LinkedIn si afferma come la principale rete professionale, offrendo vaste opportunità per creare connessioni, trovare progetti di business, reclutare nuovi dipendenti, promuovere il proprio brand e acquisire autorevolezza nel settore di riferimento. Il suo focus, a differenza di altre piattaforme, è interamente concentrato sul mondo professionale, connettendo esperti e aziende a livello globale. Se il tuo utilizzo si limita ad accettare connessioni o seguire pagine, stai sprecando il potenziale che questa rete offre al tuo brand personale o aziendale.
Gli utenti si attivano su LinkedIn per due ragioni fondamentali: la ricerca attiva di lavoro (o la promozione del proprio brand personale) oppure la promozione del proprio marchio aziendale e l’aumento della sua visibilità. Per raggiungere uno qualsiasi di questi obiettivi, è indispensabile adottare una strategia di marketing ben definita.
Questo articolo ti guiderà attraverso i pilastri fondamentali di una strategia LinkedIn vincente, sfruttando gli ultimi trend emersi nel 2025.
La pagina aziendale e l’ottimizzazione del profilo
L’importanza della sezione “About” e dell’immagine
Comprendere l’algoritmo di LinkedIn e il Social Selling Index (SSI)
Come aumentare l’engagement
Cos’è il Social Selling Index e cosa serve
I dati 2025: cosa funziona nel contenuto
LinkedIn per il B2B e la gestione dei candidati
Social Media Hub: analisi, pianificazione e crescita tutto in uno!
La Pagina LinkedIn aziendale funge da vera e propria vetrina per la tua attività. È lo spazio in cui puoi interagire con potenziali clienti, professionisti interessati a partnership e candidati in cerca di lavoro.
Avere una pagina aziendale su LinkedIn porta vantaggi significativi alla tua strategia di marketing:
L’ottimizzazione del profilo è cruciale per assicurare che la pagina rappresenti il tuo brand in modo accurato e che spieghi chiaramente l’attività dell’azienda.
La sezione “About” è il luogo in cui gli utenti trovano le informazioni principali sulla tua azienda. È essenziale completarla esaustivamente e aggiornarla. Nella sezione “Overview” è possibile aggiungere la descrizione del brand, il link al sito web, la categoria industriale, le dimensioni dell’azienda, la sede e l’anno di fondazione. Inoltre, è fondamentale pubblicare i progetti, le collaborazioni o le campagne più recenti. Puoi anche fissare i post (pin posts) sulla tua pagina per assicurarti che i visitatori li vedano immediatamente.
La tua immagine è fondamentale per la strategia di marketing su LinkedIn, in quanto la piattaforma è una finestra sul mondo professionale. L’immagine scelta (che sia il logo aziendale, una foto professionale o un’immagine che parli del lavoro svolto) deve riflettere accuratamente l’identità del brand.
Come tutti i social network, anche LinkedIn possiede un algoritmo per determinare quali contenuti appaiono nel feed di ciascun utente. I due obiettivi principali dell’algoritmo di questa rete professionale sono dare priorità ai contenuti rilevanti e promuovere l’engagement.
Questo significa che la tua strategia deve concentrarsi su contenuti che siano specifici per il tuo settore, lasciando da parte i contenuti più informali destinati ad altre piattaforme.
L’Engagement è la capacità di un’azienda di coinvolgere i clienti e incoraggiarli a interagire. Per promuovere l’engagement, è necessario attrarre l’audience con contenuti accattivanti e incoraggiarla a interagire tramite “Mi piace”, condivisioni o commenti.
È altamente consigliato diversificare i formati di contenuto oltre i post normali. Si possono creare caroselli, video, articoli, eventi, newsletter, sondaggi e documenti. Analizzare quali formati generano le performance migliori ti aiuterà a perfezionare la strategia.
Il Social Selling Index (SSI) di LinkedIn è un indice numerico che valuta il posizionamento del tuo brand personale rispetto agli altri utenti (su una scala da 0 a 100). Idealmente, dovresti puntare a un punteggio SSI pari o superiore a 75.
