Il tuo sito web è a norma? Fai una scansione gratuita!

Scansiona gratis il tuo sito web e scopri se è conforme al GDPR e alle normative vigenti in materia di protezione dei dati.

Il tuo sito web è conforme alle leggi e alle normative vigenti sulla privacy dei dati come GDPR, il regolamento ePrivacy o le linee guida DPA?

Non tenerti il dubbio, fai subito una scansione gratuita del tuo sito web  ti aiuterà a capire come intervenire sul tuo sito web per renderlo conforme agli obblighi di legge.

Come funziona lo scanner di conformità online?

Il nostro scanner gratuito è stato realizzato da iubenda, brand leader di mercato nel settore degli strumenti per la conformità online dei siti web che, come Register.it, fa parte del gruppo team.blue.

Per effettuare la scansione gratuita del tuo sito web devi:

  • Accedere allo scanner gratuito di conformità online sul sito web di Register.it
  • Inserire il dominio del tuo sito web
  • Attendere il risultato della scansione

Con un semplice clic potrai capire se il tuo sito web è conforme agli obblighi di legge in materia di protezione dei dati e dove intervenite in caso di mancata conformità.

Che fare se il sito web non è conforme?

Il tuo sito web non è conforme? Non ti biasimiamo! Non è facile stare dietro a tutte le disposizioni in materia di protezione dei dati online come il GDPR il regolamento ePrivacy e molti altri.

Con così tanti quadri legali da considerare la conformità online può essere davvero stressante. Inoltre, stare al passo con tutte le disposizioni richiede davvero molto tempo, tempo prezioso per chi ha bisogno di dedicarsi completamente al proprio business.

Vista la complessità del quadro normativo di riferimento e la gravità delle sanzioni previste per i siti web non conformi è necessario avvalersi di soluzioni professionali gestite da esperti del settore.

Le nostre soluzioni di conformità legale online by iubenda ti aiutano a gestire tutti gli aspetti legali del tuo sito web in maniera semplice e veloce.

Iubenda ha un team di avvocati che analizza quotidianamente le normative e il sistema prevede l’aggiornamento automatico della documentazione appena ci sono degli aggiornamenti

Tutti i piani proposti includono:

  • Generatore di Privacy Policy e Cookie Policy;
  • Compilazione automatica dei documenti legali;
  • Aggiornamento automatico dei documenti legali;
  • Banner di consenso;
  • Opzioni di gestione del consenso;
  • Registro dei consensi;
  • Scansione regolare del sito.

Puoi creare le tue informative scegliendo fra migliaia di clausole già pronte per allinearti alle principali normative nazionali e internazionali.

Leggi anche “Come rendere il tuo sito web conforme al GDPR

Perché il mio sito web deve essere conforme al GDPR?

Il GDPR (General Data Protection Regulation), è il regolamento generale sulla protezione dei dati da parte dell’Unione Europea, e riguarda qualsiasi organizzazione che tratta dati di persone all’interno dell’UE.

Il concetto di “trattamento di dati” è molto ampio e include anche attività come:

  • Condividere profili social sul proprio sito web
  • Utilizzare Google Analytics o altri strumenti di analisi
  • Inserire video di YouTube nel proprio sito Web

Quindi, se hai icone social sul tuo sito o tracci i tuoi utenti con qualche strumento di analisi sei legalmente tenuto a rendere il tuo sito web conforme alle leggi in materia di Privacy dei dati online e a disporre di un’informativa privacy e di una politica sull’uso dei cookie. Senza questa documentazione rischi sanzioni pecuniarie e danni alla tua reputazione online.

Al giorno d’oggi, infatti, anche i consumatori si aspettano di vedere un’informativa privacy sul tuo sito web. Includere un’informativa privacy che spieghi agli utenti come vengono utilizzate le loro informazioni personali dimostra la tua legittimità facendoti apparire subito come un’azienda affidabile, professionale e onesta.

Inizia ora, scansiona gratis il tuo sito web e scopri subito se è conforme al GDPR e alle altre leggi in materia di protezione dei dati online.

I commenti sono chiusi

Post recenti

World Backup Day 2025

Il 31 marzo si celebra il World Backup Day 2025, la Giornata Internazionale del Backup che ci ricorda l’importanza di salvaguardare i…

4 giorni fa

IBAN modificato via email: come riconoscere e evitare la truffa

Scopri come funziona l’attacco dell’IBAN modificato e quali controlli fare per proteggerti da questa frode sempre più diffusa Negli ultimi…

5 giorni fa

Google Drive è un backup? Spoiler: no. E ti spiego perché.

Sì, lo so: il backup non è il tuo pensiero fisso. Ma dovrebbe esserlo. Lo capisco, fare il backup dei…

1 settimana fa

Servizi di Hosting per Web Agency

Come scegliere la soluzione hosting migliore per tua agenzia Le Web Agency giocano un ruolo fondamentale nel panorama digitale odierno.…

3 settimane fa

Cloud Backup. Cos’è, a cosa serve e perché è così importante

Quali sono i vantaggi del Cloud Backup rispetto all’archiviazione tradizionale? Come mai il Cloud Backup è così importante per le…

3 settimane fa

Truffe SPID in aumento nel 2025: attenzione al vishing

Come i truffatori sfruttano SPID per rubare dati e denaro e quali strategie adottare per difendersi Negli ultimi mesi, i…

3 settimane fa

Il sito utilizza cookie di profilazione propri e di terze parti. Se prosegui nella navigazione selezionando un elemento del sito, acconsenti all'uso dei cookie.

APPROFONDISCI