SPID, oltre 20 milioni di identità digitali attive

Le utenze SPID attive in Italia superano la quota di 20 milioni. Un successo ma anche una base per lo sviluppo tecnologico italiano.

Il Sistema PubblicoPubblico d’Identità Digitale, conosciuto anche con i nome di SPID è quel sistema che consente agli utenti di accedere a tutti i servizi pubblici online con una sola coppia di credenziali.

Nei primi 4 mesi del 2021 le utenze SPID hanno superato i 20 milioni, quasi 14 milioni in più rispetto allo scorso aprile. Una cifra che è sintomo di un cambiamento epocale nella gestione dei rapporti con la Pubblica Amministrazione e nello snellimento delle pratiche burocratiche.

“Garantire a tutti i cittadini la stessa modalità di accesso ai servizi online è la chiave per la semplificazione dei rapporti tra cittadini e Pubblica amministrazione.”

Il MIDT, il Ministero per l’innovazione tecnologica e la transizione digitale ha commentato con queste parole il traguardo raggiunto sotttolienenado l’obiettivo di fornire un’esperienza sempre più semplice nell’accesso ai servizi pubblici tramite l’ausilio del digitale.

I numeri di SPID

Gli utenti italiani che usano SPID hanno superato i 20 milioni, con una crescita settimanale di identità rilasciate che è quasi triplicata passando da 70mila del 2021 alle oltre 200mila attuali.

Con il rilascio delle identità digitali aumenta anche l’uso si SPID. Nel 2020 sono state 144 milioni le autenticazioni ai servizi online di siti e app pubbliche. Solamente nei primi tre mesi del 2021 SPID è già stato utilizzato più di 100 milioni di volte.

Gli attuali dati di diffusione di SPID dimostrano che le diverse modalità semplificate per il rilascio dell’identità digitale e le numerose iniziative nazionali che richiedono l’uso di SPID (Cashback, bonus cultura, bonus vacanze, AppIO, etc.) stanno contribuendo in modo significativo a un’accelerazione nella distribuzione delle credenziali SPID.

Boom di SPID, un successo e un base per crescere ancora

Per poter decretare il successo nella distribuzione di SPID occorre adesso mettere in atto tre obiettivi fondamentali:

  • Completare la distribuzione a tutti i cittadini che ne hanno diritto.
  • Completare l’adeguamento tecnico di tutte Pubbliche Amministrazioni per far sì che SPID possa essere usato per accedere ad ogni tipo di servizio pubblico online su tutto il territorio nazionale.
  • Diffondere in modo semplice il suo utilizzo allargando la platea dei servizi accessibili.

Il trend di crescita di questi mesi e lo slancio all’innovazione digitale attualmente in atto dimostrano che questi obiettivi sono raggiungibili in tempi brevi, purchè siano sostenuti da sinergie tra le istituzioni centrali e locali, i gestori di identità digitale e le rappresentanze dei cittadini.

Come richiedere SPID

Richiedere e ottenere le proprie credenziali SPID è molto semplice: basta rivolgersi a Register.it, Identity Provider accreditato dell’Identità Digitale.

Su Register.it l’attivazione di SPID è facile e veloce e, tramite Spid Power, include il riconoscimento via webcam e l’accesso ad un’area riservata con assistenza via WhatsApp e contenuti esclusivi sul Sistema Pubblico di Identità Digitale.

Visualizza commenti

  • Chiaro, se per ogni cosa, bisogna avere lo SPID, volete che diminuisca?
    Cordiali Saluti

    • Il Sistema Pubblico d’Identità Digitale SPID è ormai diventato uno strumento indispensabile e necessario per accedere ai servizi pubblici online. In quanto strumento indispensabile si sta diffondendo sempre più con oltre 27 milioni di identità digitali attivate (dati aggiornati a dicembre 2021) e la prospettiva di un aumento ancora più capillare nel 2022.

I commenti sono chiusi

Post recenti

Workshop: Lavora SMART, not Hard. 3 toll AI per rivoluzionare il tuo business

Partecipa al nostro workshop live con Marco Montemagno e scopri come usare 3 tool AI per lavorare meglio, più veloce…

1 giorno fa

Social media per PMI nel 2025: strategie vincenti tra autenticità e automazione

Dal ruolo dei creator locali alle piattaforme di gestione all-in-one: ecco le scelte che fanno davvero la differenza sui social…

4 giorni fa

CID Digitale: Dal 1° Luglio la constatazione amichevole si fa online con SPID

La denuncia di incidente stradale diventa più semplice: puoi compilare e firmare la constatazione amichevole direttamente online, utilizzando la tua…

5 giorni fa

Obbligo di PEC per amministratori di società prorogato al 31 dicembre

PEC per amministratori di società: più tempo per mettersi in regola. Il termine per la comunicazione della casella PEC personale degli amministratori…

5 giorni fa

Segui Register.it sui social e accelera la tua crescita online

Idee, consigli pratici, guide, ispirazioni e soluzioni concrete: entra nella community social di Register.it per restare sempre aggiornato e far…

2 settimane fa

Ci siamo quasi: prepara il tuo sito per le norme europee sull’accessibilità (EAA)

Non solo un obbligo: un'opportunità per espandere il tuo pubblico e proteggere il tuo business. Il panorama digitale sta cambiando…

2 settimane fa

Il sito utilizza cookie di profilazione propri e di terze parti. Se prosegui nella navigazione selezionando un elemento del sito, acconsenti all'uso dei cookie.

APPROFONDISCI