Con il periodo natalizio ormai in pieno svolgimento, lo shopping online tocca le punte più alte dell’anno. In effetti acquistare online conviene, soprattutto per Natale: permette di starsene comodamente a casa evitando code, traffico e stress, permette di acquistare oggetti che a volte è molto difficile trovare di persona e permette di usufruire di offerte molto vantaggiose che talvolta consentono di risparmiare davvero tanti soldi.
Occorre però fare molta attenzione alle truffe online. Gli hacker non vanno mai in vacanza ma anzi, il periodo natalizio è il periodo preferito dai cybercriminali che cercano di trarre vantaggio da questi giorni di shopping frenetico per intensificare attacchi phishing e ransomware.
In questo periodo, quindi, occorre prestare ancora più attenzione quando facciamo shopping online e navighiamo in internet.
Ma come si fa a fare acquisti online in sicurezza? Vediamo insieme alcuni consigli, semplici ma essenziali, per una shopping experience sicura.
L’affidabilità di un e-commerce si misura in due modi: tramite le recensioni e i feedback rilasciati dagli utenti che hanno acquistato e dalla sua capacità di rispondere alle nostre domande sul prodotto.
La web reputation di un sito, ovvero l’opinione che gli utenti del web hanno nei suoi confronti, è di fondamentale importanza per capire se hai davanti un venditore attendibile. Per capirlo visita qualche portale online in cui gli utenti esprimono la propria opinione come, ad esempio TrustPilot, il sito di recensioni più influente al mondo. Per usarlo basta digitare il nome dell’azienda o del sito web. Queste, ad esempio sono le recensioni su TrustPilot del sito di register.it, non male vero?
Sempre in tema di affidabilità, un buon modo di verificare se il venditore è affidabile è provare a rintracciarlo: Ogni venditore deve mostrare chiaramente il suo indirizzo fisico, la Partita IVA, avere un numero di telefono ben in vista e un servizio clienti facile da contattare. Se il sito web su cui vuoi fare un acquisto non esplica tali informazioni probabilmente non vuole essere rintracciato e quindi meglio sceglierne un altro.
Vuoi saperene di più? Leggi anche “Come capire se un sito è sicuro e affidabile“
Ti consigliamo, inoltre, di evitare di cliccare sui link sospetti che vi vengono inviati per email o SMS. Sono potenzialmente pericolosi e potrebbero essere tentativi di phishing fatti dagli hacker per truffare i navigatori poco attenti.
Se un’offerta è eccessivamente conveniente potrebbe essere di una truffa. Non fatevi ingannare da prezzi sorprendentemente bassi. Un prezzo troppo basso rispetto alla concorrenza dovrebbe sempre farti accendere un dubbio: perché gli altri fanno pagare di più?
Monitorare nel tempo le variazioni del prezzo di un bene che si vuole acquistare, su più siti di vendita online, è fondamentale per evitare le truffe.
Fra le varie tecniche utilizzate dai cybercriminali per ingannare gli utenti c’è quella di creare siti fake, simili alla pagina web originale, utilizzando domini simili che differiscono dall’originale magari solo per un piccolo errore di battitura.
Ad esempio, potresti ricevere una email da una casella tipo info@regiter.it in cui il dominio regiter.it è così simile a quello di register.it che è facile non accorgersi che manca una “S”.
Comprare tramite questi siti falsi comporta quasi sempre il furto dei dati della carta di pagamento.
Fai quindi molta attenzione al nome a dominio. In caso di dubbio ti consigliamo di cercare il sito ufficiale su Google e di cliccare sul link che appare sul risultato non sponsorizzato (che difficilmente sarà quello non ufficiale). Inoltre, in caso di dubbio, mai cliccare sui link che vi vengono inviati per email o SMS.
I siti sicuri contengono le lettere “https” all’inizio del dominio, al contrario di quelli che non lo sono, che contengono le lettere “http” (senza la “S” finale).
