Mille posti per vice ispettori. Per presentare la domanda sono necessari lo SPID e un indirizzo di Posta Elettronica Certificata intestato al richiedente.
Il 29 dicembre è stato pubblicato nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana il bando del concorso pubblico per l’assunzione di 1.000 allievi vice ispettori della Polizia di Stato.
La domanda di partecipazione può essere presentata entro il 28 gennaio 2021 tramite proceduta telematica a cui si accede tramite SPID, il Sistema Pubblico di Identità Digitale.
Vediamo come presentare la domanda di partecipazione al concorso e i requisiti per candidarsi.
Concorso Polizia di Stato. Come fare domanda.
Le domande di partecipazione al concorso della Polizia di Stato potranno essere presentate entro le ore 23.59 del 28 gennaio 2021 utilizzando esclusivamente la procedura online disponibile all’indirizzo https://concorsionline.poliziadistato.it alla voce “Concorso pubblico”.
Per accedere alla procedura è necessario possedere le credenziali SPID, il Sistema Pubblico di Identità digitale, o in alternativa, la Carta di Identità Elettronica (CIE) rilasciata dal Comune di residenza.
Leggi anche “SPID. A cosa serve e come richiederlo gratis”
Il candidato dovrà essere in possesso di un indirizzo di Posta Elettronica Certificata (PEC) personalmente intestato sul quale riceverà tutte le comunicazioni relative al concorso.
Concorso Polizia di Stato. I requisiti
Per partecipare al concorso occorre avere i seguenti requisiti:
- cittadinanza italiana;
- godimento dei diritti civili e politici;
- possesso delle qualità di condotta di cui all’art. 26 della legge 1° febbraio 1989, n. 53;
- non aver compiuto il ventottesimo anno di età. Il limite è elevato, fino a un massimo di tre anni, in relazione all’effettivo servizio militare prestato dai concorrenti.
- essere in possesso dell’idoneità fisica, psichica e attitudinale al servizio di polizia;
- diploma di istruzione secondaria superiore, che consente l’iscrizione ai corsi per il conseguimento del diploma universitario;
- non essere stati espulsi o prosciolti, d’autorità o d’ufficio, da precedente arruolamento nelle Forze armate o nelle Forze di polizia, o destituiti, dispensati o dichiarati decaduti dall’impiego in una pubblica amministrazione, licenziati dal lavoro alle dipendenze di pubbliche amministrazioni a seguito di procedimento disciplinare;
- assenza di condanna anche non definitiva per delitti non colposi, o che sono imputati in procedimenti penali per delitti non colposi per i quali sono sottoposti a misura cautelare personale o lo sono stati senza successivo annullamento della misura, o assoluzione o proscioglimento o archiviazione anche con provvedimenti non definitivi.
- non essere soggetti di sospensione cautelarmente dal servizio.
Come richiedere SPID e PEC per presentare la domanda
Lo SPID, il sistema Pubblico d’Identità Digitale per accedere ai servizi pubblici online della Pubblica e la PEC diventano strumenti indispensabili per presentare la domanda di partecipazione al concorso della Polizia di Stato.
Su Register.it, Identity Provider accreditato dell’Identità Digitale, l’attivazione di SPID è semplice e veloce tramite Spid Power ed include il riconoscimento via webcam, e l’accesso ad un’area riservata con assistenza dedicata via WhatsApp e contenuti esclusivi sull’uso di SPID.
Invece, per attivare il tuo indirizzo di Posta Elettronica Certificata puoi scegliere PEC Agile, la soluzione che ti consente di creare una casella PEC da 2GB su un indirizzo messo a disposizione da Register.it.
Scegli subito la PEC Agile è gratis per 6 mesi ed include le funzionalità la conservazione a norma di legge dei messaggi di Posta Elettronica Certificata.

Copywriter, Marketing Specialist e Communication lover. Da sempre appassionata ai libri e alla scrittura, mi occupo di creare contenuti per il web ma non posso rinunciare al mio primo amore: la carta e la penna! Fuori dal web viaggio, cerco di tenermi in forma e soprattutto faccio la mamma.