Categorie: News

Modulo online di autocertificazione, addio!

Con la libera circolazione tra Regioni prevista dalla fase 3 dell’emergenza Covid-19 scompare l’autocertificazione per gli spostamenti e chiude i battenti anche il sito web di Etinet srl dedicato alla creazione online del modulo di autocertificazione.

Lo scorso 11 marzo veniva introdotta in tutta Italia l’autocertificazione per gli spostamenti. Nel periodo del lockdown infatti (come dimenticarlo?), era consentito uscire di casa esclusivamente per comprovate esigenze lavorative, per ragioni di salute o situazioni di necessità. Era pertanto opportuno muoversi portando con sé un’autodichiarazione da esibire in caso di controllo delle Forze dell’Ordine.

A partire del 3 giugno, con il via libera degli spostamenti tra Regioni, ci si può muovere liberamente senza moduli compilati e abbiamo definitivamente detto addio all’autocertificazione agli spostamenti, documento che tanto ci aveva tormentato durante il lockdown per la rapidità con cui il Governo emanava nuovi moduli generando incertezza su quale fosse la versione aggiornata.

Come avevamo visto nell’articolo “Coronavirus e spostamenti. Modulo online di autocertificazione”, proprio per agevolare l’immediata reperibilità e la corretta compilazione del modulo Etinet srl, agenzia digitale italiana del gruppo REGISTER, aveva realizzato il sito modulospostamento.it per offrire a tutti la possibilità di reperire e compilare online la versione più recente dell’autocertificazione.

Modulo online di autocertificazione, vita breve ma intensa.

La possibilità di compilare direttamente l’autodichiarazione sul sito modulospostamento.it ha semplificato notevolmente gli spostamenti individuali nel periodo di massima emergenza Covid-19.

Le statistiche del sito parlano chiaro: in meno di 3 mesi sono stato compilati nel 46.204 moduli con 127.000 utenti e 260.000 pagine visitate, cifre che mostrano un forte utilizzo del servizio e che confermano ancora una volta l’importanza della tecnologia digitale nella vita dei cittadini, soprattutto in momenti di particolare criticità come quello che abbiamo vissuto.

Adesso che il lockdown è finito e l’autocertificazione non serve più, l’accesso alla compilazione del modulo è stato disabilitato. Sono stati cancellati anche i 10.921 indirizzi email degli utenti, i cui dati personali, comunque, per rispetto delle norme sulla privacy, non erano stati sottoposti a processo di archiviazione neppure al momento di utilizzo del servizio.

Dopo pochi mesi di “onorato servizio”, dunque, il modulo di autocertificazione ci lascia per un meritato (e si spera duraturo) riposo, e con lui sparisce anche il sito dedicato all’autocertificazione online.

Pur riconoscendone la grande utilità nel momento di massima criticità esprimiamo la nostra soddisfazione perché la dismissione del sito segna il superamento della fase più acuta dell’emergenza. L’augurio per tutti è che questa tappa scandisca davvero le fasi di un percorso di risolutiva sconfitta del Covid-19 e di un ritorno graduale e definitivo verso la normalità.

I commenti sono chiusi

Post recenti

Mondiali 2026 e cybersecurity. Attenzione alle truffe online

Dai siti fasulli su domini registrati ad oc al phishing massivo, i cybercriminali sfruttano l'entusiasmo dei tifosi per sottrarre denaro…

16 ore fa

Accessibilità digitale: inclusione che si trasforma in SEO vincente

Un sito accessibile non solo rispetta la legge, ma guadagna visibilità: fino al 23% di traffico organico in più secondo…

5 giorni fa

Come usare l’AI per scegliere il tuo nome a dominio

Scopri come usare l'intelligenza artificiale di ChatGPT trovare idee creative e strategiche per il tuo prossimo dominio. Scegliere il nome…

1 settimana fa

Video brevi 2025: dati e strategie per emergere sui social

Un’analisi di oltre 5 milioni di contenuti svela le nuove regole del gioco per brand e creator I video brevi…

2 settimane fa

Accessibilità digitale: la legge lo impone e gli utenti ti premiano

Se il tuo sito web vende o offre servizi in Europa, devi garantire che sia accessibile a tutti, anche agli…

3 settimane fa

Il caso del dominio Armani.it: Una lezione per la tua identità online

Come una battaglia legale sul nome a dominio ha riscritto le regole della protezione del marchio nell'era digitale. La recente…

4 settimane fa

Il sito utilizza cookie di profilazione propri e di terze parti. Se prosegui nella navigazione selezionando un elemento del sito, acconsenti all'uso dei cookie.

APPROFONDISCI