Siti web delle PA. Pubblicate le linee guida ed il manuale operativo

Sono state pubblicate le linee guida ed il manuale operativo di design per i siti delle P.A. Seguire queste linee guida da parte dei comuni e scuole è di fondamentale importanza per l’accesso ai bandi legati al PNRR – PADIGITALE2026.

Il 27 Luglio l’AgID, l’Agenzia per l’Italia Digitale, ha adottato un documento che contiene le indicazioni per la progettazione, lo sviluppo e la manutenzione dei siti web e dei servizi digitali della Pubblica Amministrazione. Vediamo insieme di che cosa si tratta.

Che cosa sono le Linee Guida di design adottate dall’AgID
Quali sono i punti principali trattati nelle linee guida
L’importanza del rispetto delle linee guida
Il supporto di Register.it ai comuni e alla Pubblica Amministrazione

Che cosa sono le Linee Guida di design adottate dall’AgID

Le linee Guida di design adottate dall’AgID, forniscono le indicazioni che devono essere utilizzare per la realizzazione di siti web della Pubblica Amministrazione.

Comuni, scuole ed enti possono utilizzare con i propri fornitori il manuale operativo di design per i siti e per i servizi digitali della Pubblica Amministrazione come uno strumento di lavoro che ha l’obiettivo di fornire indicazioni operative per orientare e migliorare la progettazione digitale verso il cittadino.

Quali sono i punti principali trattati nelle linee guida

L’AgID ha voluto mettere particolare attenzione all’usabilità e ad un approccio progettuale orientato alle persone, proprio per favorire la facile consultazione da parte degli utenti dei contenuti pubblicati sui portali della Pubblica Amministrazione.

Le Linee Guida di design forniscono tre tipologie di indicazioni:

  • Le indicazioni che devono essere obbligatoriamente rispettate per la realizzazione di siti internet e servizi digitali.
  • Le indicazioni opzionali per la realizzazione di siti web e servizi digitali.
  • Le indicazioni per le quali si rende necessaria un’attenta valutazione.

I punti più importanti punti fra quelli enunciati dall’AgID sono la semplicità di consultazione e l’esperienza d’uso dell’utente. Questi punti sono, infatti, uno snodo cruciale per l’efficacia dei prodotti online, specialmente in ambito PA.

I siti web ed i servizi digitali utili e facili da usare, secondo una metodologia di progettazione centrata sull’utente, diventano asset fondamentali per permettere ai cittadini di usufruire dei contenuti in modo semplice e chiaro, accrescendo così la loro diffusione.

Le altre caratteristiche rilevanti dettate dall’AgID sono:

  • la trasparenza e la sicurezza delle informazioni;
  • l’accessibilità;
  • il monitoraggio dei servizi;
  • le interfacce utente;
  • l’integrazione delle piattaforme abilitanti;
  • le licenze.

Per poter attuare le linee guida elaborate, è stato quindi pubblicato sul sito AgID il manuale operativo del design, che permette di lavorare nel rispetto delle linee guida seguendone i principi che ne sono il cardine.

Per una panoramica completa sulla pubblicazione delle linee guida rimandiamo alla pagina AGID

L’importanza del rispetto delle linee guida

Il ruolo centrare delle linee guida lo si evince dal fatto che tutti i bandi PNRR legati a PADIGITALE2026 legano al loro rispetto l’assegnazione del contributo. Infatti, per poter accedere al bando “Esperienza del cittadino nei servizi pubblici” per i comuni e scuole l’AgID ha previsto controlli manuali e automatici per verificare il rispetto delle linee guida, prima dell’erogazione dei fondi assegnati.

Vuoi saperne di più sui bandi del PNRR legati al progetto PADIGITALE2026? Leggi gli articoli:

Il supporto di Register.it ai comuni e alla Pubblica Amministrazione

Scegliere i fornitori giusti per i progetti digitali della P.A. è sempre più importante. Register.it è il partner tecnologico ideale per la realizzazione di siti web conformi a quanto richiesto dall’AgID.

Contattaci senza impegno un nostro consulente risponderà a tutte le tue domande

I commenti sono chiusi

Post recenti

World Backup Day 2025

Il 31 marzo si celebra il World Backup Day 2025, la Giornata Internazionale del Backup che ci ricorda l’importanza di salvaguardare i…

5 giorni fa

IBAN modificato via email: come riconoscere e evitare la truffa

Scopri come funziona l’attacco dell’IBAN modificato e quali controlli fare per proteggerti da questa frode sempre più diffusa Negli ultimi…

6 giorni fa

Google Drive è un backup? Spoiler: no. E ti spiego perché.

Sì, lo so: il backup non è il tuo pensiero fisso. Ma dovrebbe esserlo. Lo capisco, fare il backup dei…

1 settimana fa

Servizi di Hosting per Web Agency

Come scegliere la soluzione hosting migliore per tua agenzia Le Web Agency giocano un ruolo fondamentale nel panorama digitale odierno.…

3 settimane fa

Cloud Backup. Cos’è, a cosa serve e perché è così importante

Quali sono i vantaggi del Cloud Backup rispetto all’archiviazione tradizionale? Come mai il Cloud Backup è così importante per le…

3 settimane fa

Truffe SPID in aumento nel 2025: attenzione al vishing

Come i truffatori sfruttano SPID per rubare dati e denaro e quali strategie adottare per difendersi Negli ultimi mesi, i…

3 settimane fa

Il sito utilizza cookie di profilazione propri e di terze parti. Se prosegui nella navigazione selezionando un elemento del sito, acconsenti all'uso dei cookie.

APPROFONDISCI