Bonus Psicologo 2022. Cos’è e come richiederlo con SPID

Bonus Psicologo 2022. Cos’è e come richiederlo con SPID

Da oggi al via le domande per il bonus psicologo 2022: ecco a chi spetta e come richiederlo con SPID, il Sistema Pubblico d’identità Digitale.

Al via le domande per il Bonus Psicologo 2022. Da oggi, lunedì 25 luglio, e fino al 24 ottobre 2022 è possibile fare richiesta per ottenere fino a 600 euro per sostenere la spesa di terapie psicologiche. Vediamo insieme tutti i dettagli e come presentare la domanda con SPID, il Sistema Pubblico d’identità Digitale.

Cos’è il Bonus Psicologo 2022?
Chi sono i destinatari del Bonus Psicologo 2022?
Bonus Psicologo 2022. Come fare richiesta con SPID
Come funziona il rimborso per il Bonus Psicologo 2022?
Come ottenere SPID per richiedere il bonus Bonus Psicologo 2022

Cos’è il Bonus Psicologo 2022?

Il “contributo per sostenere le spese relative a sessioni di psicoterapia”, detto anche Bonus Psicologo, è un nuovo beneficio statale, destinato ai cittadini con ISEE non superiore ai 50mila euro, che ha l’obiettivo di sostenere le spese di assistenza psicologica di coloro che, nel periodo delicato della pandemia e della correlata crisi economica, hanno visto accrescere le condizioni di depressione, ansia, stress e fragilità psicologica.

Con questo aiuto s’intende quindi dare il giusto sostegno economico a chi è in condizioni di estrema fragilità e non può permettersi una consulenza di un professionista.

Chi sono i destinatari del Bonus Psicologo 2022?

Il bonus psicologo è rivolto a una platea molta ampia: tutti i cittadini con ISEE non superiore ai 50mila euro. 

L’importo totale dell’aiuto dipende dalla situazione economica del beneficiario e prevede:

  • Fino a 600 euro per 12 sedute da 50 euro, per chi ha ISEE inferiore a 15.000 euro.
  • Fino a 400 euro per 8 incontri, per chi ha un ISEE tra 15.000 e 30.000 euro.
  • Fino a 200 euro utili per 4 sedute, per chi ha un ISEE tra i 30.000 euro e i e 50.000 euro.

Il beneficio è riconosciuto una sola volta e il richiedente deve essere residente in Italia al momento della presentazione della domanda.

Bonus Psicologo 2022. Come fare richiesta con SPID

La domanda per accedere al Bonus Psicologo 2022 potrà essere presentata esclusivamente in via telematica accedendo dal sito web dell’INPS al servizio “Contributo sessioni psicoterapia” tramite SPID di livello 2 o superiore, oppure, tramite Carta di identità elettronica o Carta Nazionale dei servizi.

Leggi anche “SPID. Quali sono le differenze fra i vari livelli di sicurezza?

Le domande per la richiesta del bonus psicologo potranno essere inoltrate da oggi, lunedì 25 luglio e fino al prossimo 24 ottobre. 

Come funziona il rimborso per il Bonus Psicologo 2022?

Dal giorno 24 ottobre (data della scadenza del termine per la presentazione delle domande all’INPS), saranno elaborate le graduatorie degli aventi diritto, con priorità per i cittadini con reddito più basso e sulla base dell’ordine di arrivo della domanda.

Per questo contributo statale sono stati stanziati 10 milioni di euro per una platea stimata in 16mila italiani.

Secondo le indicazioni fornite dall’INPS nella circolare n° 83 del 19-07-2022 ad ogni beneficiario verrà comunicato un codice univoco che dovrà essere comunicato al professionista per ogni sessione di psicoterapia. Questo codice dovrà essere utilizzato entro 180 giorni dall’emissione.

L’erogazione dell’importo spettante, nella quota massima di 50 euro a seduta, verrà erogato direttamente a favore del professionista che dovrà indicare, in fase di prenotazione o di conferma della sessione di psicoterapia, il codice univoco del contributo insieme al codice fiscale del beneficiario.

Come ottenere SPID per richiedere il bonus Bonus Psicologo 2022?

SPID è il Sistema Pubblico di Identità Digitale che, oltre a richiedere il Bonus Psicologo, permette di accedere a tutti i servizi online della Pubblica Amministrazione, con un’unica coppia di credenziali (userid e password).

Leggi anche “SPID. A cosa serve e come richiederlo”

Richiedere e ottenere SPID è molto semplice: basta rivolgersi a Register.it, Identity Provider accreditato dell’Identità Digitale.

Su Register.it l’attivazione di SPID è facile e veloce ed è possibile richiedere SPID per  uso privato e per uso professionale 

Condividi

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli correlati

Inizia a scrivere il termine ricerca qua sopra e premi invio per iniziare la ricerca. Premi ESC per annullare.

Torna in alto