La sigla “https” identifica che quel sito usa il protocollo HTTPS, uno standard di sicurezza che protegge l’integrità e la riservatezza dei dati trasferiti mediante crittografia.
Per implementare il protocollo HTTPS sul proprio sito web è necessario attivare un certificato SSL.
La presenza di un certificato SSL sul sito garantisce una connessione sicura e protetta nello scambio di informazioni ed è facilmente verificabile tramite la presenza di “https” nell’URL del sito o di un lucchetto nella barra del browser, come nel caso del sito di Register.it.
Per garantire ai tuoi utenti una connessione sicura e protetta nello scambio di dati scegli i certificati SSL di Register.it .
Sono emessi da SECTIGO, leader mondiale nella sicurezza del web, e si dividono in Domain Validated (DV), Organization Validated (OV) ed Extended Validation (EV) a seconda se conferiscono la certificazione al solo dominio o se certificano anche l’azienda.
Vuoi saperne di più sui certificati SSL? Leggi l’articolo “Perché avere un certificato SSL“
Utilizzare metodi di pagamento sicuri è importantissimo per evitare truffe online. Pertanto, cerca di usare carte prepagate o i conti online come PayPal.
Utilizzare PayPal offre molteplici vantaggi come possibilità di trasferire denaro senza fornire le coordinate bancarie del proprio conto corrente o il numero della propria carta di credito.
Le aziende non ti chiederanno mai di resettare la tua password, a meno che non sia stato tu a richiederlo. Quindi, se ricevi un’email che ti invita a reimpostare la password potrebbe trattarsi di un tentativo di phishing.
La cosa migliore da fare è non cliccare sulla email e accedere al sito dell’azienda ed, eventualmente, cambiare la password direttamente da lì.
Se possibile, è meglio comprare sempre da una società con sede legale in Italia o, al massimo, in Unione Europea. In caso di contenzioso, infatti, sarà molto più difficile avere la meglio su un venditore estero e, soprattutto, saranno maggiori le spese legali perché il foro competente sarà quello estero.
Tutte le grandi e affidabili catene di vendita online straniere hanno una sede legale in Italia a maggior garanzia dei loro clienti.
Fare shopping online è sicuramente comodo e conveniente e, arrivato a questo punto, dovresti aver capito quali sono gli elementi a cui presentare attenzione e i comportamenti da seguire per acquistare online in tutta sicurezza.
In caso di dubbi e problemi ti consigliamo comunque di rivolgerti subito alla Polizia Postale, una risorsa da sfruttare sia per avere informazioni e suggerimenti prima dell’acquisto, sia per sporgere denuncia in caso di truffa.
Copywriter, Marketing Specialist e Communication lover. Da sempre appassionata ai libri e alla scrittura, mi occupo di creare contenuti per il web ma non posso rinunciare al mio primo amore: la carta e la penna! Fuori dal web viaggio, cerco di tenermi in forma e soprattutto faccio la mamma.
Il 31 marzo si celebra il World Backup Day 2025, la Giornata Internazionale del Backup che ci ricorda l’importanza di salvaguardare i…
Scopri come funziona l’attacco dell’IBAN modificato e quali controlli fare per proteggerti da questa frode sempre più diffusa Negli ultimi…
Sì, lo so: il backup non è il tuo pensiero fisso. Ma dovrebbe esserlo. Lo capisco, fare il backup dei…
Come scegliere la soluzione hosting migliore per tua agenzia Le Web Agency giocano un ruolo fondamentale nel panorama digitale odierno.…
Quali sono i vantaggi del Cloud Backup rispetto all’archiviazione tradizionale? Come mai il Cloud Backup è così importante per le…
Come i truffatori sfruttano SPID per rubare dati e denaro e quali strategie adottare per difendersi Negli ultimi mesi, i…
Il sito utilizza cookie di profilazione propri e di terze parti. Se prosegui nella navigazione selezionando un elemento del sito, acconsenti all'uso dei cookie.
APPROFONDISCI