Un hosting con lo scudo di sicurezza!

Security Shield, uno strumento potente che garantisce alti livelli di sicurezza alla tua piattaforma hosting.

Chiunque sia un minimo informato sa bene che nel web è sempre più frequente imbattersi in cybercriminali che si muovono in internet nel tentativo di sfruttare i siti web vulnerabili. E accade spesso di essere vittime di tentativi di furto dati, cache poisoning (avvelenamento di cache) o altro.

Proprio per questi motivi è necessario che il tuo sito web sia adeguatamente protetto. Il Security Shield del nuovo web hosting protegge i nostri clienti combinando diversi meccanismi di difesa sotto un unico grande scudo digitale, una vera e propria barriera sulla piattaforma hosting.

Il nostro Security Shield protegge tutti i clienti che hanno un pacchetto di web hosting con Register.it. Siamo incredibilmente orgogliosi del nostro lavoro, lo Shield comprende una moltitudine di soluzioni di sicurezza che ci consentono di bloccare attacchi e malware prima che raggiungano i nostri clienti.

  1. Cos’è uno scudo digitale?
  2. Blocco degli indirizzi IP
  3. Log connections
  4. Aggiornamenti regolari
  5. Scansione vulneravilità
  6. Rilevamento malware
  7. Firewall per applicazioni Web
  8. Conclusioni

Cos’è uno scudo digitale?

Il Security Shield protegge i nostri clienti web hosting. Uno scudo, come dice la parola stessa, è in grado di proteggerti da attacchi di ogni genere ed è costruito proprio per parare, proteggere. Lo scudo del web hosting applica lo stesso principio ma in ambito digitale, là dove è pieno di malintenzionati che aziona attacchi informatici di ogni genere.
Ecco perché i nostri tecnici esperti hanno sviluppato il Security Shield con i migliori “materiali”: dagli sviluppi intelligenti alle tecnologie avanzate.

Blocco degli indirizzi IP

Ogni visitatore che desidera connettersi a un sito web ospitato sul nostro web hosting deve passare attraverso il Security Shield. Questo ci consente di rilevare e bloccare minacce semplici. Di solito si tratta di bot dannosi che inviano un numero elevato di richieste a un sito web da un indirizzo IP specifico, al fine di disattivare quel sito web o di creare disagio.

Non appena identifichiamo un bot, possiamo bloccare l’indirizzo IP del bot per negargli l’accesso alla nostra piattaforma. In questo modo, non sarà più in grado di entrare. Se necessario, possiamo persino negare tutte le connessioni dagli indirizzi IP di una determinata regione.

Se un ecommerce ha clienti principalmente in Italia ed è colpito da un attacco DDoS, possiamo bloccare tutte le connessioni dall’esterno del paese, per esempio.

Il Security Shield gestisce questi accessi in modo molto meticoloso e può intervenire anche a livello di singoli clienti e siti web.

Log connections

Tutte le connessioni e i flussi che passano attraverso la piattaforma del Security Shield vengono registrati e controllati utilizzando algoritmi intelligenti. In questo modo, possiamo notare rapidamente quando un indirizzo IP invia improvvisamente richieste sospette a più dispositivi o applicazioni.

Quando gli algoritmi rilevano attività dannose da un particolare indirizzo IP, blocchiamo quell’indirizzo abusivo per garantire che tutti i nostri clienti rimangano al sicuro.

Registrando le connessioni tramite il nostro Security Shield, possiamo anche avere una chiara idea di come appare il panorama delle minacce.

Aggiornamenti regolari

Chi ha la stessa serratura alla porta d’ingresso da 40 anni è più esposto al furto con scasso di chi ha una porta d’ingresso nuova di zecca. E lo stesso vale per un sito web.

Ciò che intendo dire, ovviamente, è che gli aggiornamenti regolari di tutti i sistemi sono un importante meccanismo di sicurezza, la base del Security Shield. Quando i sistemi di gestione dei contenuti (CMS) come WordPress o Drupal non vengono aggiornati, diventano estremamente vulnerabili agli attacchi zero-day.

Gli attacchi zero-day sono attacchi in cui un hacker sfrutta immediatamente una vulnerabilità del software, anche prima che possa essere implementato un aggiornamento per risolverlo.

Scansione vulnerabilità

Il Security Shield scansiona il codice sorgente di tutte le applicazioni dietro lo scudo a caccia di accessi che potrebbero portare ad attacchi.

Per la massima sicurezza del Security Shield, Register.it sfrutta la competenza di Patchman per proteggere in modo ottimale e, soprattutto, rapido i clienti grazie al patching automatico. Il nostro servizio di protezione rileva le vulnerabilità prima che l’ambiente del cliente ne risenta.

Rilevamento malware

Naturalmente il Security Shield esegue anche scansioni malware tradizionali. Ogni virus ha la propria firma e, in base al rilevamento delle firme, lo Shield cerca tali firme nei file pubblici dei clienti di hosting.

Se il sistema rileva un malware in questi file, li rimuove automaticamente, informando anche il cliente del fatto che i suoi file sono infetti.

