Recentemente, il mondo del SEO è stato scosso da una fuga di informazioni senza precedenti: i Google Leaks. Documenti riservati sono emersi online, rivelando dettagli tecnici mai visti prima sul funzionamento dell’algoritmo di ricerca di Google.
Scopriamo insieme cosa contengono questi leak e come possiamo adattare le nostre strategie SEO dopo queste rivelazioni.
Google Leaks. I documenti sul vero funzionamento di Google
Le bugie svelate dai documenti trafugati
La risposta di Google alla fuga di notizie
Come adattare la tua strategia SEO
Le informazioni trapelate hanno fornito uno sguardo dettagliato su come Google valuta e classifica i siti web.
L’analisi dettagliata della documentazione è comunque ancora in corso, anche perché molto dei documenti contengono informazioni tecniche, leggibili solo da esperti, interpretabili solo da esperti con specifiche difficili da interpretare in mancanza di un contesto più ampio.
Finora, comunque, non sono usciti dettagli sorprendenti o nettamente in contrasto con le poche cose comunicate apertamente da Google sul funzionamento del motore di ricerca.
Ecco gli elementi più significativi che confermano molte delle Best Practice SEO note:
I documenti trapelati mettono però in luce che Google, nel corso degli anni, abbia spesso fornito informazioni fuorvianti riguardo il funzionamento dei suoi algoritmi su alcuni argomenti:
In risposta alla fuga di notizie Google, ha confermato che i documenti sono autentici ma non ha fornito molti altri commenti sui contenuti se non questo:
«Vorremmo mettere in guardia dal fare ipotesi inesatte sul motore di ricerca sulla base di informazioni fuori contesto, datate o incomplete. Abbiamo condiviso diverse informazioni su come funziona il motore di ricerca e sui fattori che vengono valutati dai nostri sistemi, lavorando al tempo stesso per preservare l’integrità dei risultati ed evitare manipolazioni»
Google ci tiene, quindi, a sottolineare che i documenti, svicolati dal contesto, potrebbero portare ad ipotesi e deduzioni sbagliate considerando anche che gli algoritmi del motore di ricerca vengono modificati periodicamente, inserendo correzioni e aggiustamenti che non sempre vengono annunciati e che spesso passano inosservati.
I Google Leaks hanno creato un ambiente di incertezza e sfiducia tra i professionisti del settore SEO, che ora devono rivedere le loro strategie.
Alla luce delle nuove rivelazioni, ecco alcune strategie per ottimizzare al meglio il tuo sito web:
Leggi anche “6 linee guida per migliorare l’usabilità del tuo sito“
Investi nella qualità dei contenuti, migliora l’esperienza utente, costruisci backlink di qualità e proteggi il tuo sito con misure di sicurezza adeguate. Questi passi non solo ti aiuteranno a posizionarti meglio nei risultati di ricerca, ma anche a costruire una presenza online solida e sicura
Copywriter, Marketing Specialist e Communication lover. Da sempre appassionata ai libri e alla scrittura, mi occupo di creare contenuti per il web ma non posso rinunciare al mio primo amore: la carta e la penna! Fuori dal web viaggio, cerco di tenermi in forma e soprattutto faccio la mamma.
Il 31 marzo si celebra il World Backup Day 2025, la Giornata Internazionale del Backup che ci ricorda l’importanza di salvaguardare i…
Scopri come funziona l’attacco dell’IBAN modificato e quali controlli fare per proteggerti da questa frode sempre più diffusa Negli ultimi…
Sì, lo so: il backup non è il tuo pensiero fisso. Ma dovrebbe esserlo. Lo capisco, fare il backup dei…
Come scegliere la soluzione hosting migliore per tua agenzia Le Web Agency giocano un ruolo fondamentale nel panorama digitale odierno.…
Quali sono i vantaggi del Cloud Backup rispetto all’archiviazione tradizionale? Come mai il Cloud Backup è così importante per le…
Come i truffatori sfruttano SPID per rubare dati e denaro e quali strategie adottare per difendersi Negli ultimi mesi, i…
Il sito utilizza cookie di profilazione propri e di terze parti. Se prosegui nella navigazione selezionando un elemento del sito, acconsenti all'uso dei cookie.
APPROFONDISCI