Categorie: News

Web tax 2020 al via. Cos’è? A chi si rivolge?

La web tax, la nuova tassa sui servizi digitali in vigore dal 1° gennaio 2020, prevede un’aliquota del 3% per chi opera nel mondo digitale.

Anno nuovo tassa nuova… il 2020 si apre con una nuova “web tax”, la tassa sul digitale che punta a colpire i grandi “colossi del web”.

Dopo due tentativi non andati a buon fine per mancanza di approvazione del decreto attuativo, dal 1° gennaio 2020 anche l’Italia ha la sua “tassa sui servizi digitali”.

Vediamo nel dettaglio cos’è la web tax, chi colpisce e cosa prevede.

Web tax, cos’è e a chi si rivolge?
Web tax, per cosa si applica?
Web Tax, quando va pagata?
Web tax, quanto dovrebbe portare nelle casse dello Stato?

Web tax, cos’è e a chi si rivolge?

La web tax è la nuova tassa sui servizi digitali introdotta dell’ultima legge di bilancio. È rivolta alle multinazionali che operano nei settori del digitale con l’obiettivo di contrastare l’erosione fiscale tipica delle transazioni on line internazionali.

La web tax si rivolge alle grandi aziende “big-tech” che vantano un fatturato globale non inferiore a 750 milioni e un ammontare di ricavi derivanti dalla prestazione di servizi digitali sul mercato italiano non inferiore a 5,5 milioni.

Nello specifico, la web tax prevede un’aliquota del 3% sui ricavi risalenti all’anno solare precedente a quello di imposta.

La web tax italiana prende inspirazione dalla Francia che ha introdotto la sua web tax già dallo scorso mese di giugno con la stessa aliquota del 3%. La web tax francese ha suscitato molte polemiche negli Stati Uniti con un conseguente aumento dei dazi, imposto dal governo Trump, per chi decide di acquistare prodotti digitali francesi. Si spera che non si verifichi qualcosa di simile anche in Italia a seguito dell’introduzione della web tax italiana.

Web tax, per cosa si applica?

La web tax si applica ad alcune specifiche tipologie di operazioni:

  • La diffusione di pubblicità mirata agli verso gli utenti internet.
  • Le interazioni e le condivisioni di dati tra gli utilizzatori di piattaforme digitali finalizzate a facilitare la fornitura diretta di beni e servizi.
  • La trasmissione di dati generatisi tramite l’utilizzo dell’interfaccia digitale.

Rimangono fuori dall’imposta i beni e le prestazioni di società finanziarie intermediarie e, più in generale, la fornitura diretta di beni e servizi digitali e la messa a disposizione di un’interfaccia digitale con lo scopo fornire agli utenti contenuti digitali, servizi di comunicazione o servizi di pagamento.

Lo scopo di queste esclusioni è quello di colpire solo i “giganti del web” e non le PMI che sfruttano il web per sviluppare il proprio business.

Web Tax, quando va pagata?

Il pagamento della Web Tax 2020 dovrà essere effettuato su base annuale (invece che trimestrale come prevedeva la Legge di Bilancio 2019) e versato in un’unica soluzione entro il 16 marzo dell’anno successivo a quello dell’esercizio chiuso. Entro il 30 giugno si dovrà invece presentare la dichiarazione dei redditi dell’ammontare dei servizi tassabili forniti.

La società dovrà tenere una contabilità dedicata dei servizi digitali imponibili. Per le società appartenenti ad uno stesso gruppo, per l’assolvimento degli obblighi relativi all’imposta sui servizi digitali, può essere nominata una singola società.

Web tax, quanto dovrebbe portare nelle casse dello Stato?

Secondo le previsioni elaborate dai tecnici, per l’anno appena iniziato la nuova web tax dovrebbe portare nelle casse dello Stato italiano un introito complessivo di circa 708 milioni. Tale somma è stimata su base annuale quindi dovrebbe attestarsi anche per il 2021 e per gli anni successivi.  

I commenti sono chiusi

Post recenti

Workshop: Lavora SMART, not Hard. 3 toll AI per rivoluzionare il tuo business

Come usare l’intelligenza artificiale per risparmiare tempo, ridurre lo stress e far crescere davvero il tuo business: Strumenti, strategie e…

2 giorni fa

Social media per PMI nel 2025: strategie vincenti tra autenticità e automazione

Dal ruolo dei creator locali alle piattaforme di gestione all-in-one: ecco le scelte che fanno davvero la differenza sui social…

1 settimana fa

CID Digitale: Dal 1° Luglio la constatazione amichevole si fa online con SPID

La denuncia di incidente stradale diventa più semplice: puoi compilare e firmare la constatazione amichevole direttamente online, utilizzando la tua…

2 settimane fa

Obbligo di PEC per amministratori di società prorogato al 31 dicembre

PEC per amministratori di società: più tempo per mettersi in regola. Il termine per la comunicazione della casella PEC personale degli amministratori…

2 settimane fa

Segui Register.it sui social e accelera la tua crescita online

Idee, consigli pratici, guide, ispirazioni e soluzioni concrete: entra nella community social di Register.it per restare sempre aggiornato e far…

3 settimane fa

Ci siamo quasi: prepara il tuo sito per le norme europee sull’accessibilità (EAA)

Non solo un obbligo: un'opportunità per espandere il tuo pubblico e proteggere il tuo business. Il panorama digitale sta cambiando…

3 settimane fa

Il sito utilizza cookie di profilazione propri e di terze parti. Se prosegui nella navigazione selezionando un elemento del sito, acconsenti all'uso dei cookie.

APPROFONDISCI