Categorie: SPID

App dell’Agenzia Entrate, cos’è e a cosa serve

L’app “AgenziaEntrate” è un comodo strumento messo a disposizione della Pubblica Amministrazione per accedere gratuitamente a tutta una serie di servizi telematici da smartphone e tablet.

L’applicazione mobile è disponibile sia per Android che per iOs ed è scaricabile gratuitamente dall’Apple Store o nel Google Playstore.

Dopo il download sul proprio smartphone o tablet basterà cliccare sull’icona per aprire l’applicazione ed avere accesso ai servizi telematici dell’Agenzia delle Entrate in modo facile e veloce.

Alcuni servizi sono disponibili per tutti, altri necessitano della registrazione ai servizi telematici dell’Agenzia delle Entrate e l’accesso tramite Spid, il Sistema Pubblico di Identità Digitale, o con le proprie credenziali di accesso ai servizi dell’Agenzia.

Attraverso l’app, l’utente potrà effettuare operazioni come:

  • Prenotare un appuntamento presso un ufficio.
  • Prelevare il web ticket per prendere un appuntamento e andare in ufficio lo stesso giorno, nell’orario indicato, evitando attese.
  • Controllare quando è il proprio turno allo sportello visualizzando online lo stato della coda in tempo reale.
  • Contattare telefonicamente il numero dedicato mobile del call center dell’Agenzia.
  • Verificare il calendario delle scadenze fiscali e dei termini di adempimento.
  • Consultare le guide fiscali e altri argomenti utili.
  • Accedere al sito di assistenza della “Dichiarazione precompilata” e al servizio web “Fatture e corrispettivi”

I servizi disponibili per gli utenti registrati

Alcuni dei servizi proposti dall’app richiedono necessariamente la registrazione ai servizi telematici dell’Agenzia e l’accesso mediate autenticazione.

L’accesso può avvenire utilizzando le proprie credenziali personali o con Spid, il comodo Sistema Pubblico di Identità Digitale che ti consente di accedere a tutti i servizi online della Pubblica Amministrazione tramite credenziali uniche valide per tutti gli enti e per tutti i servizi. Vi ricordate l’articolo “SPID. A cosa serve e come richiederlo gratis”?

Ecco i servizi disponibili per gli utenti registrati ai servizi telematici dell’Agenzia:

  • Accedere al Cassetto fiscale per consultare le dichiarazioni e pagamenti effettuati
  • Procedere alla dichiarazione precompilata
  • Prendere visione delle ricevute, degli invii telematici effettuati, delle notifiche personali e dello stato delle proprie richieste.
  • Inviare una email direttamente all’Agenzia per ricevere informazioni su specifici argomenti.
  • Cambiare o ripristinare la password di accesso ai servizi.

Il vantaggio di accedere all’app tramite Spid

Come abbiamo visto Spid agevola i cittadini nell’interazione con la Pubblica Amministrazione semplificando notevolmente l’accesso ai servizi e la gestione dei propri codici personali.

Con Spid non è più necessario ricordarsi centinaia di password diverse ma si fa tutto con un’unica coppia di credenziali valide per tutti gli enti e per tutti i servizi.

Se ancora non hai Spid puoi ottenere le tue credenziali rivolgendoti ad uno degli Identity Provider abilitati. 

Su Register.it l’attivazione di SPID è semplice e veloce ed è possibile richiedere SPID peruso privato e per uso professionale.

I commenti sono chiusi

Post recenti

Workshop: Lavora SMART, not Hard. 3 toll AI per rivoluzionare il tuo business

Partecipa al nostro workshop live con Marco Montemagno e scopri come usare 3 tool AI per lavorare meglio, più veloce…

3 giorni fa

Social media per PMI nel 2025: strategie vincenti tra autenticità e automazione

Dal ruolo dei creator locali alle piattaforme di gestione all-in-one: ecco le scelte che fanno davvero la differenza sui social…

5 giorni fa

CID Digitale: Dal 1° Luglio la constatazione amichevole si fa online con SPID

La denuncia di incidente stradale diventa più semplice: puoi compilare e firmare la constatazione amichevole direttamente online, utilizzando la tua…

6 giorni fa

Obbligo di PEC per amministratori di società prorogato al 31 dicembre

PEC per amministratori di società: più tempo per mettersi in regola. Il termine per la comunicazione della casella PEC personale degli amministratori…

7 giorni fa

Segui Register.it sui social e accelera la tua crescita online

Idee, consigli pratici, guide, ispirazioni e soluzioni concrete: entra nella community social di Register.it per restare sempre aggiornato e far…

2 settimane fa

Ci siamo quasi: prepara il tuo sito per le norme europee sull’accessibilità (EAA)

Non solo un obbligo: un'opportunità per espandere il tuo pubblico e proteggere il tuo business. Il panorama digitale sta cambiando…

3 settimane fa

Il sito utilizza cookie di profilazione propri e di terze parti. Se prosegui nella navigazione selezionando un elemento del sito, acconsenti all'uso dei cookie.

APPROFONDISCI