Dal 28 febbraio 2021 SPID è obbligatorio per accedere a tutti i siti della PA e, sempre dal 28 febbraio le Amministrazioni Pubbliche non potranno più rilasciare nuove credenziali di accesso ai propri servizi online, diverse da SPID, CIE o CNS.
Facciamo allora il punto sul Sistema Pubblico d’Identità Digitale a seguito della scadenza del 28 febbraio.
La diffusione di SPID
Le Pubbliche Amministrazione attive
Le sanzioni alle PA dopo il 28 febbraio
Come richiedere SPID
Le identità SPID rilasciate sono più di 17,5 milioni: nei primi cinque mesi del 2020 sono state rilasciate circa 76 mila identità, nei successivi sette mesi 2020 circa 262 mila identità, e nel mese di gennaio 2021 circa 261 mila identità.
Lo SPID è stato utilizzato per effettuare accessi a servizi in rete:
La ragione di questo netto aumento è data essenzialmente da due motivi dalla crescente quantità di servizi che richiedono esclusivamente SPID per l’accesso e dalla Pandemia che, da una parte ha spinto moltissimi cittadini ad utilizzare i servizi telematici e dall’altra ha determinato la nascita di incentivi statali come il Bonus Bici, il Bonus Vacanze o il Bonus bancomat a cui si accede solo tramite SPID.
Le Pubbliche Amministrazioni che consentono l’accesso ai servizi online anche attraverso SPID attive sono ad oggi 6.283. Sono quindi molte le Pubbliche Amministrazioni mancanti, come ad esempio gli istituti scolastici, che nella maggior parte dei casi non si sono ancora adeguati a SPID.
Ci sono comunque anche dei casi esemplari, come l’INPS, INAIL e l’Agenzia delle Entrate che si sono adeguate in tempo per rispettare la normativa.
Leggi anche “I comuni italiani verso la digitalizzazione“
Non è chiaro cosa succederà alle Pubbliche Amministrazioni che non permettono ancora l’accesso con SPID.
Nella norma non sono previste sanzioni, se non legate alla riduzione non inferiore al 30% della retribuzione di risultato e del trattamento accessorio collegato alla performance individuale dei dirigenti competenti, oltre al divieto di attribuire premi o incentivi nell’ambito delle medesime strutture.
Il Sistema Pubblico di Identità Digitale SPID è diventato praticamente indispensabile per entrare in contatto con la Pubblica Amministrazione.
Leggi anche “SPID. A cosa serve e come richiederlo”
Richiedere e ottenere le proprie credenziali SPID è molto semplice: basta rivolgersi a Register.it, Identity Provider accreditato dell’Identità Digitale.
Su Register.it l’attivazione di SPID è facile e veloce e, tramite Spid Power, include il riconoscimento via webcam e l’accesso ad un’area riservata con assistenza via WhatsApp e contenuti esclusivi sul Sistema Pubblico di Identità Digitale.
Copywriter, Marketing Specialist e Communication lover. Da sempre appassionata ai libri e alla scrittura, mi occupo di creare contenuti per il web ma non posso rinunciare al mio primo amore: la carta e la penna! Fuori dal web viaggio, cerco di tenermi in forma e soprattutto faccio la mamma.
Dal 4 al 6 giugno, ci trovi a Bologna al WMF 2025 insieme ai nostri partner per un viaggio nell’innovazione…
Dalla pianificazione alla pubblicità, dalla gestione dei commenti all’analisi delle performance: scopri perché Social Media Hub è la scelta giusta…
Il dominio che un tempo ospitava il sito ufficiale dell’autore per bambini Bruno Tognolini è ora usato per promuovere il…
Scopri come proteggere la tua identità digitale e i tuoi dati sensibili dalle nuove tecniche di phishing legate allo SPID.…
Scopri come i domini .store possono migliorare la tua credibilità e visibilità nel mondo e-commerce. Nel mondo dell’e-commerce, la fiducia…
La legge di Bilancio 2025 ha introdotto l'obbligo per gli amministratori di società di dotarsi di una casella PEC personale.…
Il sito utilizza cookie di profilazione propri e di terze parti. Se prosegui nella navigazione selezionando un elemento del sito, acconsenti all'uso dei cookie.
APPROFONDISCI