Il 2023 è stato proclamato anno europeo delle competenze. Lo sviluppo di competenze adeguate rappresenta certamente la condizione necessaria per affrontare le grandi transizioni che caratterizzano la nostra epoca.
Solitamente si fa riferimento a tre ordini di transizioni (digitale, ecologica e sociale), tuttavia i fenomeni di cambiamento permanente a cui stiamo assistendo devono essere accompagnati da una quarta transizione: la transizione culturale.
Basti pensare che, secondo uno studio realizzato dal World Economic Forum, il 65% dei bambini che attualmente frequenta la scuola primaria svolgerà un lavoro che ancora non è stato inventato.
Nelle scorse settimane il World Economic Forum ha pubblicato l’aggiornamento 2023 del report “The future of jobs”. Due le principali evidenze: il 23% dei lavori di oggi cambierà per effetto dell’innovazione tecnologica entro i prossimi cinque anni, mentre nel 2027 il 43% dei task sarà eseguito da una macchina e non da una persona.
La trasformazione digitale assume pertanto una dimensione strategica come mai in precedenza, in termini di sviluppo economico e tenuta sociale.
In questo contesto, oltre la metà dei cittadini italiani non dispone di competenze digitali di base, mentre sono stimati in circa 2,1 milioni i lavoratori che necessitano di skill digitali più avanzate entro il 2026 per stare al passo con le esigenze di mercato.
Per avere contezza del percorso che ci attende, è utile ricordare che sono addirittura 20 milioni (circa un terzo della popolazione) i cittadini a cui l’Italia deve fornire una formazione digitale di base entro il 2030, in particolare per centrare l’obiettivo del Decennio Digitale Europeo che prevede una soglia minima dell’80% della popolazione con skills digitali di base entro la fine del decennio.
Alla luce della rinnovata centralità della Pubblica Amministrazione, è certamente opportuno domandarsi qual è il livello di competenze digitali nei nostri Comuni.
Attraverso l’Indice di Maturità Digitale, realizzato da Register.it per misurare il grado di smartness a livello micro territoriale, è possibile avere una prima fotografia dello stato dell’arte.
La statistica ufficiale, ad esempio, rende nota la quota di Comuni che, per ciascuna Provincia, sono intervenuti per promuovere opportunità di formazione e lifelong learning in ambito ICT/digitalizzazione per i propri dipendenti.
La variabilità è molto elevata e passa da circa il 30% (Bolzano, Venezia, Trento, Ravenna, Ferrara) a meno del 10% (Pescara, Chieti, L’Aquila, Campobasso e Isernia).
Per tutte le informazioni di dettaglio, puoi consultare la piattaforma entidigitali.it
A partire da queste premesse di scenario, Register.it si pone come attore capace di offrire un contributo rilevante in questo percorso di trasformazione ed è a disposizione delle imprese, delle PMI e delle Pubbliche Amministrazioni per accelerare la transizione verso la piena digitalizzazione.
Da oltre 20 anni leader in Italia nel campo dei servizi digitali per la presenza online di persone e aziende, Register.it si è recentemente specializzata anche nella digitalizzazione della PA con tanti servizi diversi che rispondono alle varie esigenze di digitalizzazione dei Comuni e di digitalizzazione delle Pubbliche Amministrazioni.
Vuoi maggiori informazioni? Contattaci senza impegno un nostro consulente specializzato risponderà a tutte le tue domande.
Prokalos è un’agenzia di consulenza che promuove la diffusione della cultura dell’innovazione, nella convinzione che innovare significa avere buone idee per la comunità e per il territorio. Un team multidisciplinare che incrocia relazioni istituzionali, comunicazione strategica e servizi di data analysis.
Come usare l’intelligenza artificiale per risparmiare tempo, ridurre lo stress e far crescere davvero il tuo business: Strumenti, strategie e…
Dal ruolo dei creator locali alle piattaforme di gestione all-in-one: ecco le scelte che fanno davvero la differenza sui social…
La denuncia di incidente stradale diventa più semplice: puoi compilare e firmare la constatazione amichevole direttamente online, utilizzando la tua…
PEC per amministratori di società: più tempo per mettersi in regola. Il termine per la comunicazione della casella PEC personale degli amministratori…
Idee, consigli pratici, guide, ispirazioni e soluzioni concrete: entra nella community social di Register.it per restare sempre aggiornato e far…
Non solo un obbligo: un'opportunità per espandere il tuo pubblico e proteggere il tuo business. Il panorama digitale sta cambiando…
Il sito utilizza cookie di profilazione propri e di terze parti. Se prosegui nella navigazione selezionando un elemento del sito, acconsenti all'uso dei cookie.
APPROFONDISCI