L’avanzata del Coronavirus sta alimentando il mercato secondario dei nomi a dominio. In questi giorni a crescere interrottamente sono i domini che contengono le parole “covid-19” e “coronavirus”, proprio quelle parole che miliardi di persone in tutto il mondo digitano sul web per cercare informazioni sulla pandemia in corso.
I nomi più appetibili vengono messi in vendita a prezzi superiori a un milione di dollari…
Facciamo un po’ di chiarezza sull’argomento e vediamo insieme le quotazioni stellari degli indirizzi web che sfruttano le parole della pandemia.
Come tutti ormai sappiamo, il dominio è il nome di un sito web, è quel testo accompagnato da un’estensione (.it, .com ecc) che dobbiamo digitare su Internet per raggiungere i contenuti di un sito.
I domini possono essere registrati da chiunque a condizione che il nome scelto sia ancora libero e non sia già stato registrato da altri. Registrando un dominio, infatti, se ne diventa l’assegnatario esclusivo fino a quando si continua a pagare il canone di rinnovo.
Le registrazioni dei domini ancora disponibili rientrano nel mercato primario dei nomi a dominio.
Il mercato secondario dei nomi a dominio invece riguarda la compravendita di domini già registrati e quindi non più acquisibili sul mercato primario.
Il mercato secondario dei nomi a dominio è un settore molto florido in ambito internazionale e, al giorno d’oggi, con lo sviluppo di Internet e con la diminuzione dei nomi a dominio “appetibili” ancora disponibili, è una realtà che sta prendendo sempre più campo.
L’epidemia di Coronavirus ha alimentato questo settore generando compravendite da capogiro.
Chi ha acquistato domini con le parole legate al covid-19 in “tempi non sospetti” li rimette oggi sul mercato con la speranza di lauti guadagni.
Ecco alcune quotazioni di qualche dominio legato al Coronavirus per darvi un’idea delle cifre di questo particolare business:
Questi sono solo alcuni degli oltre 65.000 domini registrati negli ultimi due mesi che contengono parole legate al Coronaviris… e non sono nemmeno fra i più cari. Ad esempio, covid-19serum.com, mycovid.org e coronavirusantitoxin.com hanno una quotazione di ben 1.149.999 dollari!
Il mercato secondario dei nomi a dominio è un business lecito che si basa sulle logiche di mercato ma nel caso del Coronavirus la situazione si fa delicata. Infatti, la rivendita dei domini contenenti parole legate a tale pandemia può assumere i contorni di un’operazione illegale se i domini in questione vengono utilizzati per attività illecite o per frodi online.
La registrazione dei nomi a dominio legati al covid-19 infatti, va spesso “a braccetto” con attività di hackeraggio in cui, approfittando del panico generato dal Coronavirus, si spingono gli utenti a visitare siti legati alla pandemia per installare virus che rubano dati personali, email, password, carte di credito ecc.
Leggi anche “Coronavirus. Attenzione alle truffe via email”
Il Coronavirus ha aperto grandi opportunità commerciali alle organizzazioni criminali e il fenomeno ha raggiunto una dimensione davvero preoccupante. Le tante segnalazioni ricevute hanno spinto Letitia James, il procuratore generale di New York, a chiedere ai principali registrar americani di cancellare alcuni domini che contenevano le parole come “covid-19” o “coronavirus”, perché utilizzati per diffondere malware o per commettere truffe.
L’allerta è scattata anche in Europa e i primi di marzo le polizie congiunte di 90 paesi hanno messo a segno un’operazione coordinata dall’Interpol che ha portato all’identificazione sul web di oltre 2.000 link a prodotti correlati al Coronavirus e all’oscuramento di molti siti che vendevano farmaci ingannevoli spacciati come efficaci contro il covid-19.
Copywriter, Marketing Specialist e Communication lover. Da sempre appassionata ai libri e alla scrittura, mi occupo di creare contenuti per il web ma non posso rinunciare al mio primo amore: la carta e la penna! Fuori dal web viaggio, cerco di tenermi in forma e soprattutto faccio la mamma.
Partecipa al nostro workshop live con Marco Montemagno e scopri come usare 3 tool AI per lavorare meglio, più veloce…
Dal ruolo dei creator locali alle piattaforme di gestione all-in-one: ecco le scelte che fanno davvero la differenza sui social…
La denuncia di incidente stradale diventa più semplice: puoi compilare e firmare la constatazione amichevole direttamente online, utilizzando la tua…
PEC per amministratori di società: più tempo per mettersi in regola. Il termine per la comunicazione della casella PEC personale degli amministratori…
Idee, consigli pratici, guide, ispirazioni e soluzioni concrete: entra nella community social di Register.it per restare sempre aggiornato e far…
Non solo un obbligo: un'opportunità per espandere il tuo pubblico e proteggere il tuo business. Il panorama digitale sta cambiando…
Il sito utilizza cookie di profilazione propri e di terze parti. Se prosegui nella navigazione selezionando un elemento del sito, acconsenti all'uso dei cookie.
APPROFONDISCI