Obbligo di PEC per amministratori di società prorogato al 31 dicembre

Obbligo di PEC per amministratori di società è prorogato al 31 dicembre 2025

PEC per amministratori di società: più tempo per mettersi in regola.

Il termine per la comunicazione della casella PEC personale degli amministratori di società presso il Registro delle Imprese è stato prorogato dal 30 giugno al 31 dicembre 2025. È quanto viene disposto dalla Circolare del MIMIT n. 127654 del 25 giugno con cui il Ministero delle Imprese e del Made in Italy annuncia ufficialmente il differimento del termine per l’iscrizione del domicilio digitale nel Registro Imprese, fornendo chiarezza e supporto alle aziende.

La Legge 207 del 30 dicembre 2024, ha introdotto l’obbligo per gli amministratori di imprese costituite in forma societaria di iscrizione del proprio domicilio digitale nel Registro delle Imprese.

Questa disposizione, pur mirando a un’applicazione coerente e uniforme su tutto il territorio nazionale, ha generato incertezze e prassi diverse. Per rispondere a queste criticità, il Ministero delle Imprese e del Made in Italy (MIMIT) è intervenuto con chiarimenti sull’obbligo di pec per amministratori e poi con la proroga del termine di adempimento per le imprese già esistenti.

Vediamo insieme i dettagli i dettagli di questa novità.

Obbligo di PEC per amministratori di società: origini e contesto normativo

L’esigenza di estendere l’obbligo del domicilio digitale (comunemente noto come PEC) anche agli amministratori societari nasce da un quadro normativo in evoluzione. Il legislatore, con la Legge 30 dicembre 2024, n. 207, ha stabilito che gli amministratori delle imprese costituite in forma societaria debbano ora avere il proprio domicilio digitale iscritto nel Registro delle Imprese.

Questo obbligo si applica indistintamente sia alle imprese di nuova costituzione a decorrere dalla data di entrata in vigore della disposizione (1° gennaio 2025), sia a quelle già esistenti a tale data. Inizialmente, l’assenza di un termine esplicito per l’adempimento, unita a un’incertezza interpretativa e una diffusa inconsapevolezza delle imprese, aveva generato alcune criticità, incluse prassi difformi tra le Camere di Commercio.

Dalla scadenza del 30 giugno alla richiesta di proroga

Per fronteggiare l’iniziale incertezza e la vasta platea di soggetti interessati, la Direzione Generale Servizi di Vigilanza del MIMIT aveva individuato un primo termine per l’adempimento da parte delle imprese già costituite: il 30 giugno 2025. Questa data era stata fissata con l’intento di consentire una “legittima applicazione dell’obbligo” e di semplificare l’onere per le imprese, tenendo conto della “numerosità dei soggetti destinatari”.

La scadenza ha, però, presto generato nuove criticità operative sul territorio. È stato fatto presente al Ministero che la concomitanza con gli adempimenti societari legati all’approvazione dei bilanci d’esercizio chiusi al 31 dicembre 2024 avrebbe reso difficoltoso il rispetto della scadenza del 30 giugno e la necessità di una proroga del termine è stata espressa da più parti.

Obbligo PEC amministratori di società: La nuova scadenza ufficiale del 31 Dicembre 2025

Accogliendo le istanze provenienti dal mondo professionale e imprenditoriale, e in seguito a interlocuzioni con gli Uffici di diretta collaborazione del Ministro e del Sottosegretario di Stato con delega, la Direzione Generale ha deciso di modificare le indicazioni precedentemente fornite alle Camere di Commercio.

Il nuovo termine di adempimento per l’iscrizione del domicilio digitale degli amministratori di imprese già costituite è stato ufficialmente prorogato al 31 dicembre 2025. Questa decisione mira a consentire una più ordinata attuazione dell’obbligo normativo in linea con le esigenze espresse dagli attori coinvolti.

I prossimi passi per le imprese e gli amministratori

Le Camere di Commercio sono state invitate a dare seguito a queste nuove indicazioni e a curare la corretta diffusione dell’informazione presso le imprese. Per le aziende, la proroga al 31 dicembre 2025 rappresenta un’opportunità per organizzarsi al meglio per l’adempimento dell’obbligo. Assicurarsi che tutti gli amministratori abbiano una propria casella PEC attiva e correttamente registrata è ora un passo fondamentale per la piena conformità alla normativa.

Le soluzioni PEC di Register.it pensate per gli amministratori di società

La proroga del termine per l’iscrizione del domicilio digitale personale degli amministratori al 31 dicembre 2025 offre alle imprese già costituite più tempo per adeguarsi all’obbligo normativo. Occorre tenere in considerazione questa nuova scadenza per mettersi in regola ed evitare sanzioni cha vanno da 103 € a 1.032 €.

Register.it offre una vasta gamma di servizi di Posta Elettronica Certificata, pensati anche per gli amministratori di società che devono adeguarsi alle nuove normative e attivare un indirizzo PEC personale.

Chi si trova a scegliere la soluzione migliore può contare su diversi piani, adatti a ogni esigenza.

PEC Unica permette di ottenere una casella di Posta Elettronica Certificata da 3GB o 5GB, utilizzando un proprio dominio personalizzato.

PEC Agile, invece, è ideale per chi cerca una soluzione pratica e conveniente: offre 6 mesi gratuiti e una casella da 2GB su un dominio Register.it.

Gli utenti possono scegliere tra diversi tipi di indirizzi PEC:

  • Nomi generici e facili da ricordare, come @pec.net o @pecmail.net
  • Indirizzi che riportano il nome dell’azienda, ad esempio @pec-studio.com o @pec-ditta.com
  • Soluzioni dedicate a professionisti e ordini, come @pec-architetti.it o @pec-geometri.it

Tutte le caselle PEC proposte da Register.it sono semplici da configurare e includono il servizio di conservazione a norma di legge dei messaggi inviati e ricevuti, così da garantire la massima sicurezza e conformità alle normative vigenti.

Seguici sui nostri social e resta aggiornato

Seguici sui social

Per restare sempre aggiornato sulle ultime novità del mondo digitale, seguici sui nostri canali social! Condividiamo contenuti esclusivi, anticipazioni sui nuovi servizi e tanti consigli pratici pensati per la nostra community. E non è tutto: grandi novità stanno per arrivare… non perdertele!

Ci trovi su Facebook, Instagram, LinkedIn e YouTube: unisciti alla nostra community e resta un passo avanti!

Condividi

Articoli correlati

Inizia a scrivere il termine ricerca qua sopra e premi invio per iniziare la ricerca. Premi ESC per annullare.

Torna in alto