Le recensioni online sono da sempre uno strumento importante per orientare le scelte dei consumatori e per costruire la reputazione di aziende e servizi. Tuttavia, il fenomeno delle recensioni false ha danneggiato sia i consumatori sia le piccole imprese, creando una realtà distorta e alimentando pratiche di concorrenza sleale.
Per contrastare questo problema, il Consiglio dei Ministri ha approvato un disegno di legge che punta a regolamentare la pubblicazione delle recensioni online con norme per contrastare le recensioni false, sanzioni e regole sulla trasparenza per le piattaforme digitali. Lo scopo è quello di garantire trasparenze e autenticità nei giudizi a imprese e consumatori.
Vediamo i dettagli della novità.
Recensioni false: Cosa cambia per gli utenti
Recensioni false: Cosa cambia per le aziende
Conseguenze legali e sanzioni
Il ruolo delle autorità: Agcom e Agcm
L’importanza delle nuove regole contro le false recensioni online
Il nuovo disegno di legge introduce tre cambiamenti fondamentali per chi scrive recensioni online, con l’obiettivo di garantire che le recensioni siano davvero legate ad esperienze autentiche e verificabili.
Questi cambiamenti mirano a promuovere recensioni di qualità e a garantire un equilibrio tra la libertà degli utenti di condividere le proprie opinioni e la necessità di tutelare la reputazione delle aziende da abusi o giudizi non autentici.
Leggi anche “Come migliorare la credibilità di un sito web“
Per quanto riguarda le aziende le nuove disposizioni puntano in particolare a evitare il fenomeno delle recensioni false allo scopo di fare concorrenza sleale.
Succede infatti che le recensioni false, positive o negative, sono spesso opera delle stesse attività per mettere in cattiva luce la concorrenza o migliorare la propria immagine. Questo fenomeno è spesso alimentato anche da agenzie specializzate che offrono pacchetti di giudizi positivi per migliorare la reputazione online di un’attività o di commenti negativi per danneggiare i concorrenti.
La nuova legge vieta categoricamente queste pratiche e le nuove norme ribadiscono che lasciare recensioni false per fare concorrenza sleale è illegale, con sanzioni severe per chi le utilizza, sia per le aziende che per i fornitori di tali servizi.
Parallelamente il nuovo disegno di legge fornisce anche alle aziende anche un nuovo strumento per tutelarsi: oltre a replicare alle recensioni e richiedere la cancellazione di quelle false, ingannevoli o eccessive, eccessive già succede, le attività potrannoanche chiedere alle piattaforme di cancellare le recensioni non più attuali, lasciate da più di due anni.
Il DDL va, quindi, a vietare l’acquisto e la vendita di recensioni, anche tra imprenditori e intermediari, l’attribuzione di recensioni a prodotti o servizi diversi da quelli effettivamente valutati, e la promozione o il condizionamento delle recensioni tramite incentivi.
Leggi anche “Come capire se un sito è sicuro e affidabile“
Il disegno di legge introduce sanzioni particolarmente severe per chi viola le regole, con un focus specifico su casi di concorrenza sleale. Gli autori di recensioni false potranno essere perseguiti penalmente per diffamazione aggravata, con il rischio di multe consistenti e, nei casi più gravi, pene detentive. Per le aziende coinvolte in queste pratiche, le conseguenze possono includere non solo sanzioni economiche ma anche danni significativi alla reputazione, che possono tradursi in una perdita di fiducia da parte dei clienti e in un calo delle vendite.
Le nuove norme non saranno retroattive, ma riguarderanno esclusivamente le recensioni pubblicate dopo l’entrata in vigore della legge.
Le disposizioni sono pensate per scoraggiare comportamenti scorretti e creare un precedente importante nel panorama digitale, sottolineando l’importanza della responsabilità e dell’etica nelle recensioni online.
Due istituzioni avranno un ruolo centrale nell’applicazione delle nuove norme. L’Agcom, Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni, sarà responsabile di definire i codici di condotta per i gestori delle piattaforme online, con l’obiettivo di garantire la trasparenza e l’autenticità delle recensioni. Questo include la verifica dell’identità dei recensori e l’implementazione di procedure che favoriscano un contraddittorio equo tra utenti e aziende.
L’Agcm, Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato, avrà invece il compito di vigilare sul rispetto delle nuove norme e di sanzionare eventuali violazioni. Grazie a questo approccio coordinato, l’Italia si pone all’avanguardia nella regolamentazione del settore, promuovendo un modello che potrebbe essere preso come esempio anche da altri paesi.
Leggi anche “Come aggiungere le testimonianze sul tuo sito WordPress“
Il nuovo disegno di legge rappresenta un passo decisivo verso una maggiore trasparenza e correttezza nelle recensioni online, tutelando sia i consumatori che le imprese. In un’epoca in cui le opinioni condivise sul web influenzano profondamente le scelte di milioni di persone, garantire autenticità e affidabilità diventa essenziale per costruire un ecosistema digitale più equo. Grazie al nuovo DDL, l’Italia conferma il suo impegno nel proteggere i diritti dei cittadini e nel promuovere un mercato più giusto e competitivo.
Copywriter, Marketing Specialist e Communication lover. Da sempre appassionata ai libri e alla scrittura, mi occupo di creare contenuti per il web ma non posso rinunciare al mio primo amore: la carta e la penna! Fuori dal web viaggio, cerco di tenermi in forma e soprattutto faccio la mamma.
Il dominio che un tempo ospitava il sito ufficiale dell’autore per bambini Bruno Tognolini è ora usato per promuovere il…
Scopri come proteggere la tua identità digitale e i tuoi dati sensibili dalle nuove tecniche di phishing legate allo SPID.…
Scopri come i domini .store possono migliorare la tua credibilità e visibilità nel mondo e-commerce. Nel mondo dell’e-commerce, la fiducia…
La legge di Bilancio 2025 ha introdotto l'obbligo per gli amministratori di società di dotarsi di una casella PEC personale.…
Il 31 marzo si celebra il World Backup Day 2025, la Giornata Internazionale del Backup che ci ricorda l’importanza di salvaguardare i…
Scopri come funziona l’attacco dell’IBAN modificato e quali controlli fare per proteggerti da questa frode sempre più diffusa Negli ultimi…
Il sito utilizza cookie di profilazione propri e di terze parti. Se prosegui nella navigazione selezionando un elemento del sito, acconsenti all'uso dei cookie.
APPROFONDISCI