Quali sono le abitudini di shopping online delle persone e come stanno cambiando? Per rispondere a questa domanda Google ha pubblicato un report molto interessante sulle abitudini di ricerca e di acquisto degli utenti online nel periodo delle festività del 2022.
Lo studio ha messo in luce dei trend molto interessanti sull l’e-commerce, da applicare nelle strategie di vendita online del 2023, dal momento che tali tendenze sono la conseguenza di realtà economiche destinate a durare nel tempo.
Cosa possiamo imparare dalle ultime tendenze dello shopping natalizio online? Scopriamolo insieme!
In un contesto storico in cui i prezzi dei prodotti stanno aumentando rapidamente in tutti i settori, con un’inflazione che, in Italia, nel 202 ha raggiunto il livello più alto dagli anni ’80, le persone tendono a trascorre più tempo a cercare informazioni su prodotti limitando gli acquisti d’impulso.
Uno studio condotto da Google e Ipsos a novembre 2022 ha messo in luce che:
Sono i feedback le recensioni online, insieme al confronto tra i prezzi, le principali risorse a cui si affidano gli utenti per sentirsi sicuri negli acquisti più importanti.
Del resto, come avevamo visto nell’articolo “Come capire se un sito è sicuro e affidabile“, uno dei modi migliori per testare l’affidabilità di un sito web è proprio quello di verificare le recensioni lasciate online dagli altri utenti.
La maggiore chiarezza su cosa comprare, unita da una forte intenzionalità all’acquisto, diventa una grande opportunità anche per i piccoli negozi online.
Lo studio condotto da Google e Ipsos rileva infatti che, nel periodo natalizio, più di un terzo degli acquirenti sostiene di essere ricettivo nei confronti di brand e siti web da cui non ha mai acquistato prima.
Inoltre, quasi la metà degli intervistati afferma di volere tener d’occhio i nuovi brand, anche se al momento non ha intenzione di acquistare.
Si tratta quindi di un momento storico particolarmente favorevole per mettersi in evidenza sul web e per assicurarsi che i consumatori siano consapevoli della propria offerta.
Gli sconti son senza dubbio una forza trainante durante la stagione delle festività e in ogni momento dell’anno ma ci sono anche altri fattori che influenzano notevolmente le nostre decisioni di acquisto.
Alcuni studi hanno messo in evidenza che la visualizzazione di valutazioni a stelle molto positive oppure la consegna e resi gratuiti superano l’efficacia di uno sconto del 10% nell’influenzare la scelta di acquisto.
I consumatori non si basano quindi solo sulle offerte ma ricercano un buon rapporto fra qualità e prezzo. Di conseguenza, anche se la valutazione dei prezzi e degli sconti è una parte importante di qualsiasi strategia di marketing, non è l’unico elemento che induce all’acquisto.
Le risorse online sono fondamentali sia per chi è a caccia di affari sia per chi cerca online informazioni su prodotti o servizi da acqusitare.
L’86% dei consumatori interessati dal sondaggio sostiene che le fonti online aiutano a prendere decisioni più informate.
Inutile dire che nella ricerca delle informazioni online Google continua a svolgere un ruolo fondamentale: quasi 9 persone su 10 tra quelle che fanno acquisti per le festività affermano di aver utilizzato Google come assistente nello shopping.
Comunque, gli utenti utilizzano i canali digitali non solo per fare acquisti online ma anche anche per preparare le proprie visite nei negozi.
Le persone sono tornate a fare acquisti nei negozi fisici a livelli quasi pre-pandemia e in questo contesto la cura degli aspetti legati alla visibilità locale come la realizzazione e ottimizzazione della propria scheda Google Business Profile, assumono una fondamentale importanza in questo periodo storico.
La prima grande indicazione messa in luce dallo studio di Google è piuttosto evidente: per un’attività essere presente online è di fondamentale importanza. Un’attività senza sito è come un albergo senza camere e lo abbiamo ribadito più volte: al giorno d’oggi avere un sito web è una vera e propria necessità.
Leggi anche “L’importanza di un avere Sito Web”
Inoltre, vista l’attuale situazione economica e finanziaria, l’incertezza che ha accompagnato chi ha fatto acquisti durante le festività natalizie probabilmente continuerà anche nel 2023 portando le persone e riflettere e ad informarsi maggiormente prima di fare acquisti, ad ampliare i brand presi in considerazione per lo shopping online e continuare ad utilizzare le risorse digitali per prendere decisioni d’acquisto.
Questa nuova situazione rappresenta una grande sfida per tanti piccoli imprenditori che hanno un e-commerce ma anche una grande opportunità per mettersi in mostra e per aiutare le persone a informarsi e sentirsi sicure dei propri acquisti. I risultati del sondaggio lo dimostrano chiaramente: non esiste solo Amazon.
Copywriter, Marketing Specialist e Communication lover. Da sempre appassionata ai libri e alla scrittura, mi occupo di creare contenuti per il web ma non posso rinunciare al mio primo amore: la carta e la penna! Fuori dal web viaggio, cerco di tenermi in forma e soprattutto faccio la mamma.
Dal 4 al 6 giugno, ci trovi a Bologna al WMF 2025 insieme ai nostri partner per un viaggio nell’innovazione…
Dalla pianificazione alla pubblicità, dalla gestione dei commenti all’analisi delle performance: scopri perché Social Media Hub è la scelta giusta…
Il dominio che un tempo ospitava il sito ufficiale dell’autore per bambini Bruno Tognolini è ora usato per promuovere il…
Scopri come proteggere la tua identità digitale e i tuoi dati sensibili dalle nuove tecniche di phishing legate allo SPID.…
Scopri come i domini .store possono migliorare la tua credibilità e visibilità nel mondo e-commerce. Nel mondo dell’e-commerce, la fiducia…
La legge di Bilancio 2025 ha introdotto l'obbligo per gli amministratori di società di dotarsi di una casella PEC personale.…
Il sito utilizza cookie di profilazione propri e di terze parti. Se prosegui nella navigazione selezionando un elemento del sito, acconsenti all'uso dei cookie.
APPROFONDISCI