Dopo l’introduzione dell’anagrafe digitale e la possibilità di scaricare online numerosi certificati anagrafici sul sito dell’Anagrafe nazionale della popolazione residente (ANPR) arriva un’altra importante novità per la digitalizzazione della Pubblica Amministrazione italiana.
Dal 1° febbraio, infatti, è possibile richiedere il cambio di residenza online tramite il portale dell’ANPR utilizzando la propria identità digitale SPID, la carta di identità elettronica o la carta nazionale dei servizi.
Si tratta di una prima sperimentazione della durata di due mesi che inizialmente coinvolgerà 31 comuni italiani. Successivamente il servizio sarà gradualmente esteso a tutta Italia.
Il cambio di residenza, o di abitazione, potrà essere richiesto presso il portale dell’Anagrafe Nazionale Popolazione Residente.
Per accedervi basta essere in possesso di SPID, CIE e CNS e compilare la dichiarazione anagrafica seguendo le indicazioni presenti nell’area riservata dei servizi al cittadino.
Dall’attestato di residenza a quello di stato civile, sono ben 14 i documenti anagrafici che si possono scaricare dal portale dell’Anagrafe nazionale popolazione residente con la propria identità digitale.
Tali certificati sono esenti da bollo ed è possibile scaricarli per sé o per un componente della propria famiglia.
Vuoi saperne di più? Leggi anche “Certificati anagrafici online gratuiti con SPID“
SPID è il Sistema Pubblico d’Identità Digitale che, oltre a richiedere il cambio di residenza online, consente di accedere a tutti i servizi pubblici online.
Il modo migliore per richiedere e attivare SPID è quello di rivolgersi a Register.it, Identity Provider autorizzato al rilascio dell’Identità Digitale.
Su Register.it è possibile richiedere SPID per uso privato e per uso professionale
Vuoi maggiori informazioni sullo SPID? Compila il form per essere ricontattato dai nostri esperti.
Copywriter, Marketing Specialist e Communication lover. Da sempre appassionata ai libri e alla scrittura, mi occupo di creare contenuti per il web ma non posso rinunciare al mio primo amore: la carta e la penna! Fuori dal web viaggio, cerco di tenermi in forma e soprattutto faccio la mamma.
Dal 4 al 6 giugno, ci trovi a Bologna al WMF 2025 insieme ai nostri partner per un viaggio nell’innovazione…
Dalla pianificazione alla pubblicità, dalla gestione dei commenti all’analisi delle performance: scopri perché Social Media Hub è la scelta giusta…
Il dominio che un tempo ospitava il sito ufficiale dell’autore per bambini Bruno Tognolini è ora usato per promuovere il…
Scopri come proteggere la tua identità digitale e i tuoi dati sensibili dalle nuove tecniche di phishing legate allo SPID.…
Scopri come i domini .store possono migliorare la tua credibilità e visibilità nel mondo e-commerce. Nel mondo dell’e-commerce, la fiducia…
La legge di Bilancio 2025 ha introdotto l'obbligo per gli amministratori di società di dotarsi di una casella PEC personale.…
Il sito utilizza cookie di profilazione propri e di terze parti. Se prosegui nella navigazione selezionando un elemento del sito, acconsenti all'uso dei cookie.
APPROFONDISCI
Visualizza commenti
Per la presentazione della documentazione necessaria al rinnovo del passaporto è possibile fissare un appuntamento accedendo tramite SPID, al servizio online “Agenda Passaporto” della Polizia di Stato, come descritto in questo articolo.
Se ancora non ha le sue credenziali SPID, in questo articolo trova tutte le informazioni su come richiedere SPID per i cittadini stranieri