Dal 15 settembre, il supporto per la psicoterapia riparte: scopri come accedere al contributo INPS
Il benessere psicologico è riconosciuto come una componente essenziale della salute complessiva di ogni individuo. Per sostenere coloro che affrontano momenti di difficoltà e necessitano di un percorso di psicoterapia, l’INPS ripropone il Bonus Psicologo anche per il 2025. Dal 15 settembre sarà possibile presentare le domande per questa importante misura, che offre un aiuto economico per accedere a sedute di psicoterapia.
Vediamo nel dettaglio a chi è rivolto e come presentare la domanda con SPID, il Sistema Pubblico d’identità Digitale.
Cos’è il Bonus Psicologo 2025?
Requisiti per la domanda e tempistiche
Come presentare la domanda online con la tua identità digitale
Come funziona l’assegnazione del contributo
Come ottenere SPID per richiedere il Bonus Psicologo 2025
Cos’è il Bonus Psicologo 2025?
Il “Contributo per sostenere le spese relative a sessioni di psicoterapia”, più comunemente conosciuto come Bonus Psicologo, è una misura introdotta per fornire assistenza psicologica a persone che si trovano in condizioni di ansia, stress, depressione o fragilità psicologica e desiderano intraprendere un percorso terapeutico.
Questo sostegno finanziario mira a rendere più accessibile l’aiuto professionale qualificato.
Il contributo è riconosciuto una sola volta per ciascun richiedente e copre fino a 50 euro per ogni singola seduta di psicoterapia.
L’importo totale del beneficio varia in base al valore dell’Indicatore della Situazione Economica Equivalente (ISEE) del nucleo familiare:
- Se l’ISEE è inferiore a 15.000 euro, il beneficiario potrà ricevere fino a 1.500 euro.
- Per un ISEE compreso tra 15.000 e 30.000 euro, l’importo massimo del bonus è di 1.000 euro.
- Nel caso in cui l’ISEE sia superiore a 30.000 euro ma non oltre i 50.000 euro, il contributo massimo concesso sarà di 500 euro.
Il Bonus Psicologo è stato introdotto originariamente dal decreto-legge 30 dicembre 2021, n. 228, convertito con modificazioni dalla legge 25 febbraio 2022, n. 15. Le risorse e le modalità per le annualità 2024 e 2025 sono state definite dal decreto interministeriale del 10 luglio 2025, pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n. 184 del 9 agosto 2025.
Requisiti per la domanda e tempistiche
Per poter accedere al Bonus Psicologo 2025, è indispensabile che il richiedente possieda i seguenti requisiti al momento della presentazione della domanda:
- È necessaria la residenza in Italia
- Si deve avere un ISEE in corso di validità, con un valore che non superi i 50.000 euro
È fondamentale notare che una domanda non potrà essere accolta in assenza di un ISEE valido
Le domande per il “Contributo sessioni psicoterapia” potranno essere presentate a partire dal 15 settembre 2025 e fino al 14 novembre 2025.
Come presentare la domanda online con la tua identità digitale
La procedura di richiesta per il Bonus Psicologo 2025 è esclusivamente telematica e avviene tramite l’apposito servizio online dell’INPS.
Per accedere a questo servizio e inviare la tua domanda, dovrai autenticarti utilizzando le tue credenziali SPID di Livello 2 o superiore o, in alternativa, di CIE o CNS.
Leggi anche: “SPID. Quali sono le differenze fra i vari livelli di sicurezza?“
Come funziona l’assegnazione del contributo
Una volta concluso il periodo di presentazione delle domande, l’INPS procederà a redigere le graduatorie per l’assegnazione del beneficio. I criteri principali per la formazione delle graduatorie sono il valore ISEE e, a parità di ISEE, l’ordine cronologico di presentazione della domanda.
L’esito della tua richiesta ti sarà comunicato direttamente tramite SMS o email ai recapiti che avrai fornito nella domanda. Potrai anche consultare lo stato della tua pratica nella sezione “Ricevute e provvedimenti” della procedura online.
In caso di accoglimento della domanda, riceverai un provvedimento che indicherà l’importo del contributo assegnato e, aspetto cruciale, un codice univoco associato. Questo codice dovrà essere comunicato al professionista psicoterapeuta che hai scelto. È importante che il professionista sia iscritto all’elenco degli psicoterapeuti dell’Albo degli psicologi e che abbia aderito all’iniziativa.
Il codice univoco ha una validità di 270 giorni dalla data di accoglimento della domanda, dopodiché verrà annullato.
A partire dall’annualità 2025, è stata introdotta un’importante novità: i beneficiari che non avranno usufruito di almeno una seduta entro 60 giorni dalla comunicazione di accoglimento della domanda decadranno dal beneficio. In questi casi, l’INPS effettuerà, una sola volta, lo scorrimento delle graduatorie per assegnare il bonus ad altri richiedenti idonei.
Come ottenere SPID per richiedere il Bonus Psicologo 2025
SPID è il Sistema Pubblico di Identità Digitale che, oltre a richiedere il Bonus Psicologo, permette di accedere a tutti i servizi online della Pubblica Amministrazione, con un’unica coppia di credenziali (userid e password).
Per richiedere e ottenere SPID basta rivolgersi a Register.it, Identity Provider accreditato dell’Identità Digitale.
Su Register.it l’attivazione di SPID è facile e veloce ed è possibile richiedere SPID per uso privato e per uso professionale .

Copywriter, Marketing Specialist e Communication lover. Da sempre appassionata ai libri e alla scrittura, mi occupo di creare contenuti per il web ma non posso rinunciare al mio primo amore: la carta e la penna! Fuori dal web viaggio, cerco di tenermi in forma e soprattutto faccio la mamma.