Questo indice si basa su quattro fattori chiave:
Idealmente, per avere una buona autorevolezza, dovresti puntare a un punteggio SSI pari o superiore a 75.
Per costruire una strategia di successo, è fondamentale basarsi sui dati. Un’analisi approfondita (che ha tracciato l’evoluzione della piattaforma negli ultimi due anni) ha rivelato alcune tendenze cruciali per il 2025:
Leggi anche “Video brevi 2025: dati e strategie per emergere sui social”
Anche il copywriting è essenziale su LinkedIn, in particolare nel mondo Business-to-Business (B2B), dove la scrittura persuasiva ha il potere di convertire i potenziali clienti in acquirenti.
Una strategia di copywriting eccellente è la chiave del successo e il testo persuasivo deve essere applicato non solo ai post, ma anche al tuo profilo e alla descrizione aziendale.
Il marketing Business-to-Business (B2B) si concentra sulla promozione di prodotti e servizi ad altre aziende per aiutarle a migliorare le loro operazioni. Per una strategia B2B di successo, è cruciale:
Oltre alla promozione di contenuti, LinkedIn è lo strumento ideale per il reclutamento. Le aziende possono pubblicare offerte di lavoro gratuite tramite la sezione “Jobs”.
Le aziende più grandi che cercano attivamente candidati possono avvalersi di LinkedIn Recruiter, una soluzione che permette di filtrare, contattare gli utenti interessati e trovare il candidato ideale nella rete di contatti.
Infine, per aumentare la visibilità del business e raggiungere gli obiettivi di marketing, LinkedIn permette di investire nelle Ads. Il grande vantaggio è la possibilità di segmentare l’audience per raggiungere specificamente il pubblico interessato al brand.
Per assicurarsi che la strategia LinkedIn sia redditizia e non comporti uno spreco di tempo o denaro, è fondamentale analizzare i numeri. Devi misurare tutti i parametri rilevanti, inclusi la crescita della community, l’engagement, le interazioni, i clic e i contenuti che hanno dato le migliori performance.
Per gestire in modo efficiente il carico di lavoro, risparmiare tempo e massimizzare le performance, è consigliabile pianificare e programmare i post.
È qui che entra in gioco Social Media Hub di Register.it, lo strumento indispensabile per un approccio professionale e multicanale al tuo social marketing.
Leggi anche “Social Media Hub: la piattaforma per la gestione di tutti i tuoi social”
Se vuoi crescere sui social, hai bisogno di un hub di gestione integrato che offra tutte le funzionalità necessarie per implementare la tua strategia multicanale:
Attiva una prova gratuita di Social Media Hub e trasforma la teoria della strategia LinkedIn perfetta in una pratica quotidiana efficiente, supportata dai dati e orientata al successo B2B.
Copywriter, Marketing Specialist e Communication lover. Da sempre appassionata ai libri e alla scrittura, mi occupo di creare contenuti per il web ma non posso rinunciare al mio primo amore: la carta e la penna! Fuori dal web viaggio, cerco di tenermi in forma e soprattutto faccio la mamma.
L'Intelligenza Artificiale non è più solo una tendenza, ma è un motore essenziale che definisce i flussi di lavoro quotidiani…
Dai siti fasulli su domini registrati ad oc al phishing massivo, i cybercriminali sfruttano l'entusiasmo dei tifosi per sottrarre denaro…
Un sito accessibile non solo rispetta la legge, ma guadagna visibilità: fino al 23% di traffico organico in più secondo…
Scopri come usare l'intelligenza artificiale di ChatGPT trovare idee creative e strategiche per il tuo prossimo dominio. Scegliere il nome…
Un’analisi di oltre 5 milioni di contenuti svela le nuove regole del gioco per brand e creator I video brevi…
Se il tuo sito web vende o offre servizi in Europa, devi garantire che sia accessibile a tutti, anche agli…
Il sito utilizza cookie di profilazione propri e di terze parti. Se prosegui nella navigazione selezionando un elemento del sito, acconsenti all'uso dei cookie.
APPROFONDISCI