Categorie: NewsSicurezza

Truffe online con voli fantasma: L’Inganno dei biglietti aerei a prezzi stracciati

Indagini e sequestri della Polizia Postale e dell’AGCM smascherano finti portali di prenotazione online. Ecco come riconoscere e difendersi dai siti web fraudolenti.

In estate spesso il desiderio di viaggiare spinge molti utenti a cercare offerte imperdibili per i biglietti aerei. Ma attenzione: ciò che sembra un’occasione d’oro può rivelarsi una trappola ben congegnata. Recentemente, la Polizia Postale e l’Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato (AGCM) hanno portato alla luce e bloccato dei siti web fraudolenti, smascherando un vasto giro di truffe online legate alla vendita di biglietti aerei inesistenti.

Vediamo insieme cosa è successo e come riconoscere le truffe online per proteggere i tuoi acquisti e i tuoi dati personali e navigare il web con serenità.

Voli fantasma online: Truffa scoperta e siti oscurati
Il meccanismo insidioso delle truffe online nei siti di comparazione
Come riconoscere un sito fraudolento

Voli fantasma online: Truffa scoperta e siti oscurati

I siti Fly-go.it e Flygovoyager.com sono stati al centro di una vasta operazione di truffa online legata alla vendita di biglietti aerei inesistenti. Queste piattaforme si presentavano come portali di comparazione voli, apparentemente affidabili e professionali, offrendo un sistema di confronto tariffe che mostrava prezzi estremamente competitivi e la possibilità di acquistare direttamente i biglietti.

Gli utenti venivano attratti da queste offerte “troppo belle per essere vere” ma una volta effettuato il pagamento, nessun biglietto veniva inviato. In un primo momento, i truffatori promettevano l’invio dei biglietti entro circa due settimane, giustificando il ritardo con “problemi tecnici”. Successivamente, ogni tentativo di contatto o di richiesta di rimborso si traduceva in un “muro” da parte dei gestori.

Le vittime, contattando direttamente le compagnie aeree, scoprivano che nessuna prenotazione era mai stata registrata a loro nome, perdendo così i soldi versati. Su Fly-go.it era anche presente una “fantomatica assicurazione” che prometteva il doppio del rimborso in caso di cancellazione del volo, anch’essa parte della truffa.

L’AGCM, l’Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato, in collaborazione con la Polizia Postale, la Guardia di Finanza e il centro operativo per la sicurezza cibernetica di Torino, ha ottenuto dalla magistratura il sequestro dei domini attraverso l’oscuramento dai server DNS nazionali, proprio per impedire ulteriori raggiri e proteggere altri potenziali utenti.

Nonostante il provvedimento di oscuramento, i siti potrebbero risultare ancora operativi per un certo periodo, ma l’obiettivo dell’azione delle autorità è limitare il rischio di nuove vittime.

Le stime dei danni parlano di cifre elevate e una platea di vittime molto ampia, diffusa in tutto il territorio nazionale, ma la società dietro questi siti ha sede all’estero e questo rende più complesso il tracciamento e il recupero delle somme.

Queste azioni, sebbene cruciali per limitare i danni futuri, non sempre garantiscono un recupero semplice delle somme per chi è già stato truffato. Da qui l‘importanza vitale della prevenzione.

Leggi anche: “Come capire se un sito è sicuro e affidabile

Il meccanismo insidioso delle truffe online nei siti di comparazione

Le truffe online sono spesso intricate e ben costruite, rendendo difficile per l’utente meno esperto distinguere il falso dal vero. Spesso i siti fraudolenti si presentano come piattaforme all’apparenza affidabili e professionali, simulando un sistema di confronto tariffe che mostra prezzi estremamente competitivi.

L’utente, attratto da queste offerte “imperdibili”, può scegliere l’offerta migliore e procedere al pagamento, proprio come su un qualsiasi portale legittimo, ma una volta completata la transazione, la spiacevole realtà si rivela: nessun acquisto viene effettuato.

Inizialmente, i truffatori potrebbero giustificare il ritardo con generici “problemi tecnici” o promettere l’invio della documentazione o della merce entro un termine di circa due settimane. Ma queste sono promesse vane: i clienti non riceveranno nulla ma l’addebito verrà comunque effettuato. Chi tenta di chiedere un rimborso o un contatto si trova di fronte a un muro di silenzio, con i truffatori che “spariscono nel nulla”.

