Il 26 maggio Tiziano Pessa e Lorenzo Spinelli, sviluppatori e web developer di Register.it, hanno partecipato come relatori ad un talk virtuale organizzato da NextCODE Generation illustrando, con una live demo, come si sviluppa un’applicazione GraphQL e quali sono i benefici di questa tecnologia.
Ma cos’è GraphQL? Perché i nostri sviluppatori hanno deciso di parlarne proprio durante i talk della NextCODE Generation?
NextCODE Generation è un’iniziativa di CSMT Polo Tecnologico, avviata nel novembre 2019 con l’obiettivo di diffondere, contaminare e divulgare tecnologia e cultura legate al mondo dei developers e a tutto ciò che riguarda le tematiche di sviluppo software.
In pratica NextCODE Generation è una community di sviluppatori che organizza, a cadenza mensile, una serie eventi online “ad alto tasso tecnologico” che vedono il coinvolgimento di esperti di settore attraverso talk e confronti su vari temi.
NextCODE Generation s’inserisce nella più ampia cornice di Codemotion, la più grande e nota community di sviluppatori a livello mondiale che da anni mette in contatto professionisti IT, sviluppatori ed aziende, per condividere tendenze tecnologiche e best practices.
Gli sviluppatori di Register.it hanno risposto con vivo interesse ad una “call for speaker” di NextCODE Generation proponendo un talk su GraphQL, una tecnologia uscita negli ultimi anni di cui si parla molto in questo ultimo periodo.
“In Register.it abbracciamo una filosofia di continuous improvement, per questo crediamo nell’importanza della formazione e della condivisione di contenuti formativi di alta qualità” affermano Tiziano Pessa e Lorenzo Spinelli di Register.it “Per noi è importante dare il nostro apporto alla community globale degli sviluppatori, contribuendo alla diffusione delle conoscenze legate allo sviluppo del software.”
GraphQL è un linguaggio di query sviluppato nel 2012 da Facebook. Inizialmente fu ideato esclusivamente per un uso interno ma, nel 2015, il progetto è diventato open source.
Dal 2018 il progetto è gestito dalla GraphQL Foundation e attualmente è usato da grandi big del settore come Netflix, Twitter, Airbnb e molti altri.
Guarda il video delle web talk di NextCODE Generation dal titolo “Ma quindi cos’è questo GraphQL di cui si sente tanto parlare?”
In questo speech Tiziano Pessa e Lorenzo Spinelli di Register.it illustrano:
Anche in Register.it utilizziamo GraphQL… chi meglio di due esperti web developer può spiegare come si sviluppa un’applicazione GraphQL e quali sono i benefici di questa tecnologia?
Copywriter, Marketing Specialist e Communication lover. Da sempre appassionata ai libri e alla scrittura, mi occupo di creare contenuti per il web ma non posso rinunciare al mio primo amore: la carta e la penna! Fuori dal web viaggio, cerco di tenermi in forma e soprattutto faccio la mamma.
Quando gli hacker colpiscono, non c’è niente di più spaventoso di un sito web non protetto. Scopri come evitare queste…
Due giornate dedicate a WordPress, innovazione e community: il 21 e 22 novembre saremo al WordCamp di Pisa per incontrare…
Come l'intelligenza artificiale sta rimodellando le strategie digitali e quali competenze sono essenziali per adattarsi al passaggio evolutivo L'Intelligenza Artificiale…
Dal Social Selling Index ai contenuti più performanti: una guida essenziale per le aziende B2B che vogliono crescere in autorevolezza…
L'Intelligenza Artificiale non è più solo una tendenza, ma è un motore essenziale che definisce i flussi di lavoro quotidiani…
Dai siti fasulli su domini registrati ad oc al phishing massivo, i cybercriminali sfruttano l'entusiasmo dei tifosi per sottrarre denaro…
Il sito utilizza cookie di profilazione propri e di terze parti. Se prosegui nella navigazione selezionando un elemento del sito, acconsenti all'uso dei cookie.
APPROFONDISCI