Dal 31 gennaio 2025, i nati nel 2006 possono registrarsi per ottenere fino a 1.000 euro in buoni cultura grazie alla Carta della Cultura Giovani e alla Carta del Merito. Scopri come funziona e come richiederlo con SPID.
Partono oggi le registrazioni per ottenere il Bonus Cultura, l’iniziativa promossa dal Ministero della Cultura per incentivare la partecipazione dei giovani alle attività culturali.
L’iniziativa è nata nel 2016 per promuovere la cultura tra i giovani e, nel corso degli anni, ha ottenuto un crescente successo modificandosi un po’ di anno in anno. Per il 2025 il programma si articola in due strumenti distinti: la “Carta della Cultura Giovani” e la “Carta del Merito“, ciascuna del valore di 500 euro e cumulabili tra loro.
Vediamo insieme tutto quello c’è da sapere sul Bonus Cultura, dai destinatari alle modalità di richiesta e di utilizzo.
Cos’è il Bonus Cultura?
Il Bonus Cultura è un’iniziativa dedicata a promuovere la cultura nei giovani a cura dal Ministero dal Ministero della Cultura.
Si tratta di 2 distinti bonus la “Carta della Cultura Giovani” e la “Carta del Merito“, di 500 € ciascuno, riservati ai neo-maggiorenni, da spendere in attività culturali come cinema, musica e concerti, eventi, libri, musei, corsi di musica, di teatro o di lingua straniera.
Carta della Cultura Giovani
Questa carta è destinata ai residenti in Italia, in possesso di un permesso di soggiorno valido se necessario, che appartengono a nuclei familiari con un ISEE non superiore a 35.000 euro. Viene assegnata e utilizzata nell’anno successivo al compimento del diciottesimo anno di età.
I nati nel 2006 potranno richiederla da oggi, 31 gennaio 2025 fino al 30 giugno 2025 per acquistare i beni e servizi previsti entro il 31 dicembre 2025.
Carta del Merito
Questa carta è riservata ai residenti in Italia, con permesso di soggiorno valido se richiesto, che hanno conseguito il diploma di scuola secondaria di secondo grado con una votazione di almeno 100 centesimi, entro l’anno in cui compiono 19 anni. Anche questa carta viene assegnata e utilizzata nell’anno successivo al conseguimento del diploma ed è cumulabile con la Carta della Cultura Giovani. La registrazione sulla piattaforma dedicata è aperta dal 31 gennaio al 30 giugno dell’anno successivo al conseguimento del diploma.
La combinazione di queste due carte mira a premiare il merito scolastico ma anche a garantire un accesso più equo alla cultura.
Chi può richiedere il Bunus Cultura?
Il programma è destinato ai diciottenni. In particolare, possono beneficiare del Bonus Cultura tutti i ragazzi nati nel 2006 che hanno compiuto la maggiore età lo scorso anno.
Come anticipato, i ragazzi nati del 2005 hanno tempo fino al 30 giugno 2025 per registrarsi sul sito ufficiale e fino al 31 dicembre 2025 per spendere il credito previsto presso le strutture egli esercizi aderenti all’iniziativa.
Come richiedere il Bunus Cultura?
Per richiedere la “Carta della Cultura Giovani” e la “Carta del Merito” è necessario registrarsi sulla piattaforma ufficiale del Ministero della Cultura, utilizzando le proprie credenziali SPID, il Sistema Pubblico di Identità Digitale, o la Carta d’Identità Elettronica (CIE). La registrazione è consentita nelle finestre temporali specificate per ciascuna carta
Il sito web ufficiale https://cartegiovani.cultura.gov.it/ è l’unico canale da cui è possibile registrarsi per ricevere il Bonus Cultura.
Come attivare SPID per richiedere il Bonus Cultura
Per attivare le proprie credenziali SPID basta rivolgersi a Register.it, Identity Provider autorizzato al rilascio dell’Identità Digitale.
Su Register.it l’attivazione di SPID è semplice e veloce ed è possibile richiedere SPID per uso privato e per uso professionale.
Come spendere il bonus cultura?
Una volta registrati al sito https://cartegiovani.cultura.gov.it/ i ragazzi hanno la possibilità di visualizzare il credito caricato nel borsellino elettronico e possono iniziare a creare buoni, verificando il prezzo dei beni che intendono acquistare e generando un buono di pari importo.
Al momento dell’utilizzo i buoni così emessi possono essere stampati o mostrati all’esercente tramite QR code.
La scelta dei beni da acquistare e delle attività a cui partecipare non è libera, gli acquisti devono infatti rientrare nel settore della cultura (per questo è chiamato bonus cultura). Sul sito ufficiale possibile consultare la lista degli esercenti autorizzati ad accettare i buoni, scegliendo fra negozi fisici e store online.
Senza scendere nei dettagli il Bonus Cultura può essere speso per acquistare:
- libri scolastici e di lettura (anche ebook e audiolibri)
- biglietti per concerti e spettacoli di teatro o cinema
- biglietti per musei e parchi, festival e fiere.
- biglietti per cinema (biglietti d’ingresso singoli, abbonamenti o card)
- biglietti per concerti (biglietti d’ingresso singoli, abbonamenti o card);
- biglietti per eventi culturali (biglietti d’ingresso a festival, fiere culturali e circhi);
- libri (cartacei, audiolibri, ebook);
- ingressi a musei, monumenti, parchi e aree archeologiche (biglietti d’ingresso singoli o abbonamenti);
- ingressi a spettacoli di teatro e danza (biglietti d’ingresso singoli o abbonamenti);
- corsi di musica e di teatro
- corsi di lingua straniera.
- musica (cd, dvd musicali, dischi in vinile, musica online).
- acquisto di abbonamenti a quotidiani, sia in formato cartaceo che digitale.
Una scelta davvero ampia di beni e servizi che avvicina i ragazzi alla cultura e aiuta le famiglie, soprattutto quelle a basso reddito, supportando le attività culturali dei figli.
Per ulteriori dettagli e per presentare la domanda si rimanda al sito ufficiale del Ministero della Cultura.

Copywriter, Marketing Specialist e Communication lover. Da sempre appassionata ai libri e alla scrittura, mi occupo di creare contenuti per il web ma non posso rinunciare al mio primo amore: la carta e la penna! Fuori dal web viaggio, cerco di tenermi in forma e soprattutto faccio la mamma.