Oltre alle lettere dell’alfabeto latino i nomi a dominio possono contenere anche caratteri speciali con dieresi e segni diacritici. Si tratta dei domini IDN (o domini internazionalizzati).
Scopriamo insieme cosa sono i domini IDN, a cosa servono e quali sono i vantaggi e gli svantaggi dell’uso dei domini internazionalizzati.
Un IDN (Internationalized Domain Name) è un nome a dominio internazionalizzato, cioè un dominio che può contenere caratteri non ASCII.
L’ASCII (acronimo di American Standard Code for Information Interchange, letteralmente “codice standard americano per lo scambio di informazioni”) è un insieme di caratteri ed un sistema di codifica utilizzato nel linguaggio inglese, nell’Europa Occidentale in generale, basato sull’alfabeto Romano.
I domini IDN possono, quindi, contenere dei caratteri non latini, o caratteri speciali, come la dieresi, l’umlaut (ä) o derivanti dall’alfabeto arabo, cinese, giapponese cirillico ecc.
L’attuale standard di risoluzione dei nomi a dominio non consentirebbe l’uso dei caratteri non ASCII. Nonostante ciò, è stato creato un sistema di conversione affinché l’uso di questi caratteri speciali risulti compatibile.
Tale sistema è chiamato IDNA (Internationalizing Domain Names in Applications) e si basa sulla codifica Punycode del codice Unicode per convertire i caratteri non supportati dal DNS in più caratteri supportati.
Leggi anche “Cosa sono i DNS e come funzionano“
In pratica il sistema IDNA associa a ciascun carattere non supportato dallo standard DNS una specifica combinazione di caratteri ASCII.
La conversione avviene nel browser dell’utente che traduce i caratteri non ASCII in caratteri ASCII. Il nome di un dominio IDN inizierà con il prefisso xn--, seguito dal set di caratteri ASCII che rappresentano il nome vero e proprio.
Ad esempio, al nome a domino città.it corrisponderà i seguenti caratteri: xn--citt-3na.it
I domini IDN sono raggiungibile direttamente digitando i caratteri speciali all’interno dell’indirizzo web. Riprendendo l’esempio di prima, il dominio città.it sarà raggiungibile digitando www.città.it nel browser.
In alcuni browser più datati può capitare che, dopo aver digitato il dominio con caratteri non ASCII, il nome scritto venga convertito in caratteri ASCII nella barra degli indirizzi. In questo caso l’utente che digita città.it vedrà il dominio convertirsi in xn--citt-3na.itdirettamente nella barra degli indirizzi del browser.
Attualmente, comunque, la maggior parte dei browser lasciando inalterati gli eventuali caratteri speciali presenti nel nome a dominio.
Il grande vantaggio dei domini IDN è che hanno una maggiore disponibilità di registrazione rispetto ai domini con caratteri ASCII. Inoltre, in caso di protezione del brand online, se il brand in questione contiene accenti o caratteri speciali converrebbe registrare la versione IDN del nome a dominio corrispondente al nome del brand.
L’uso dei domini IDN porta con sé anche degli svantaggi. Le tastiere di nazioni diverse non contengono gli stessi caratteri speciali, quindi, potrebbe capitare ad esempio che un utente italiano con una tastiera italiana non sia in grado di digitare ad esempio caratteri dell’alfabeto greco, cirillico o caratteri speciali.
Per evitare gli svantaggi dell’uso dei domini IDN e consigliabile registrare più varianti di uno stesso nome a dominio, ad esempio una con caratteri speciali e una senza caratteri speciali e reindirizzarle al dominio principale dell’attività tramite un redirect, funzionalità che inoltra gli utenti che digitano una determinata URL verso un nome a dominio diverso da quello indicato.
La registrazione dei domini IDN è disponibili su Register.it tramite il servizio Online Brand Protection
Contatta lo staff Online Brand Protection di Register.it per ricevere maggiori informazioni su tutti i TLD che accettano domini IDN con caratteri speciali.
I nostri consulenti commerciali sono a tua diposizione per rispondere a tutte le tue domande sui domini IDN e per e per illustrati tutti i dettagli dei servizi di protezione del brand online.
Copywriter, Marketing Specialist e Communication lover. Da sempre appassionata ai libri e alla scrittura, mi occupo di creare contenuti per il web ma non posso rinunciare al mio primo amore: la carta e la penna! Fuori dal web viaggio, cerco di tenermi in forma e soprattutto faccio la mamma.
Il 31 marzo si celebra il World Backup Day 2025, la Giornata Internazionale del Backup che ci ricorda l’importanza di salvaguardare i…
Scopri come funziona l’attacco dell’IBAN modificato e quali controlli fare per proteggerti da questa frode sempre più diffusa Negli ultimi…
Sì, lo so: il backup non è il tuo pensiero fisso. Ma dovrebbe esserlo. Lo capisco, fare il backup dei…
Come scegliere la soluzione hosting migliore per tua agenzia Le Web Agency giocano un ruolo fondamentale nel panorama digitale odierno.…
Quali sono i vantaggi del Cloud Backup rispetto all’archiviazione tradizionale? Come mai il Cloud Backup è così importante per le…
Come i truffatori sfruttano SPID per rubare dati e denaro e quali strategie adottare per difendersi Negli ultimi mesi, i…
Il sito utilizza cookie di profilazione propri e di terze parti. Se prosegui nella navigazione selezionando un elemento del sito, acconsenti all'uso dei cookie.
APPROFONDISCI