Bonus 200 euro per lavoratori autonomi. Come richiederlo con SPID

Disponibile sul sito dell’INPS la procedura online per richiedere il bonus 200 euro per i lavoratori autonomi. Ecco come fare domanda con SPID, il Sistema Pubblico d’Identità Digitale.

Fino al 30 novembre è attiva sul sito INPS la procedura online per richiedere l’indennità una tantum da 200 euro prevista dal decreto-legge 50/2022, detta anche “bonus 200 euro”.

Possono presentare la domanda i lavoratori autonomi e professionisti iscritti alle gestioni previdenziali INPS in possesso dei requisiti indicati nella circolare INPS 26 settembre 2022, n. 103.

Vediamo insieme come richiedere il bonus sul sito web dell’INPS con SPID, il Sistema Pubblico d’Identità Digitale.

Come fare domanda per il bonus 200 euro per i lavoratori autonomi
A chi spetta il bonus
I requisiti per il bonus da 200 euro per i lavoratori autonomi
Come ottenere SPID per richiedere il bonus da 200 per i lavoratori autonomi

Come fare domanda per il bonus 200 euro per i lavoratori autonomi

La domanda per il bonus 200 euro per i lavoratori autonomi va presentata accedendo tramite SPID, al servizio online “Indennità una tantum 200 euro – Domanda” disponibile sul sito web dell’INPS.

Una volta autenticati con le proprie credenziali SPID sarà necessario selezionare la categoria di appartenenza per la quale si intende presentare domanda fra quelle indicate.

A chi spetta il bonus

Possono presentare la domanda per il bonus da 200 euro i lavoratori:

  • iscritti alla gestione speciale degli artigiani;
  • iscritti alla gestione speciale dei commercianti;
  • iscritti alla gestione speciale per i coltivatori diretti e per i coloni e mezzadri, compresi gli imprenditori agricoli professionali;
  • pescatori autonomi;
  • liberi professionisti iscritti alla Gestione Separata, compresi i partecipanti agli studi associati o società semplici.

Sono destinatari dell’indennità anche i lavoratori iscritti in qualità di coadiuvanti e coadiutori alle gestioni previdenziali degli artigiani, esercenti attività commerciali, coltivatori diretti coloni e mezzadri.

I requisiti per il bonus da 200 euro per i lavoratori autonomi

Per beneficiare del bonus con un importo pari a 200 euro, i richiedenti devono avere percepito un reddito complessivo lordo non superiore a 35.000 euro nell’anno 2021 e non devono aver fruito del bonus 200 euro disciplinato dagli articoli 31 e 32 del decreto Aiuti.

Ove i richiedenti, nel medesimo periodo d’imposta, abbiano percepito – e quindi dichiarino – un reddito complessivo lordo non superiore a 20.000 euro, in ottemperanza al decreto-legge Aiuti-ter, l’indennità sarà maggiorata di 150 euro, per un importo complessivo di 350 euro.

I richiedenti, al 18 maggio 2022, devono inoltre:

  • essere già iscritti alla gestione autonoma;
  • essere titolari di partita IVA attiva;
  • aver versato almeno un contributo nella gestione d’iscrizione per il periodo di competenza dal 1° gennaio 2020 (con scadenza di versamento al 18 maggio 2022).

Come ottenere SPID per richiedere il bonus da 200 per i lavoratori autonomi

SPID è il Sistema Pubblico di Identità Digitale che, oltre a richiedere il bonus da 200 euro per i lavoratori autonomi, permette di accedere a tutti i servizi online della Pubblica Amministrazione, con un’unica coppia di credenziali (userid e password).

Leggi anche “SPID. A cosa serve e come richiederlo”

Richiedere e ottenere SPID è molto semplice: basta rivolgersi a Register.it, Identity Provider accreditato dell’Identità Digitale.

Su Register.it l’attivazione di SPID è facile e veloce ed è possibile richiedere SPID per  uso privato e per uso professionale 

I commenti sono chiusi

Post recenti

World Backup Day 2025

Il 31 marzo si celebra il World Backup Day 2025, la Giornata Internazionale del Backup che ci ricorda l’importanza di salvaguardare i…

5 giorni fa

IBAN modificato via email: come riconoscere e evitare la truffa

Scopri come funziona l’attacco dell’IBAN modificato e quali controlli fare per proteggerti da questa frode sempre più diffusa Negli ultimi…

6 giorni fa

Google Drive è un backup? Spoiler: no. E ti spiego perché.

Sì, lo so: il backup non è il tuo pensiero fisso. Ma dovrebbe esserlo. Lo capisco, fare il backup dei…

1 settimana fa

Servizi di Hosting per Web Agency

Come scegliere la soluzione hosting migliore per tua agenzia Le Web Agency giocano un ruolo fondamentale nel panorama digitale odierno.…

3 settimane fa

Cloud Backup. Cos’è, a cosa serve e perché è così importante

Quali sono i vantaggi del Cloud Backup rispetto all’archiviazione tradizionale? Come mai il Cloud Backup è così importante per le…

3 settimane fa

Truffe SPID in aumento nel 2025: attenzione al vishing

Come i truffatori sfruttano SPID per rubare dati e denaro e quali strategie adottare per difendersi Negli ultimi mesi, i…

3 settimane fa

Il sito utilizza cookie di profilazione propri e di terze parti. Se prosegui nella navigazione selezionando un elemento del sito, acconsenti all'uso dei cookie.

APPROFONDISCI