Fondo Providenza Casalinghe. Da oggi iscrizione con SPID

Basta avere SPID per iscriversi al “fondo casalinghe”. Lo rende noto l’INPS. Ecco tutte le novità

L’iscrizione al “fondo casalinghe” diventa più semplice e veloce. Basta possedere SPID, il Sistema Pubblico di Identità Digitale, di almeno di II livello, CIE o CNS per potersi iscrivere immediatamente ed effettuare online anche i versamenti contributivi. Lo rende noto l’INPS nel messaggio n. 2378/2022, precisando che è stata reingegnerizzata la sezione dedicata al Fondo Casalinghe e Casalinghi nell’ambito di un potenziamento dei servizi telematici.  

Cos’è e bome funziona il “fondo casalinghe”?
Come effettuare l’iscrizione online al Fondo previdenza casalinghe
Come effettuare i pagamenti online
Per saperne di più

Cos’è e bome funziona il “fondo casalinghe”?

Il “Fondo di previdenza per le persone che svolgono lavori di cura non retribuiti derivanti da responsabilità familiari”, detto anche “fondo casalinghe” è stato istituito il 1° gennaio del 1997. La principale caratteristica del Fondo è la sua adesione libera, lasciata alla singola scelta del soggetto, così come l’entità del contributo che può essere versato. Vi possono accedere, per l’iscrizione e per il versamento dei contributi previdenziali, tutte quelle persone che, senza alcuna retribuzione, svolgono i lavori di cura derivanti da responsabilità familiari.

Il requisito minimo per ottenere una prestazione previdenziale a carico della gestione in parola è il raggiungimento di cinque anni di contributi. Il fondo garantisce solo due prestazioni pensionistiche calcolate con il sistema contributivo:  

  • Pensione di vecchiaia
  • Pensione di inabilità

A differenza del regime generale AGO, tali erogazioni non sono reversibili ai superstiti.

Come effettuare l’iscrizione online al Fondo previdenza casalinghe

Il cittadino dotato di SPID di II livello, CIE o CNS può gestire autonomamente la propria domanda di iscrizione dal sito dell’INPS compiendo il seguente percorso:

  • “Prestazioni e Servizi”
  • “Servizi”
  • “Fondo previdenza casalinghe – Iscrizione (Cittadino)”.

A conclusione dell’operazione si rende disponibile la stampa della ricevuta che contiene il riepilogo dei dati inseriti e il codice identificativo della domanda.

Se non sussistono cause e/o condizioni ostative, la domanda per ottenere il bonus casalinghe viene accolta dall’INPS d’ufficio, praticamente in automatico.

L’iscrizione al fondo decorre immediatamente dalla conclusione con esito positivo delle operazioni previste dal servizio online.  Da questo momento è quindi possibile effettuare i versamenti contributivi, che sono liberi nella loro entità e tempistica.

Nel caso in cui l’istanza non possa essere immediatamente accolta, l’INPS effettuerà una apposita istruttoria e ne comunicherà l’esito al cittadino con lettera ordinaria, in caso di accoglimento, oppure con raccomandata, in caso di rigetto.

Leggi anche “SPID. Quali sono le differenze fra i vari livelli di sicurezza?

Come effettuare i pagamenti online

Grazie all’implementazione delle procedure informatiche relative ai contributi per gli iscritti al Fondo Casalinghe e Casalinghi, risulta ora disponibile anche il “Portale dei Pagamenti”. Tale servizio consente agli iscritti al Fondo di pagare online i contributi tramite avviso di pagamento PagoPa, attraverso la piattaforma “Nodo dei Pagamenti”. Nel Portale dei Pagamenti, con accesso dalla home page del sito www.inps.it, è presente una sezione dedicata al Fondo Casalinghe e Casalinghi.

Il cittadino, previa autenticazione tramite SPID, CIE o CNS, potrà svolgere le seguenti operazioni:

  • compilare e stampare gli avvisi di pagamento PagoPA
  • eseguire il pagamento dei contributi online utilizzando paga online PagoPA
  • visualizzare e stampare le ricevute di pagamenti effettuati tramite PagoPA

Il versamento può essere effettuato in qualsiasi momento dell’anno e con importo libero; è necessario precisare che la soglia minima per l’accredito di un mese di contribuzione è di 25,82 euro (valore fisso non oggetto di rivalutazione annua). Per coprire un anno di contribuzione occorre perciò un totale minimo di 309,84 euro

Come ottenere SPID per iscriversi al Fondo previdenza casalinghe

SPID è il Sistema Pubblico di Identità Digitale che, oltre all’iscrizione al Fondo previdenza casalinghe, permette di accedere ai servizi online della Pubblica Amministrazione, con un’unica coppia di credenziali (userid e password).

Leggi anche “SPID. A cosa serve e come richiederlo”

Richiedere e ottenere SPID è molto semplice: basta rivolgersi a Register.it, Identity Provider accreditato dell’Identità Digitale.

Su Register.it l’attivazione di SPID è facile e veloce ed è possibile richiedere SPID per  uso privato e per uso professionale 

I commenti sono chiusi

Post recenti

Workshop: Lavora SMART, not Hard. 3 toll AI per rivoluzionare il tuo business

Partecipa al nostro workshop live con Marco Montemagno e scopri come usare 3 tool AI per lavorare meglio, più veloce…

1 giorno fa

Social media per PMI nel 2025: strategie vincenti tra autenticità e automazione

Dal ruolo dei creator locali alle piattaforme di gestione all-in-one: ecco le scelte che fanno davvero la differenza sui social…

3 giorni fa

CID Digitale: Dal 1° Luglio la constatazione amichevole si fa online con SPID

La denuncia di incidente stradale diventa più semplice: puoi compilare e firmare la constatazione amichevole direttamente online, utilizzando la tua…

4 giorni fa

Obbligo di PEC per amministratori di società prorogato al 31 dicembre

PEC per amministratori di società: più tempo per mettersi in regola. Il termine per la comunicazione della casella PEC personale degli amministratori…

5 giorni fa

Segui Register.it sui social e accelera la tua crescita online

Idee, consigli pratici, guide, ispirazioni e soluzioni concrete: entra nella community social di Register.it per restare sempre aggiornato e far…

2 settimane fa

Ci siamo quasi: prepara il tuo sito per le norme europee sull’accessibilità (EAA)

Non solo un obbligo: un'opportunità per espandere il tuo pubblico e proteggere il tuo business. Il panorama digitale sta cambiando…

2 settimane fa

Il sito utilizza cookie di profilazione propri e di terze parti. Se prosegui nella navigazione selezionando un elemento del sito, acconsenti all'uso dei cookie.

APPROFONDISCI