Mantenere rigorosamente separati gli ambienti di sistema di tutti i nostri clienti è molto importante, così che gli altri clienti non siano disturbati se un cliente è stato infettato da malware, ma ovviamente non l’intenzione è sempre quella di non ospitare un singolo cliente infettato da malware ma far sì che non si infetti, risolvendo il problema alla radice.

Con i nostri servizi di sicurezza, miriamo anche a ridurre l’onere per i nostri clienti. Quanto a noi, ci piace che tutto sia pulito e ordinato.

Per proteggere completamente i nostri clienti, dobbiamo ovviamente assicurarci di mantenere una condizione di ordine di un certo livello nei nostri sistemi. Il nostro scudo deve rimanere solido e intatto!

Manteniamo tutto aggiornato, perché proteggere i clienti con un software obsoleto non è possibile . Installiamo gli aggiornamenti due volte a settimana, a meno che non sia necessario farlo più velocemente a causa di violazioni della sicurezza in alcuni sistemi.

Firewall per applicazioni Web

Il firewall per applicazioni web è parte integrante del Security Shield.
Quando un hacker inserisce determinati dati in un modulo web, può corrompere un database. Questa minaccia è chiamata SQL injection. Il Web Application Firewall ci aiuta a rilevare rapidamente tali attacchi e a bloccare immediatamente l’hacker.

Il nostro firewall aiuta anche a prevenire gli attacchi di tipo brute force. Si tratta di un attacco in cui l’hacker tenta ripetutamente di accedere a un sito web o a un ecommerce provando diverse combinazioni di nome utente e password per ottenere l’accesso al sistema.

La nostra funzione di rilevamento di attacchi brute force ci aiuta a gestire i visitatori iperattivi. Se qualcuno inserisce ripetutamente i dettagli di accesso errati quando tenta di accedere a un sito web o a un ecommerce, blocchiamo temporaneamente quell’utente come misura preventiva. E blocchiamo il connessione per un periodo di tempo più lungo ogni volta che ciò accade.

I nostri firewall tengono a bada gli intrusi digitali, ma il Security Shield è presente anche quando qualcuno tenta di manomettere i nostri server nella vita reale. Perché anche il nostro scudo è fatto di persone. Personale di sicurezza, per la precisione, che tiene d’occhio il nostro data center. In questo modo nessuno può collegare una chiavetta USB ai nostri server senza che ce ne accorgiamo!

Conclusioni

Possiamo sicuramente vantarci del nostro scudo di protezione: il Security Shield è piuttosto unico e ha significato anche un investimento grande per i nostri sviluppatori. Oltretutto questo scudo non è un’opzione o parte di un pacchetto: ogni cliente che utilizza il nostro web hosting ne beneficia automaticamente.

Scegliere un prodotto nuovo e custom-made, adattabile, aggiornabile, è una garanzia, è stato sviluppato per evolversi al passo con le nuove tecnologie e le esigenze di mercato.

In questo contesto, è ovviamente molto utile perché i nostri dati registrati ci consentono di monitorare da vicino le minacce quotidiane: la conoscenza è potere, soprattutto se possiamo utilizzare questa conoscenza per migliorare lo scudo e proteggere i nostri clienti.

Il Security Shield è attivato per impostazione predefinita con tutti i nostri pacchetti di web hosting. Questo significa che, con noi, puoi sempre stare tranquillo!

Non ti resta che scoprire il nuovo Web Hosting di Register.it!

Abbiamo appena lanciato la piattaforma Web Hosting, sicura, come ti ho illustrato sopra, veloce e dalle performance eccezionali, lo scoprirai nel prossimo articolo. Stay tuned!

I commenti sono chiusi

Post recenti

Sicurezza informatica in vacanza: consigli per proteggere i tuoi dispositivi

Durante le vacanze, il rischio di attacchi informatici aumenta. Mantieni i tuoi dispositivi tech al sicuro anche quando sei lontano…

4 settimane fa

Siti web accessibili: una mossa aziendale intelligente (e semplice!)

Non lasciare che barriere digitali ti facciano perdere clienti: l'accessibilità web è un imperativo morale, legale e un'opportunità di crescita…

1 mese fa

Come farti citare dall’intelligenza artificiale

Scopri le strategie chiave per far sì che il tuo brand venga menzionato su ChatGPT, Google Gemini, Perplexity e Google…

1 mese fa

Truffe online con voli fantasma: L’Inganno dei biglietti aerei a prezzi stracciati

Indagini e sequestri della Polizia Postale e dell'AGCM smascherano finti portali di prenotazione online. Ecco come riconoscere e difendersi dai…

1 mese fa

L’Intelligenza Artificiale entra anche in Parlamento

Le tre piattaforme AI Norma, MSE, e Depuchat stanno trasformando il lavoro legislativo e il dialogo democratico, posizionando l'Italia all'avanguardia…

1 mese fa

Workshop: Lavora SMART, not Hard. 3 toll AI per rivoluzionare il tuo business

Come usare l’intelligenza artificiale per risparmiare tempo, ridurre lo stress e far crescere davvero il tuo business: Strumenti, strategie e…

2 mesi fa

Il sito utilizza cookie di profilazione propri e di terze parti. Se prosegui nella navigazione selezionando un elemento del sito, acconsenti all'uso dei cookie.

APPROFONDISCI