Come funziona il “bonus docenti” da 500 euro? Come di richiederlo? A cosa serve?
La Carta del docente, detta anche “bonus docenti”, viene assegnata ai docenti di ruolo delle Istituzioni scolastiche statali e consente loro di ottenere un buono annuale di 500 euro per l’aggiornamento e la formazione professionale.
L’accesso alla Carte del docente avviene solo tramite SPID, il Sistema Pubblico di Identità Digitale.
Vediamo nel dettaglio come accedere alla Carta del docente, come usarla e per quali beni e servizi è possibile utilizzarla.
Come accedere alla Carta del docente?
La Carta del docente è assegnata automaticamente a tutti i docenti di ruolo a tempo indeterminato.
Per poterla utilizzare è necessario accedere al sito cartadedocente.istruzione.it con le proprie credenziali SPID e creareun buono spesa elettronico da utilizzare per l’acquisto di i beni o i servizi inerenti alla formazione e all’aggiornamento professionale.
Leggi anche “SPID. A cosa serve e come richiederlo gratis”
Il buono annuale di 500 euro previsto dalla Carta del docente rimane a disposizione del docente per 2 anni scolastici. Da oggi, 21 settembre 2021, è possibile richiedere l’accredito di 500 euro relativo all’anno scolastico 2021/22.
Accedendo all’area riservata del sito cartadedocente.istruzione.it il docente avrà a disposizione anche i residui relativi all’anno scolastico 2020/21 che rimarranno a disposizione fino al 31 agosto 2022.
Ogni docente può consultare la composizione del proprio borsellino elettronico attraverso la specifica funzione di “storico portafoglio”.
Carta del docente. Come creare i buoni da spendere?
All’interno dell’area riservata del sito cartadedocente.istruzione.it è possibile creare uno o più buoni di spesa fino all’importo massimo ancora a disposizione nel proprio portafoglio, cliccando sulla voce “crea buono” accessibile dal menu.
Il buono creato sarà accompagnato da un codice identificativo (QR code, codice a barre e codice alfanumerico) da usare per un acquisto online o da presentare all’esercente fisico aderente all’iniziativa per ottenere il bene o servizio desiderato.
Cosa si può acquistare con il bonus docenti?
I 500 euro annuali previsti dal bonus docenti dal servono per l’aggiornamento professionale e possono essere utilizzati per l’acquisto di libri (anche in formato digitale), biglietti di ingresso a musei o eventi culturali, strumenti hardware e software o iscrizioni a corsi d’aggiornamento o a corsi di laurea inerenti al profilo professionale.
Sul sito cartadedocente.istruzione.it è possibile consultare la lista delle strutture, degli esercenti e degli enti di formazione fisici e online aderenti.
Come richiedere SPID per avere accesso alla Carta del docente
Gli insegnati che non sono ancora in possesso di un’utenza SPID possono rivolgersi a Register.it, Identity Provider accreditato dell’Identità Digitale.
Su Register.it l’attivazione di SPID è semplice e veloce e con Spid Power include il riconoscimento via webcam e l’accesso ad un’area riservata con assistenza dedicata via WhatsApp e contenuti esclusivi sull’uso di SPID.
Cosa posso fare con SPID oltre ad accedere alla Carta del docente?
Potrai usare tue credenziali SPID per accedere a tutti i servizi online delle pubbliche amministrazioni, di livello centrale e locale, che espongono il bottone di Login “Entra con SPID” come, ad esempio, per l’accesso ai servizi online di INPS e INAIL o dell’Agenzia delle Entrate.

Copywriter, Marketing Specialist e Communication lover. Da sempre appassionata ai libri e alla scrittura, mi occupo di creare contenuti per il web ma non posso rinunciare al mio primo amore: la carta e la penna! Fuori dal web viaggio, cerco di tenermi in forma e soprattutto faccio la mamma.