Due domini impossibili da equivocare, lilidiana.com e lilibetdiana.com, il primo registrato il 31 maggio, il secondo il 4 giugno, proprio il giorno della nascita della figlia di Harry e Meghan.
I royal watchers avevano ipotizzato subito che fossero stati gli stessi duchi di Sussex a registrarli. La conferma è arrivata, a quasi un mese di distanza:
«Come è spesso consuetudine tra i personaggi pubblici, il loro team ha acquistato un significativo numero di domini di ogni potenziale nome considerato al fine di proteggere contro lo sfruttamento del nome una volta che quest’ultimo fosse stato scelto e condiviso pubblicamente»
Questo è quello che ha dichiarato a People un portavoce della confermando la notizia e lasciando intuire che i domini registrati a scopo preventivo non siano soltanto due ma un «numero considerevole».
La scelta di proteggere in anticipo il nome della figlia registrando preventivamente i domini corrispondenti a tutti i nomi presi in considerazione per la bambina dimostra sicuramente la lungimiranza dei genitori e una certa attenzione alle tematiche di sicurezza e protezione online.
La pratica illegale di registrare nomi a dominio corrispondenti a marchi noti, aziende o personaggi famosi, con lo scopo di trarne un ritorno economico è nota e prende il nome di cybersquatting.
Molti sono i personaggi famosi che, sottovalutando il pericolo, si sono visti “soffiare” da altri nomi a dominio corrispondenti al proprio nome.
Gli ultimi due casi noti sono avvenuti proprio nel nostro paese. Hanno coinvolto il presidente Mario Draghi, che non ha potuto registrare il dominio mariodraghi.it e Alessandro Di Battista, noto volto della politica italiana che, per il suo nuovo sito web, ha dovuto scegliere aledibattista.it perché il più completo alessandrodibattista.it era già stato registrato da altri.
In questo senso Meghan e Harry si sono dimostrati meno sprovveduti, come dimostra la decisione di registrare diversi domini a nome della figlia prima ancora che nascesse per evitare che altri li usassero.
Al momento nessuno dei domini di Lilibet Diana risulta attivo, ma sicuramente ne verrà fatto un buon uso, vista la lungimiranza dei genitori.
Come abbiamo visto, non tutti hanno la lungimiranza di Meghan e Harry e non soltanto fra i personaggi famosi: la pratica del cybersquatting riguarda anche marchi noti e brand di varie dimensioni.
Le registrazione preventiva dei domini corrispondenti al proprio nome e al proprio marchio è sicuramente il modo migliore per prevenire il cybersquatting, ma che fare se nel momento della registrazione si viene a scoprire che il domino in questione è già stato registrato?
Per recuperare un dominio registrato da altri esistono 3 diverse modalità:
Proteggere il proprio brand e il proprio nome online da contraffazioni e da usi non autorizzati è un’attività fondamentale per tutte quelle aziende che desiderano sviluppare la propria presenza sul web evitando brutte sorprese.
Il servizio di Online Brand Protection di Register.it nasce proprio con l’obiettivo di aiutare aziende a grandi brand a gestire e proteggere la propria presenza online.
Vuoi recuperare un domino o vuoi avere maggiori informazioni sulla protezione del brand online? Compila il form per contattare senza impegno i nostri consulenti Online Brand Protection oppure chiama il numero 055 200 21 777 dal lunedì al venerdì, dalle 09:00 alle 18.00
Copywriter, Marketing Specialist e Communication lover. Da sempre appassionata ai libri e alla scrittura, mi occupo di creare contenuti per il web ma non posso rinunciare al mio primo amore: la carta e la penna! Fuori dal web viaggio, cerco di tenermi in forma e soprattutto faccio la mamma.
Durante le vacanze, il rischio di attacchi informatici aumenta. Mantieni i tuoi dispositivi tech al sicuro anche quando sei lontano…
Non lasciare che barriere digitali ti facciano perdere clienti: l'accessibilità web è un imperativo morale, legale e un'opportunità di crescita…
Scopri le strategie chiave per far sì che il tuo brand venga menzionato su ChatGPT, Google Gemini, Perplexity e Google…
Indagini e sequestri della Polizia Postale e dell'AGCM smascherano finti portali di prenotazione online. Ecco come riconoscere e difendersi dai…
Le tre piattaforme AI Norma, MSE, e Depuchat stanno trasformando il lavoro legislativo e il dialogo democratico, posizionando l'Italia all'avanguardia…
Come usare l’intelligenza artificiale per risparmiare tempo, ridurre lo stress e far crescere davvero il tuo business: Strumenti, strategie e…
Il sito utilizza cookie di profilazione propri e di terze parti. Se prosegui nella navigazione selezionando un elemento del sito, acconsenti all'uso dei cookie.
APPROFONDISCI