale, e successivamente acquistare il 3° livello di SPID da attivare mediante un certificato di Firma digitale.

A cosa serve lo SPID di 3° livello

Come abbiamo detto, lo SPID è una vera e propria “chiave di accesso” ai portali online della Pubblica Amministrazione, delle grandi aziende e degli enti privati aderenti. Consiste infatti in una coppia di credenziali identificative del soggetto e rilasciate a seguito di una procedura di identificazione effettuata dal provider accreditato al rilascio dell’identità digitale.

Con SPID è possibile concludere varie richieste sul sito dell’INPS e richiedere bonus e sovvenzioni statali come il Bonus affitto, il bonus docenti o il bonus cultura. Ne consegue cheper SPID la questione della sicurezza è fondamentale, in quando questa “chiave di accesso universale” permette di sbrigare pratiche molto importanti.

Il 3° livello delle credenziali SPID è il livello di sicurezza più elevato possibile.

Avere SPID di livello 3 può essere necessario in casi molto particolari, come ad esempio servizi che richiedono il trattamento di dati molto sensibili o la sottoscrizione di contratti con la PA.

I commenti sono chiusi

Post recenti

World Backup Day 2025

Il 31 marzo si celebra il World Backup Day 2025, la Giornata Internazionale del Backup che ci ricorda l’importanza di salvaguardare i…

5 giorni fa

IBAN modificato via email: come riconoscere e evitare la truffa

Scopri come funziona l’attacco dell’IBAN modificato e quali controlli fare per proteggerti da questa frode sempre più diffusa Negli ultimi…

6 giorni fa

Google Drive è un backup? Spoiler: no. E ti spiego perché.

Sì, lo so: il backup non è il tuo pensiero fisso. Ma dovrebbe esserlo. Lo capisco, fare il backup dei…

1 settimana fa

Servizi di Hosting per Web Agency

Come scegliere la soluzione hosting migliore per tua agenzia Le Web Agency giocano un ruolo fondamentale nel panorama digitale odierno.…

3 settimane fa

Cloud Backup. Cos’è, a cosa serve e perché è così importante

Quali sono i vantaggi del Cloud Backup rispetto all’archiviazione tradizionale? Come mai il Cloud Backup è così importante per le…

3 settimane fa

Truffe SPID in aumento nel 2025: attenzione al vishing

Come i truffatori sfruttano SPID per rubare dati e denaro e quali strategie adottare per difendersi Negli ultimi mesi, i…

3 settimane fa

Il sito utilizza cookie di profilazione propri e di terze parti. Se prosegui nella navigazione selezionando un elemento del sito, acconsenti all'uso dei cookie.

APPROFONDISCI