L’iscrizione al “fondo casalinghe” diventa più semplice e veloce. Basta possedere SPID, il Sistema Pubblico di Identità Digitale, di almeno di II livello, CIE o CNS per potersi iscrivere immediatamente ed effettuare online anche i versamenti contributivi. Lo rende noto l’INPS nel messaggio n. 2378/2022, precisando che è stata reingegnerizzata la sezione dedicata al Fondo Casalinghe e Casalinghi nell’ambito di un potenziamento dei servizi telematici.
Cos’è e bome funziona il “fondo casalinghe”?
Come effettuare l’iscrizione online al Fondo previdenza casalinghe
Come effettuare i pagamenti online
Per saperne di più
Il “Fondo di previdenza per le persone che svolgono lavori di cura non retribuiti derivanti da responsabilità familiari”, detto anche “fondo casalinghe” è stato istituito il 1° gennaio del 1997. La principale caratteristica del Fondo è la sua adesione libera, lasciata alla singola scelta del soggetto, così come l’entità del contributo che può essere versato. Vi possono accedere, per l’iscrizione e per il versamento dei contributi previdenziali, tutte quelle persone che, senza alcuna retribuzione, svolgono i lavori di cura derivanti da responsabilità familiari.
Il requisito minimo per ottenere una prestazione previdenziale a carico della gestione in parola è il raggiungimento di cinque anni di contributi. Il fondo garantisce solo due prestazioni pensionistiche calcolate con il sistema contributivo:
A differenza del regime generale AGO, tali erogazioni non sono reversibili ai superstiti.
Il cittadino dotato di SPID di II livello, CIE o CNS può gestire autonomamente la propria domanda di iscrizione dal sito dell’INPS compiendo il seguente percorso:
A conclusione dell’operazione si rende disponibile la stampa della ricevuta che contiene il riepilogo dei dati inseriti e il codice identificativo della domanda.
Se non sussistono cause e/o condizioni ostative, la domanda per ottenere il bonus casalinghe viene accolta dall’INPS d’ufficio, praticamente in automatico.
L’iscrizione al fondo decorre immediatamente dalla conclusione con esito positivo delle operazioni previste dal servizio online. Da questo momento è quindi possibile effettuare i versamenti contributivi, che sono liberi nella loro entità e tempistica.
Nel caso in cui l’istanza non possa essere immediatamente accolta, l’INPS effettuerà una apposita istruttoria e ne comunicherà l’esito al cittadino con lettera ordinaria, in caso di accoglimento, oppure con raccomandata, in caso di rigetto.
Leggi anche “SPID. Quali sono le differenze fra i vari livelli di sicurezza?“
Grazie all’implementazione delle procedure informatiche relative ai contributi per gli iscritti al Fondo Casalinghe e Casalinghi, risulta ora disponibile anche il “Portale dei Pagamenti”. Tale servizio consente agli iscritti al Fondo di pagare online i contributi tramite avviso di pagamento PagoPa, attraverso la piattaforma “Nodo dei Pagamenti”. Nel Portale dei Pagamenti, con accesso dalla home page del sito www.inps.it, è presente una sezione dedicata al Fondo Casalinghe e Casalinghi.
Il cittadino, previa autenticazione tramite SPID, CIE o CNS, potrà svolgere le seguenti operazioni:
Il versamento può essere effettuato in qualsiasi momento dell’anno e con importo libero; è necessario precisare che la soglia minima per l’accredito di un mese di contribuzione è di 25,82 euro (valore fisso non oggetto di rivalutazione annua). Per coprire un anno di contribuzione occorre perciò un totale minimo di 309,84 euro
SPID è il Sistema Pubblico di Identità Digitale che, oltre all’iscrizione al Fondo previdenza casalinghe, permette di accedere ai servizi online della Pubblica Amministrazione, con un’unica coppia di credenziali (userid e password).
Leggi anche “SPID. A cosa serve e come richiederlo”
Richiedere e ottenere SPID è molto semplice: basta rivolgersi a Register.it, Identity Provider accreditato dell’Identità Digitale.
Su Register.it l’attivazione di SPID è facile e veloce ed è possibile richiedere SPID per uso privato e per uso professionale
Copywriter, Marketing Specialist e Communication lover. Da sempre appassionata ai libri e alla scrittura, mi occupo di creare contenuti per il web ma non posso rinunciare al mio primo amore: la carta e la penna! Fuori dal web viaggio, cerco di tenermi in forma e soprattutto faccio la mamma.
Il 31 marzo si celebra il World Backup Day 2025, la Giornata Internazionale del Backup che ci ricorda l’importanza di salvaguardare i…
Scopri come funziona l’attacco dell’IBAN modificato e quali controlli fare per proteggerti da questa frode sempre più diffusa Negli ultimi…
Sì, lo so: il backup non è il tuo pensiero fisso. Ma dovrebbe esserlo. Lo capisco, fare il backup dei…
Come scegliere la soluzione hosting migliore per tua agenzia Le Web Agency giocano un ruolo fondamentale nel panorama digitale odierno.…
Quali sono i vantaggi del Cloud Backup rispetto all’archiviazione tradizionale? Come mai il Cloud Backup è così importante per le…
Come i truffatori sfruttano SPID per rubare dati e denaro e quali strategie adottare per difendersi Negli ultimi mesi, i…
Il sito utilizza cookie di profilazione propri e di terze parti. Se prosegui nella navigazione selezionando un elemento del sito, acconsenti all'uso dei cookie.
APPROFONDISCI