Categorie: DominiNewsSicurezza

Boom di domini .it a tema coronavirus: quasi 7.000 nel 2020

L’Osservatorio Domini Covid-19 di Registro.it ha monitorato l’impatto della pandemia sulla rete. Sono quasi 7.000 i domini .it a tema Covid-19 registrati in un anno. Rischio di cyber attacchi che sfruttano allarmismo e paura legata alla diffusione del virus.

Il 2020, l’anno del Coronavirus, ha visto nascere un nuovo fenomeno sul web a targa italiana: la registrazione di nomi a dominio a tema Coronavirus. 

Tutto inizia il 28 gennaio del 2020, quasi un mese prima del “Paziente 1” di Codogno, con la registrazione del vaccinocoronavirus.it in tempi decisamente “non sospetti”.

Questo è solo il primo dei 6.615 domini .it registrati in tutto il 2020 a tema coronavirus e rilevati dall’Osservatorio Domini COVID-19 del Registro .it, l’anagrafe dei domini a targa italiana, operante all’interno dell’Istituto di Informatica e Telematica (IIT) del CNR.

Con il primo caso di Covid-19 in Italia le registrazioni hanno continuato a crescere raggiungendo, nei mesi di aprile e maggio 2020 quota 66.313 e 59.474 nuovi domini .it: rispettivamente +44% e +28% rispetto agli stessi mesi del 2019.

Lo scopo dell’analisi

Lo scopo dell’analisi condotta dall’Osservatorio è quello di verificare l’impatto della pandemia dal punto di vista del web, monitornado l’andamento del fenomeno pandemico e rapportandolo alla Rete per interpretare esigenze, reazioni e tendenze dell’utenza del web rispetto a un evento eccezionale come una emergenza sanitaria globale.

Per farlo sono stati analizzati tutti i domini .it registrati da gennaio a dicembre 2020 contenenti parole legate alla pandemia come coronavirus; covid; virus; tampone (o tamponi); terapia intensiva; vaccino (o vaccini); respiratori (o respiratore); ventilatori; mascherine; autocertificazione; lockdown; pandemia; ecc.

L’analisi ha verificato anche l’effettivo uso dei domini registrati includendo i domini a cui non ha fatto seguito la realizzazione di un sito web.

Domini a tema Coronavirus: i rischi di cyber attacchi

L’aumento del numero di registrazioni di domini .it legati alla pandemia non rappresenta solo un indice dell’attenzione rivolta al Covid-19 ma si lega all’esplosione dei rischi di cyber attacchi come campagne di phishing o campagne email che celano truffe fruttando paura, emotività e allarmismo.

Anche il fatto che in molto casi alla registrazione di un nome a dominio non ha fatto seguito la creazione di un sito web è un fenomeno significativo e potenzialmente preoccupante.

In questi casi l’obiettivo è quello di registrare un dominio apparentemente autorevole per risultare una fonte credibile e appetibile al pubblico. Gli esempi più chiari in tal senso sono i domini infocoronavirus.it o infosulcoronavirus.it ecc.

Un altro scopo può essere registrare domini per suscitare l’interesse di potenziali acquirenti, disposti a pagare per avere quel determinato nome a dominio registrato in tempi non sospetti. Si pensi ad esempio all’appeal che possono avere domini come testsierologicoroma.it, vaccinicovid.it, prenotazionevaccinocovid.it o, dalla parte opposta, iononmivaccino.it.

Leggi anche “Coronavirus e domini. Offerte milionarie per i nomi più appetibili

I dati di registrazione regione per regione

Nella classifica delle regioni italiane per numero di domini .it registrati a tema al Covid-19 troviamo sul podio la Lombardia, con 1514 nuove registrazioni,il Lazio con 906 registrazioni e dal il Veneto con 547.

La top ten prosegue con l’Emilia Romagna (495), la Campania (450), la Toscana (409). Il Piemonte (357),la Puglia (340), la Sicilia (260) e le Marche (196).

Il primato di Lombardia e Lazio, rispettivamente al 1° e al 2° posto, si ripercuote anche sulla localizzazione provinciale: Milano e Roma, infatti, sono le province da cui proviene il maggior numero di domini .it a tema Covid-19 registrati nel 2020 rappresentando insieme circa un quarto di tutti i .it a tema Coronavirus registrati.

Domini a tema Coronavirus: le tendenze per il 2021

Come la pandemia, la registrazione di nuovi domini .it a tema Covid-19 sto proseguendo anche nel 2021:

«C’è un incremento nei primi due mesi di quest’anno rispetto ai numeri che registravamo nello stesso periodo dell’anno scorso, seppure si tratti di una differenza non eccessivamente rilevante
commenta Maurizio Martinelli, primo tecnologo presso il Cnr-Iit. – Allora erano poco meno di una quarantina, oggi sono poco più di una cinquantina i nuovi domini .it rilevati tra gennaio e febbraio dall’Osservatorio. Continueremo comunque a portare avanti il monitoraggio e a collaborare con Istituzioni e Autorità competenti, poiché non è da escludere che l’auspicio di una vittoria contro il virus, con l’entusiasmo e la fiducia che ne conseguono, possano essere leva di una nuova impennata di registrazioni».

I commenti sono chiusi

Post recenti

World Backup Day 2025

Il 31 marzo si celebra il World Backup Day 2025, la Giornata Internazionale del Backup che ci ricorda l’importanza di salvaguardare i…

6 giorni fa

IBAN modificato via email: come riconoscere e evitare la truffa

Scopri come funziona l’attacco dell’IBAN modificato e quali controlli fare per proteggerti da questa frode sempre più diffusa Negli ultimi…

6 giorni fa

Google Drive è un backup? Spoiler: no. E ti spiego perché.

Sì, lo so: il backup non è il tuo pensiero fisso. Ma dovrebbe esserlo. Lo capisco, fare il backup dei…

1 settimana fa

Servizi di Hosting per Web Agency

Come scegliere la soluzione hosting migliore per tua agenzia Le Web Agency giocano un ruolo fondamentale nel panorama digitale odierno.…

3 settimane fa

Cloud Backup. Cos’è, a cosa serve e perché è così importante

Quali sono i vantaggi del Cloud Backup rispetto all’archiviazione tradizionale? Come mai il Cloud Backup è così importante per le…

3 settimane fa

Truffe SPID in aumento nel 2025: attenzione al vishing

Come i truffatori sfruttano SPID per rubare dati e denaro e quali strategie adottare per difendersi Negli ultimi mesi, i…

3 settimane fa

Il sito utilizza cookie di profilazione propri e di terze parti. Se prosegui nella navigazione selezionando un elemento del sito, acconsenti all'uso dei cookie.

APPROFONDISCI