Fino al 30 novembre è attiva sul sito INPS la procedura online per richiedere l’indennità una tantum da 200 euro prevista dal decreto-legge 50/2022, detta anche “bonus 200 euro”.
Possono presentare la domanda i lavoratori autonomi e professionisti iscritti alle gestioni previdenziali INPS in possesso dei requisiti indicati nella circolare INPS 26 settembre 2022, n. 103.
Vediamo insieme come richiedere il bonus sul sito web dell’INPS con SPID, il Sistema Pubblico d’Identità Digitale.
Come fare domanda per il bonus 200 euro per i lavoratori autonomi
A chi spetta il bonus
I requisiti per il bonus da 200 euro per i lavoratori autonomi
Come ottenere SPID per richiedere il bonus da 200 per i lavoratori autonomi
La domanda per il bonus 200 euro per i lavoratori autonomi va presentata accedendo tramite SPID, al servizio online “Indennità una tantum 200 euro – Domanda” disponibile sul sito web dell’INPS.
Una volta autenticati con le proprie credenziali SPID sarà necessario selezionare la categoria di appartenenza per la quale si intende presentare domanda fra quelle indicate.
Possono presentare la domanda per il bonus da 200 euro i lavoratori:
Sono destinatari dell’indennità anche i lavoratori iscritti in qualità di coadiuvanti e coadiutori alle gestioni previdenziali degli artigiani, esercenti attività commerciali, coltivatori diretti coloni e mezzadri.
Per beneficiare del bonus con un importo pari a 200 euro, i richiedenti devono avere percepito un reddito complessivo lordo non superiore a 35.000 euro nell’anno 2021 e non devono aver fruito del bonus 200 euro disciplinato dagli articoli 31 e 32 del decreto Aiuti.
Ove i richiedenti, nel medesimo periodo d’imposta, abbiano percepito – e quindi dichiarino – un reddito complessivo lordo non superiore a 20.000 euro, in ottemperanza al decreto-legge Aiuti-ter, l’indennità sarà maggiorata di 150 euro, per un importo complessivo di 350 euro.
I richiedenti, al 18 maggio 2022, devono inoltre:
SPID è il Sistema Pubblico di Identità Digitale che, oltre a richiedere il bonus da 200 euro per i lavoratori autonomi, permette di accedere a tutti i servizi online della Pubblica Amministrazione, con un’unica coppia di credenziali (userid e password).
Leggi anche “SPID. A cosa serve e come richiederlo”
Richiedere e ottenere SPID è molto semplice: basta rivolgersi a Register.it, Identity Provider accreditato dell’Identità Digitale.
Su Register.it l’attivazione di SPID è facile e veloce ed è possibile richiedere SPID per uso privato e per uso professionale
Copywriter, Marketing Specialist e Communication lover. Da sempre appassionata ai libri e alla scrittura, mi occupo di creare contenuti per il web ma non posso rinunciare al mio primo amore: la carta e la penna! Fuori dal web viaggio, cerco di tenermi in forma e soprattutto faccio la mamma.
Partecipa al nostro workshop live con Marco Montemagno e scopri come usare 3 tool AI per lavorare meglio, più veloce…
Dal ruolo dei creator locali alle piattaforme di gestione all-in-one: ecco le scelte che fanno davvero la differenza sui social…
La denuncia di incidente stradale diventa più semplice: puoi compilare e firmare la constatazione amichevole direttamente online, utilizzando la tua…
PEC per amministratori di società: più tempo per mettersi in regola. Il termine per la comunicazione della casella PEC personale degli amministratori…
Idee, consigli pratici, guide, ispirazioni e soluzioni concrete: entra nella community social di Register.it per restare sempre aggiornato e far…
Non solo un obbligo: un'opportunità per espandere il tuo pubblico e proteggere il tuo business. Il panorama digitale sta cambiando…
Il sito utilizza cookie di profilazione propri e di terze parti. Se prosegui nella navigazione selezionando un elemento del sito, acconsenti all'uso dei cookie.
APPROFONDISCI