Agli hacker piace sfruttare le esigenze personali e l’innata curiosità umana per rubare informazioni sensibili come numeri di carta di credito e password. Vediamo insieme a cosa fare attenzione per “non abboccare” nel phishing, la truffa online che usa email o sms fasulli per ottenere informazioni personali.
Cos’è il phishing
Come funziona il phishing
Come riconoscere le email di phishing
Come proteggersi dal phishing
Cosa fare in caso di phishing
Il termine “phishing” è l’adattamento al gergo informatico del verbo inglese “pescare” inteso come raggiunge o realizzare qualcosa facendo “abboccare” qualcuno.
In informatica il termine “phishing” si usa per identificare è un sistema di truffa o frode online che viene effettuata inviando messaggi di posta elettronica che hanno un aspetto identico per contenuti, logo, mittente e grafica a quelle istituzionali di marchi conosciuti, in cui si invita il destinatario a fornire dati riservati che verranno poi utilizzate in rete per fini malevoli.
Quella del phishing è una pratica molto diffusa perché è semplice, a basso costo e a basso rischio.
Migliaia di criminali tentano truffe di phishing ogni giorno inviando email fraudolente a enormi mailing list, con l’obiettivo di ottenere dati sensibili del destinatario o l’accesso a un sistema protetto.
Per i truffatori è davvero semplice falsificare una comunicazione di una società conosciuta e autorevole: Copiano e incollano il logo e i riferimenti dal sito web ufficiale, preparano un messaggio coerente facendo solitamente leva su un senso di urgenza e il gioco è fatto. Non rimane altro che inviare l’email a quanti più destinatari possibili nella speranza che qualcuno “abbocchi all’amo” e risponda con le informazioni richieste.
Gli elenchi dei destinatari vengono recuperati online, acquistati illegalmente o semplicemente creati tramite congetture usando indirizzi email generici come info@, sales@, reclami@, marketing@ ecc.
Gli attacchi di phishing spesso sembrano provenire anche da organizzazioni che possono ispirare fiducia nelle vittime, come ad esempio gli enti di beneficenza. Inoltre, gli aggressori spesso approfittano di eventi attuali e di particolari periodi dell’anno, come ad esempio:
Gli attacchi di phishing possono anche sfruttare SMS o messaggi di testo e in questo caso prende il nome di “smishing”. I messaggi di testo possono contenere link a pagine web, indirizzi email o numeri di telefono che, se cliccati, possono aprire automaticamente una finestra del browser o un messaggio email o comporre un numero.
Le frodi elettroniche che rientrano nella categoria del phishing possono avere molti obiettivi, dall’accesso alle informazioni riservate all’installazione di malware sul sistema della vittima. Ne consegue che l’aspetto di ogni email di phishing è diverso anche se si riscontrano molti elementi ricorrenti:
Anche il testo della comunicazione dovrebbe subito farci scattare un campanello di allarme. Spesso infatti queste email sfruttano tecniche semplici ma efficaci per indurci all’azione.
A prima vista, gli esempi sopra riportati sembrano ovvi ma è facile cadere nella trappola se si è stanchi, un po’ stressati, in ritardo, di corsa… il logo sembra legittimo, l’indirizzo a colpo d’occhio è quello giusto, l’email è urgete e il clic arriva.
Per evitare di cadere nella trappola del phishing ti consigliamo di:
• Diffidare di qualunque email che ti richieda l’inserimento di dati riservati come numero di carta di credito, password di accesso a servizi o altre informazioni personali
• Installare e mantenere aggiornati programmi e software di antivirus, firewall , filtri e-mail e funzioni anti-phishing scegliendo soluzioni sicure e professionali come il servizio di Antivirus e Antispam di Register.it
• Verificare attentamente l’URL del sito web che compare nel browser. Assicurati che si tratti di una pagina protetta, facilmente riconoscibile della presenzadi un lucchetto e dal prefisso https:// ( e non http://) nella barra degli indirizzi, elementi che indicano che le informazioni scambiate saranno criptate.
• Non cliccare mai sui link su link “strani” contenuti nel messaggio e non scaricare o aprire eventuali allegati.
• Verificare attentamente la provenienza del messaggio facendo molta attenzione al contenuto e alla forma.
• Non fornire informazioni personali o finanziarie nelle email e non rispondere alle richieste di informazioni.
Ecco un breve elenco di azioni e di best practices da mettere in pratica se rileviamo un’email di phishing:
Se abbiamo fatto clic su un link, scaricato un file dannoso o fornito i nostri dati, è essenziale modificare tutte le password rivelate, attivare una scansione del nostro computer per identificare e bloccare eventuali virus e controllare i nostri estratti conto bancari per annullare qualsiasi transazione illegale.
Copywriter, Marketing Specialist e Communication lover. Da sempre appassionata ai libri e alla scrittura, mi occupo di creare contenuti per il web ma non posso rinunciare al mio primo amore: la carta e la penna! Fuori dal web viaggio, cerco di tenermi in forma e soprattutto faccio la mamma.
Il 31 marzo si celebra il World Backup Day 2025, la Giornata Internazionale del Backup che ci ricorda l’importanza di salvaguardare i…
Scopri come funziona l’attacco dell’IBAN modificato e quali controlli fare per proteggerti da questa frode sempre più diffusa Negli ultimi…
Sì, lo so: il backup non è il tuo pensiero fisso. Ma dovrebbe esserlo. Lo capisco, fare il backup dei…
Come scegliere la soluzione hosting migliore per tua agenzia Le Web Agency giocano un ruolo fondamentale nel panorama digitale odierno.…
Quali sono i vantaggi del Cloud Backup rispetto all’archiviazione tradizionale? Come mai il Cloud Backup è così importante per le…
Come i truffatori sfruttano SPID per rubare dati e denaro e quali strategie adottare per difendersi Negli ultimi mesi, i…
Il sito utilizza cookie di profilazione propri e di terze parti. Se prosegui nella navigazione selezionando un elemento del sito, acconsenti all'uso dei cookie.
APPROFONDISCI
Visualizza commenti
Salve,
ho appena ricevuto una mail che mi chiedeva il rinnovo dell'account. Di solito sto sempre attento ma ho cliccato sulla parola RINNOVO nella fake-mail e ho fatto il login.
Ho fatto un controllo dell'account prima e ho visto che qualcosa non mi tornava e li ho realizzato, anche grazie alla vostra notifica sulgli avvisi nella mia dashboard, del problema. entro il minuto ho cambiato Password mettendone una più complicata.
Spero di esservi stato utile e che il mio account non sia stato compromesso.
Purtroppo qui non ho la possibilità di inoltrarvi la mai cosicché possiate tracciarne il percorso e ovviamente verificarne la tipologia.
Cordiali saluti
Marco
Grazie della segnalazione. Siamo a conoscenza di alcuni tentativi di truffa via email che sfruttano il nome di Register.it e a cui siamo del tutto estranei. Vi invitiamo a prestare la massimo attenzione mettendo in atto tutti i suggerimenti dati nell’articolo