Qualche giorno fa l’INPS ha attivato il servizio online per richiedere l’Indennità una tantum pari a 200 euro stanziato con il Decreto Aiuti per le persone con reddito fino a 35 mila euro.
Vediamo insieme chi può richiedere il bonus da 200 euro, le date utili e come presentare la domanda con SPID, il Sistema Pubblico d’Identità Digitale, sul sito web dell’INPS.
Come fare domanda per il bonus 200 euro
A chi spetta il bonus da 200 euro
Quando fare domanda per il bonus da 200 euro
Come ottenere SPID per richiedere il bonus INPS da 200 euro
La domanda per il bonus 200 euro, per le categorie che possono farne richiesta, va presentata attraverso l’apposito servizio telematico messo a disposizione dell’INPS.
Ecco l’iter da seguire:
Leggi anche “SPID. Quali sono le differenze fra i vari livelli di sicurezza?“
Dopo l’autenticazione, sarà possibile selezionare la propria categoria di appartenenza, tra quelle indicate, e compilare la domanda per ottenere il bonus da 200 euro.
Una volta presentata la domanda, accedendo con le medesime modalità, sarà possibile accedere alle ricevute e ai documenti prodotti dal sistema, monitorare lo stato di lavorazione della domanda e aggiornare le informazioni relative alle modalità di pagamento se necessario.
Secondo quanto stabilito dal Decreto Aiuti 2022 e precisato dalla Circolare INPS n° 73 del 24-06-2022 possono presentare domanda INPS per ottenere il bonus 200 euro le seguenti categorie di lavoratori:
La domanda può essere presentata entro il 31 ottobre 2022 e il pagamento sarà disposto a partire dallo stesso mese. Per i soli lavoratori domestici la scadenza è anticipata al 30 settembre 2022 e il pagamento sarà disponibile entro pochi giorni dalla domanda, già per il mese di luglio.
Non tutti i destinatari del bonus devono fare domanda.
I pensionati e i beneficiari delle indennità Covid-19 e i titolari delle prestazioni NASpI e DIS-COLL nel mese di giugno 2022, otterranno l’erogazione d’ufficio del bonus 200 euro da parte dell’Inps, senza necessità di inoltrare la domanda.
I lavoratori dipendenti, pubblici e privati, riceveranno l’indennità dal proprio datore di lavoro, ma dovranno presentare un’autocertificazione in cui si dichiara che non si ottiene il beneficio in altre forme. Per quanto riguarda i lavoratori stagionali, a tempo determinato e intermittenti nonché degli iscritti al Fondo pensione lavoratori dello spettacolo, l’INPS chiarisce che la domanda deve essere presentata esclusivamente se tali lavoratori non percepiscono il bonus direttamente dal datore di lavoro in quanto titolari di rapporto di lavoro nel mese di luglio 2022.
SPID è il Sistema Pubblico di Identità Digitale che, oltre a richiedere il bonus INPS da 200 euro, permette di accedere a tutti i servizi online della Pubblica Amministrazione, con un’unica coppia di credenziali (userid e password).
Leggi anche “SPID. A cosa serve e come richiederlo”
Richiedere e ottenere SPID è molto semplice: basta rivolgersi a Register.it, Identity Provider accreditato dell’Identità Digitale.
Su Register.it l’attivazione di SPID è facile e veloce ed è possibile richiedere SPID per uso privato e per uso professionale
Copywriter, Marketing Specialist e Communication lover. Da sempre appassionata ai libri e alla scrittura, mi occupo di creare contenuti per il web ma non posso rinunciare al mio primo amore: la carta e la penna! Fuori dal web viaggio, cerco di tenermi in forma e soprattutto faccio la mamma.
Il 31 marzo si celebra il World Backup Day 2025, la Giornata Internazionale del Backup che ci ricorda l’importanza di salvaguardare i…
Scopri come funziona l’attacco dell’IBAN modificato e quali controlli fare per proteggerti da questa frode sempre più diffusa Negli ultimi…
Sì, lo so: il backup non è il tuo pensiero fisso. Ma dovrebbe esserlo. Lo capisco, fare il backup dei…
Come scegliere la soluzione hosting migliore per tua agenzia Le Web Agency giocano un ruolo fondamentale nel panorama digitale odierno.…
Quali sono i vantaggi del Cloud Backup rispetto all’archiviazione tradizionale? Come mai il Cloud Backup è così importante per le…
Come i truffatori sfruttano SPID per rubare dati e denaro e quali strategie adottare per difendersi Negli ultimi mesi, i…
Il sito utilizza cookie di profilazione propri e di terze parti. Se prosegui nella navigazione selezionando un elemento del sito, acconsenti all'uso dei cookie.
APPROFONDISCI