Bonus Psicologo 2024. Cos’è e come richiederlo con SPID

Al via le domande per il bonus psicologo 2024: ecco a chi spetta e come richiederlo con SPID, il Sistema Pubblico d’Identità Digitale.

Al via le domande per il Bonus Psicologo 2022. Da oggi, lunedì 18 marzo, e fino al 31 maggio 2024 è possibile fare richiesta fino a 1.500 euro per sostenere la spesa di terapie psicologiche. Vediamo insieme tutti i dettagli e come presentare la domanda con SPID, il Sistema Pubblico d’identità Digitale.

Cos’è il Bonus Psicologo 2024?
Chi sono i destinatari del Bonus Psicologo 2024?
Bonus Psicologo 2024. Come fare richiesta con SPID
Come funziona il Bonus Psicologo 2024?
Come ottenere SPID per richiedere il bonus Bonus Psicologo 2024

Cos’è il Bonus Psicologo 2024?

Il “contributo per sostenere le spese relative a sessioni di psicoterapia”, detto anche Bonus Psicologo, è un beneficio statale, destinato ai cittadini richiedenti con ISEE non superiore ai 50mila euro, che ha l’obiettivo di sostenere le spese di assistenza psicologica.

Con questo aiuto s’intende quindi dare il giusto sostegno economico a chi è in condizioni di estrema fragilità e non può permettersi una consulenza di un professionista.

Chi sono i destinatari del Bonus Psicologo 2024?

Il bonus psicologo è rivolto a una platea molta ampia: tutti i cittadini con ISEE non superiore ai 50mila euro. 

L’importo totale dell’aiuto dipende dalla situazione economica del beneficiario e prevede:

  • ISEE inferiore ai 15mila euro → fino a 50 euro per ogni seduta, fino ad un massimo di 1.500 euro per ogni beneficiario;
  • ISEE compreso tra 15mila e 30mila euro → fino a 50 euro per ogni seduta, fino ad un massimo di 1.000 euro per ogni beneficiario;
  • ISEE compreso tra 30mila e 50mila euro → fino a 50 euro per ogni seduta, fino ad un massimo di 500 euro per ogni beneficiario.

Il beneficio è riconosciuto una sola volta..

Bonus Psicologo 2024. Come fare richiesta con SPID

La domanda per accedere al Bonus Psicologo 2024 potrà essere presentata esclusivamente in via telematica accedendo dal sito web dell’INPS al servizio “Contributo sessioni psicoterapia” tramite SPID di livello 2 o superiore, oppure, tramite Carta di identità elettronica o Carta Nazionale dei servizi.

Leggi anche “SPID. Quali sono le differenze fra i vari livelli di sicurezza?

Le domande per la richiesta del bonus psicologo potranno essere inoltrate da oggi, lunedì 18 marzo e fino al prossimo 31 maggio 2024.

Tale finestra è basata sui fondi stanziati nel 2023, mentre per i fondi stanziati nel 2024 verrà in seguito aperta un’ulteriore finestra.

Come funziona il Bonus Psicologo 2024?

Dal giorno 31 maggio 2024 (data della scadenza del termine per la presentazione delle domande all’INPS), saranno elaborate le graduatorie degli aventi diritto,con priorità per i cittadini con reddito più basso e sulla base dell’ordine di arrivo della domanda. Le graduatorie rimaranno valide fino a esaurimento delle risorse stanziate per l’anno di riferimento.

Secondo le indicazioni fornite dall’INPS nella circolare 34 del 15 febbraio 2024 a decorrere dalla data di accettazione della domanda, i beneficiari riceveranno un codice univoco che dovrà essere comunicato al professionista per ogni sessione di psicoterapia. Questo codice dovrà essere utilizzato entro 270 giorni dall’emissione.

Decorso tale termine il codice univoco è automaticamente annullato e le risorse non utilizzate saranno riassegnate nel rispetto dell’ordine della graduatoria regionale o provinciale, individuando nuovi beneficiari.

Come ottenere SPID per richiedere il bonus Bonus Psicologo 2024?

SPID è il Sistema Pubblico di Identità Digitale che, oltre a richiedere il Bonus Psicologo, permette di accedere a tutti i servizi online della Pubblica Amministrazione, con un’unica coppia di credenziali (userid e password).

Leggi anche “SPID. A cosa serve e come richiederlo”

Richiedere e ottenere SPID è molto semplice: basta rivolgersi a Register.it, Identity Provider accreditato dell’Identità Digitale.

Su Register.it l’attivazione di SPID è facile e veloce ed è possibile richiedere SPID per  uso privato e per uso professionale 

I commenti sono chiusi

Post recenti

World Backup Day 2025

Il 31 marzo si celebra il World Backup Day 2025, la Giornata Internazionale del Backup che ci ricorda l’importanza di salvaguardare i…

5 giorni fa

IBAN modificato via email: come riconoscere e evitare la truffa

Scopri come funziona l’attacco dell’IBAN modificato e quali controlli fare per proteggerti da questa frode sempre più diffusa Negli ultimi…

6 giorni fa

Google Drive è un backup? Spoiler: no. E ti spiego perché.

Sì, lo so: il backup non è il tuo pensiero fisso. Ma dovrebbe esserlo. Lo capisco, fare il backup dei…

1 settimana fa

Servizi di Hosting per Web Agency

Come scegliere la soluzione hosting migliore per tua agenzia Le Web Agency giocano un ruolo fondamentale nel panorama digitale odierno.…

3 settimane fa

Cloud Backup. Cos’è, a cosa serve e perché è così importante

Quali sono i vantaggi del Cloud Backup rispetto all’archiviazione tradizionale? Come mai il Cloud Backup è così importante per le…

3 settimane fa

Truffe SPID in aumento nel 2025: attenzione al vishing

Come i truffatori sfruttano SPID per rubare dati e denaro e quali strategie adottare per difendersi Negli ultimi mesi, i…

3 settimane fa

Il sito utilizza cookie di profilazione propri e di terze parti. Se prosegui nella navigazione selezionando un elemento del sito, acconsenti all'uso dei cookie.

APPROFONDISCI