Bonus bici, cos’è e come ottenere lo sconto.

Ecco tutto quello che c’è da sapere sul “bonus mobilità”, il provvedimento governativo per incentivare lo spostamento autonomo e la mobilità sostenibile in relazione alla Fase 2 dell’emergenza Coronavirus.

Con la pubblicazione in Gazzetta Ufficiale del decreto Rilancio (D.L. 19 maggio 2020, n. 34), entrano in vigore anche gli incentivi previsti dal cosiddetto “bonus bici” o “bonus mobilità”, il contributo previsto dal Governo per incentivare la mobilità alternativa e alleggerire il numero di passeggeri sui mezzi pubblici nella Fase 2 dell’emergenza covid-19.

Chi può ottenere il bonus bici? Come richiedere il rimborso? Cosa ci si può acquistare? Vediamo insieme cos’è e come funziona il bonus mobilità e come ottenere il rimborso tramite SPID, il sistema pubblico di identità digitale.

Cos’è il bonus bici?

Il “bonus mobilità”, detto anche “bonus bici”, è un bonus che lo Stato mette a disposizione dei cittadini e che permette di ricevere «un contributo pari al 60 per cento della spesa sostenuta e, comunque, in misura non superiore a euro 500, per l’acquisto di biciclette, anche a pedalata assistita, nonché veicoli per la mobilità personale a propulsione prevalentemente elettrica (ad esempio monopattini, hoverboard e segway) o per l’utilizzo di servizi di mobilità condivisa a uso individuale esclusi quelli mediante autovetture» come si legge sul sito del ministero dell’Ambiente a cui è in carico l’erogazione del bonus.

A chi è rivolto il bonus bici?

Hanno diritto al bonus mobilità tutte le persone maggiorenni residenti:

  • Nei capoluoghi di Regione
  • Nelle città Metropolitane
  • Mei capoluoghi di Provincia
  • Nei Comuni con popolazione superiore a 50.000 abitanti.
  • Nei Comuni di Città metropolitane anche al di sotto dei 50.000 mila abitanti.

Le Città metropolitane sono 14: Bari, Bologna, Cagliari, Catania, Firenze, Genova, Messina, Milano, Napoli, Palermo, Reggio Calabria, Roma Capitale, Torino, Venezia. L’elenco dei Comuni appartenenti alle Città metropolitane è consultabile sui relativi siti istituzionali.

Come funziona il bonus bici?

Il bonus prevede è valido dal 4 maggio fino al 31 dicembre 2020 può essere richiesto una sola volta e copre il 60% del costo del mezzo fino ad un massimo di 500 euro.

Il Ministero dell’Ambiente sta predisponendo una specifica applicazione web dove i cittadini potranno richiedere direttamente il bonus bici.

Per accedere a tale applicazione sarà necessario disporre delle credenziali SPID, il Sistema Pubblico di Identità Digitale.

Come richiedere le proprie credenziali SPID? È semplice, basta rivolgersi a Register.it

Su Register.it infatti l’attivazione di SPID è semplice, veloce, sicura e gratuita!

Le fasi del bonus bici

Il bonus bici prevede due fasi con due modalità diverse per ottenere lo sconto:

Bonus bici fase 1: Il rimborso

Dal 4 maggio 2020 fino al giorno di inizio operatività dell’applicazione web si potrà richiedere il bonus bici tramite rimborso. Sarà sufficiente conservare la fattura (non lo scontrino) del mezzo di trasporto coperto dal contributo e allegarla all’istanza da presentare accedendo tramite SPID all’applicazione web.

Bonus bici fase 2: Il “buono di spesa digitale”

Dal giorno di inizio operatività dell’applicazione web fino al 31/12/2020 è previsto lo sconto diretto da parte del fornitore sulla base di un buono di spesa digitale che i beneficiari potranno generare dall’applicazione.

In pratica gli interessati dovranno accedere,sempre tramite SPID, all’applicazione web ed indicare il mezzo o il servizio che intendono acquistare e la piattaforma genererà il buono spesa digitale da consegnare ai fornitori autorizzati per l’acquisto del mezzo. Nell’applicazione web che sarà rilasciata sarà pubblicato l’elenco di tutti i negozianti aderenti all’iniziativa.

Leggi anche “SPID. A cosa serve e come richiederlo gratis

Cosa si può acquistare con il bonus bici?

Con il bonus bici 2020 è possibile acquistare:

  • biciclette tradizionali
  • biciclette a pedalata assistita
  • handbike, cioè bici che si muovono usando le braccia
  • monopattini elettrici e muscolari, hoverboard e segway
  • servizi per la mobilità condivisa a uso individuale.

Si potranno comprare sia mezzi nuovi che usati anche online, ma il bonus bici non potrà essere usato per acquistare accessori, come caschi, batterie, portapacchi, cestini o lucchetti.

Bonus bici, quanto dura?

Il bonus mobilità può essere usato dal 4 maggio al 31 dicembre 2020 per l’acquisto di mezzi di trasporto coperti dal contributo.

I buoni di spesa generati dalla piattaforma web gestita dal ministero dell’Ambiente (ancora non disponibile) devono essere utilizzati entro 30 giorni dall’emissione, pena l’annullamento.

I commenti sono chiusi

Post recenti

Register.it ti aspetta al WMF 2025

Dal 4 al 6 giugno, ci trovi a Bologna al WMF 2025 insieme ai nostri partner per un viaggio nell’innovazione…

1 settimana fa

Social Media Hub: la piattaforma per la gestione di tutti i tuoi social

Dalla pianificazione alla pubblicità, dalla gestione dei commenti all’analisi delle performance: scopri perché Social Media Hub è la scelta giusta…

2 settimane fa

I rischi di un dominio abbandonato. Il caso di Bruno Tognolini

Il dominio che un tempo ospitava il sito ufficiale dell’autore per bambini Bruno Tognolini è ora usato per promuovere il…

1 mese fa

Truffa del doppio SPID: come difendersi da questa minaccia crescente

Scopri come proteggere la tua identità digitale e i tuoi dati sensibili dalle nuove tecniche di phishing legate allo SPID.…

1 mese fa

Costruisci fiducia online con i domini .store

Scopri come i domini .store possono migliorare la tua credibilità e visibilità nel mondo e-commerce. Nel mondo dell’e-commerce, la fiducia…

1 mese fa

Obbligo di PEC personale per gli amministratori di società

La legge di Bilancio 2025 ha introdotto l'obbligo per gli amministratori di società di dotarsi di una casella PEC personale.…

2 mesi fa

Il sito utilizza cookie di profilazione propri e di terze parti. Se prosegui nella navigazione selezionando un elemento del sito, acconsenti all'uso dei cookie.

APPROFONDISCI