Blog WordPress: Come inserire l’indice dei contenuti nei tuoi articoli

Se sei un blogger attento alla User Experience dei tuoi visitatori, non potrai di certo trascurare un elemento importantissimo per i blog: l’indice dei contenuti di un articolo.

Uno dei principali fattori che determinano la buona riuscita di un blog o un sito web è proprio la facilità con cui i tuoi contenuti possono essere consultati.

Articoli e pagine ben strutturati, un menu di navigazione semplice e chiaro, collegamenti importanti sempre a portata di mano sono alcuni degli elementi che aiutano il lettore a orientarsi e trovare rapidamente ciò che sta cercando.

Per quanto riguarda gli articoli del blog, è importante prima di tutto creare un contenuto ben strutturato e suddiviso in sezioni, assegnare a ciascuna di esse un titolo chiaro e utilizzare correttamente la gerarchia delle intestazioni (h1, h2, h2 ecc.).

Leggi anche “Come scrivere sul web (per gli utenti e per la SEO)

In questo articolo ti darò dei consigli su come creare un indice dei contenuti per i tuoi articoli, in modo che i lettori possano consultare agevolmente il contenuto.

Che cos’è l’indice dei contenuti di un articolo

L’indice dei contenuti è un elenco di tutte le sezioni dell’articolo ed è costituito da link che portano direttamente a quella sezione. Indispensabile nel caso di articoli lunghi e complessi, è utilissimo anche per contenuti più ridotti. Il lettore, non appena apre la pagina, può saltare immediatamente alla parte che gli interessa.

Avere un indice dei contenuti è diventato importantissimo anche per la SEO: Google riesce infatti a vedere se sia presente e, in molti casi, inserirà nello snippet (il risultato di ricerca) anche i link alle varie sezioni del tuo articolo.

In questo modo, un utente può capire subito se il tuo contenuto fornisce l’informazione che sta cercando e può aprire la pagina posizionandosi direttamente alla sezione che gli interessa.

Come creare un indice dei contenuti con un plugin WordPress

Esistono tantissimi plugin che ti permettono di creare un indice dei contenuti su WordPress e li inseriscono automaticamente negli articoli. Il plugin che preferisco si chiama Easy Table of Contents.

Può essere utilizzato con tutti i principali editor di WordPress:

  • Il Classic Editor;
  • L’editor a blocchi;
  • Divi;
  • Elementor;
  • WP Bakery Builder;
  • Visual Composer.

L’indice dei contenuti verrà aggiunto automaticamente dove preferisci, ossia nelle pagine, negli articoli o nei custom post types.

Se vuoi utilizzarlo solo in alcune pagine o articoli, puoi decidere dove attivarlo e dove disattivarlo, oppure lasciarlo disattivato di default e inserire il pratico widget nella sidebar, il blocco Gutenberg all’interno della pagina o il widget di Elementor.

Sono disponibili diversi modelli, ma puoi anche personalizzare i colori e le dimensioni a tuo piacere per rendere l’indice dei contenuti più allineato allo stile del tuo sito.

Un’altra impostazione utile è la scelta delle intestazioni da inserire nell’elenco: puoi decidere di arrivare, ad esempio, solo fino alle H3, oppure inserirle tutte fino alle H6, e visualizzare l’elenco in ordine gerarchico.

Come creare un indice dei contenuti manualmente in WordPress

Se per qualsiasi motivo non vuoi installare un plugin apposta per creare l’indice dei contenuti, puoi tranquillamente crearlo manualmente, aggiungendo dei salti di pagina.

Ti mostro come fare utilizzando l’editor a blocchi.

Prima di tutto, assicurati che il tuo articolo sia ben strutturato, che le sezioni abbiano tutte un’intestazione e che queste siano del livello corretto.

Ora bisogna assegnare un ID a ciascuna intestazione:

  • Seleziona l’intestazione;
  • Nelle impostazioni del blocco, apri la sezione Avanzate;
  • Nel campo Ancora HTML, inserisci un ID specifico per questa intestazione;
    • Non deve contenere spazi, ma puoi usare i trattini per separare le parole.

Crea quindi l’elenco dei contenuti:

  • Crea la lista con un blocco Elenco;
  • Inserisci tutte le voci;
  • Posizionati sulla prima voce, seleziona il testo e clicca Link;
  • Scrivi il simbolo del cancelletto seguito dall’ID della prima intestazione, ad esempio #titolo-1, e premi invio;
  • Continua con tutte le altre voci dell’elenco, inserendo l’ID corretto per ciascuna.

Ora i tuoi visitatori, cliccando su tutte le voci dell’elenco verranno portati alla sezione corretta dell’articolo e troveranno immediatamente l’informazione che cercavano.

Conclusione

Un elemento che migliora la User Experience come l’indice dei contenuti ti aiuterà ad aumentare la qualità del tuo sito web, può avere dei vantaggi SEO e farà tornare più spesso i visitatori sul tuo sito.

E tu quale metodo utilizzerai per creare l’indice dei contenuti sui tuoi articoli?

I commenti sono chiusi

Post recenti

World Backup Day 2025

Il 31 marzo si celebra il World Backup Day 2025, la Giornata Internazionale del Backup che ci ricorda l’importanza di salvaguardare i…

5 giorni fa

IBAN modificato via email: come riconoscere e evitare la truffa

Scopri come funziona l’attacco dell’IBAN modificato e quali controlli fare per proteggerti da questa frode sempre più diffusa Negli ultimi…

6 giorni fa

Google Drive è un backup? Spoiler: no. E ti spiego perché.

Sì, lo so: il backup non è il tuo pensiero fisso. Ma dovrebbe esserlo. Lo capisco, fare il backup dei…

1 settimana fa

Servizi di Hosting per Web Agency

Come scegliere la soluzione hosting migliore per tua agenzia Le Web Agency giocano un ruolo fondamentale nel panorama digitale odierno.…

3 settimane fa

Cloud Backup. Cos’è, a cosa serve e perché è così importante

Quali sono i vantaggi del Cloud Backup rispetto all’archiviazione tradizionale? Come mai il Cloud Backup è così importante per le…

3 settimane fa

Truffe SPID in aumento nel 2025: attenzione al vishing

Come i truffatori sfruttano SPID per rubare dati e denaro e quali strategie adottare per difendersi Negli ultimi mesi, i…

3 settimane fa

Il sito utilizza cookie di profilazione propri e di terze parti. Se prosegui nella navigazione selezionando un elemento del sito, acconsenti all'uso dei cookie.

APPROFONDISCI