Cosa si intende per fattura elettronica? Quali sono le differenze con la fattura tradizionale? Si può emettere una copia cartacea di una fattura elettronica?
Chiariamo subito un concetto banale ma importante: non possiamo affermare di aver ricevuto una fattura elettronica quando riceviamo una fattura in formato digitale, magari in allegato ad un messaggio di posta elettronica. In questo caso la fattura ha un formato elettronico ma non è una fattura elettronica.
Il termine “fatturazione elettronica” non si riferisce al formato del documento fiscale. La fatturazione elettronica un processo digitale di emissione, trasmissione e conservazione delle fatture che mira a semplificare la vita di PMI e professionisti nel rispetto di alcuni requisiti di legge.
Ma andiamo con ordine.
La differenza principale risulta piuttosto evidente: la fattura elettronica dovrà essere obbligatoriamente redatta tramite computer (tablet o smartphone) in formato .xml e dovrà essere trasmessa elettronicamente tramite il Sistema di Interscambio dell’Agenzia delle Entrate (SDI).
Il SID provvederà a:
– Controllare la correttezza dei dati e dei parametri settati.
– Inviare al mittente una ricevuta di recapito con la data e l’ora di consegna del documento.
Dal 1° gennaio anche le aziende e i titolari di Partita IVA sono obbligate ad emettere fattura in formato elettronico. Le “vecchie fatture” emesse con modalità difformi alla nuova normativa saranno considerate nulle.
Solo passando attraverso il Sistema di Interscambio la fattura può considerarsi realmente emessa e dovrà essere conservata per 10 anni in formato elettronico.
Le aziende e i liberi professionisti con Partita IVA sono obbligati ad emettere fatture elettroniche anche verso soggetti non titolari di partita IVA e dovrannoconsegnare loro una copia della fattura elettronica emessa. Tale copia rilasciata al consumatore finale avrà piena validità di legge e pieno valore ai fini fiscali.
Per le fatture elettroniche emesse nei confronti di titolari di partita IVA invece varrà sempre e solo la fattura elettronica. In questa caso è sempre possibile consegnare una copia cartacea al cliente ma si tratterà di una sorta di “copia di cortesia” sulla quale è consigliabile apporre una locuzione che evidenzi che non valore fiscale.
L’obbligo di fatturazione elettronica cambia radicalmente il modo in cui si gestiscono le fatture. Come fare a mettersi in regola con la nuova normativa? La scelta più semplice per i titolari di partita IVA e per le piccole imprese è quella di affidarsi a soluzioni di fatturazione elettronica proposte da intermediari come Register.it che includono tutto quello che serve per mettersi in regola.
Con il servizio di Fatturazione Elettronica di Register.it sarà sufficiente creare la fattura online, tutte le altre fasi del processo di fatturazione saranno svolte in automatico dal sistema che si occuperà di:
La Fatturazione Elettronica di Register.it è completa proprio di tutto ed è anche la scelta migliore in termini economici: è gratis per 6 mesi!
Copywriter, Marketing Specialist e Communication lover. Da sempre appassionata ai libri e alla scrittura, mi occupo di creare contenuti per il web ma non posso rinunciare al mio primo amore: la carta e la penna! Fuori dal web viaggio, cerco di tenermi in forma e soprattutto faccio la mamma.
Sei sicuro che la tua attività sia al sicuro online? Scopri le strategie essenziali per proteggere i tuoi dati e…
Una falla nei server DNS di Mastercard rimasta inosservata per cinque anni evidenzia l'importanza di una gestione e una vigilanza…
Come affrontare i rischi del Data Breach quali misure adottare per prevenirlo per tutelare i dati personali e migliorare la…
Difendi la tua identità digitale: scopri i rischi delle frodi legate allo SPID e le strategie più efficaci per proteggerti…
Lotta alle recensioni false: in arrivo nuove regole con più controlli e sanzioni più alte, per garantire trasparenza e autenticità…
La storia di un imprenditore pugliese che ha costruito un impero digitale registrando migliaia di domini, tra opportunità, provocazioni e…
Il sito utilizza cookie di profilazione propri e di terze parti. Se prosegui nella navigazione selezionando un elemento del sito, acconsenti all'uso dei cookie.
APPROFONDISCI