Come riconoscere un sito fraudolento

Prevenire è meglio che curare, soprattutto online. Per evitare di cadere nelle trappole dei cybercriminali, è fondamentale sviluppare un occhio critico e seguire alcune regole d’oro:

  • Diffida delle offerte “Troppo Belle per Essere Vere”: Questo è il primo e più importante segnale d’allarme. Se un prezzo è drasticamente più basso rispetto alla media di mercato è quasi certamente una truffa.
  • Verifica le Informazioni aziendali e i contatti: Un sito legittimo deve riportare chiaramente la ragione sociale, la partita IVA (o codice fiscale) e contatti verificabili come un numero di telefono o un indirizzo fisico. L’assenza o la scarsa chiarezza di queste informazioni è un campanello d’allarme.
  • Controlla la connessione sicura (HTTPS): Prima di inserire dati personali o di pagamento, assicurati della presenza del protocollo HTTPS e verifica che l’indirizzo del sito inizi con “https://” e che sia presente l’icona del lucchetto nella barra degli indirizzi del tuo browser. Questo indica una connessione criptata e sicura.
  • Esamina recensioni e feedback da fonti esterne: Non fidarti solo delle recensioni (spesso false) presenti sul sito stesso. Cerca feedback e recensioni su piattaforme esterne affidabili (es. Trustpilot, forum di viaggi, Google) o sui social media. Se trovi molte recensioni negative o avvisi di truffa, o nessuna recensione, stai in guardia.
  • Leggi i termini e condizioni d’acquisto: I siti legittimi offrono termini e condizioni chiari, leggibili e facilmente accessibili. Se sono assenti, scritti male, o difficili da trovare, è un segnale di allarme.
  • Attenzione ai nomi a dominio sospetti: I truffatori spesso utilizzano nomi di dominio molto simili a quelli reali o agenzie di viaggio note, con lievi variazioni nella grafia per passare inosservati. Controlla attentamente ogni lettera del nome del dominio.
  • Metodi di pagamento richiesti: Diffida delle richieste di pagamento tramite metodi insoliti o non tracciabili, come carte ricaricabili (es. Postepay) dirette a persone fisiche, bonifici bancari verso conti privati o servizi di trasferimento di denaro. I siti legittimi offrono pagamenti sicuri tramite circuiti internazionali (Visa, Mastercard, PayPal).
  • Mancanza di conferma immediata della transazione: Dopo un acquisto online, è normale ricevere una conferma immediata via email. Se questa conferma non arriva prontamente o se ricevi scuse per ritardi ingiustificati nell’emissione del biglietto, è un segnale che qualcosa non va.
  • Interfacce e servizio clienti fittizi: I siti fraudolenti possono avere interfacce ben costruite che simulano la navigazione tipica dei portali di prenotazione. Alcuni utilizzano persino chatbot automatici per fingere un servizio clienti e convincere gli utenti a completare l’acquisto. Se l’interazione sembra troppo generica o non porta a risposte concrete, è sospetto.

In caso di dubbio, la raccomandazione principale è sempre quella di acquistare tramite siti web ufficiali o da rivenditori certificati e riconosciuti. Meglio spendere qualcosa in più per la sicurezza e la tranquillità, che rischiare di perdere i propri soldi.

I commenti sono chiusi

Post recenti

Obbligo PEC per i revisori legali entro settembre

Il Ministero dell'Economia e delle Finanze (MEF) sollecita i revisori legali a comunicare o aggiornare il proprio indirizzo di Posta…

5 ore fa

.eu Web Awards 2025. Candida subito il tuo sito .eu!

EURid, Registry del .eu, ha aperto le candidature per l’edizione 2025 dei .eu Web Awards, il concorso online che premia…

6 giorni fa

Bonus Psicologo 2025. Come e quando richiederlo con SPID

Dal 15 settembre, il supporto per la psicoterapia riparte: scopri come accedere al contributo INPS Il benessere psicologico è riconosciuto…

1 settimana fa

AI Act e PMI. Trasforma la conformità in un vantaggio competitivo

Il nuovo regolamento europeo sull'Intelligenza Artificiale è una sfida, ma anche un'opportunità unica per le imprese italiane di distinguersi e…

1 settimana fa

Quanta energia consuma il tuo prompt?

5 gocce d'acqua e 9 secondi davanti alla TV: ecco quanto costa fare una domanda all’AI. Sembra poco, ma moltiplicato…

2 settimane fa

Sicurezza informatica in vacanza: consigli per proteggere i tuoi dispositivi

Durante le vacanze, il rischio di attacchi informatici aumenta. Mantieni i tuoi dispositivi tech al sicuro anche quando sei lontano…

1 mese fa

Il sito utilizza cookie di profilazione propri e di terze parti. Se prosegui nella navigazione selezionando un elemento del sito, acconsenti all'uso dei cookie.

APPROFONDISCI