SPID per minori

Anche i minorenni possono richiedere le proprie credenziali SPID ma con il controllo dei genitori. Ecco quello che c’è da sapere .

Il Sistema Pubblico d’identità Digitale SPID è ormai uno strumento essenziale non solo per interfacciarsi con la PA, ma anche per accedere in maniera semplice e veloce ad una serie di servizi online.

Per richiedere le proprie credenziali SPID occorre aver compiuto la maggiore età ma c’è una novità: adesso anche i minorenni fra i 5 e i 17 anni possono richiedere il proprio SPID e farne uso per alcune determinate funzionalità, ma sotto la supervisione dei genitori.

Vediamo insieme tutti i dettagli dello SPID per minori.

SPID per minorenni con il controllo dei genitori

L’AGID (Agenzia per l’Italia Digitale) prevede trattamenti e servizi diversi per minori over e under 14:

  • I minori tra i 5 e i 13 anni potranno inizialmente usare SPID soltanto sui servizi online erogati dagli istituti scolastici.
  • I ragazzi tra i 14 e i 17 anni potranno invece usare la propria identità gitale SPID per accedere ad un ventaglio più ampio di servizi a loro rivolti, iniziando a trasformare SPID in quel canale di dialogo tra cittadino e PA che, con la maggiore età, diventa qualcosa di indispensabile.

A richiedere SPID per i minorenni saranno i genitori, o coloro che esercitano la responsabilità genitoriale, utilizzando le proprie credenziali SPID di livello 2 che serviranno anche per gestire l’identità del minore minore in alcuni particolari casi.

Leggi anche “SPID. Quali sono le differenze fra i vari livelli di sicurezza?

Rilasciate le credenziali SPID al minore il genitore potrà gestire l’identità digitale del figlio mediante il proprio SPID. Infatti, per l’accesso ad alcuni specifici servizi il sistema richiederà uno specifico consenso al genitore tramite un’email di notifica.

Il genitore, utilizzando le proprie credenziali SPID, potrà controllare, confermare o negare le richieste di accesso provenienti dall’identità digitale del figlio.

Al raggiungimento della maggiore età, i ragazzi potranno decidere se mantenere l’identità digitale già ottenuta, eliminando i legami con l’identità digitale del genitore, o se revocarla.

Spid per minorenni: i servizi dedicati.

Al momento l’utilizzo di SPID per i bambini sotto i 14 anni è possibile solo per i servizi online offerti dalle scuole come, ad esempio, il registro elettronico. Per questa fascia d’età è previsto, infatti, un periodo sperimentale fino al 30 giugno 2023, garantendo comunque l’accesso ai servizi online della scuola senza l’utilizzo di SPID, con le modalità già in uso.

I ragazzi fra i 14 anni e i 17 anni potranno invece utilizzare le proprie credenziali SPID per accedere aid alcuni servizi offerti dalla Pubblica Amministrazione come l’INPS, il Fascicolo Sanitario Elettronico o i servizi per la verifica dei punti sulla patente per i ciclomotori sul Portale dell’Automobilista.

Come richiedere SPID per minori. Cosa devono fare i genitori

I genitori possono richiedere il rilascio di SPID per figli minorenni rivolgendosi a Register.it, Identity Provider accreditato al rilascio dell’Identità Digitale.

Il genitore deve aver precedentemente attivato le proprie credenziali SPID su Register.it. A quel punto, accedendo con il proprio SPID al pannello di gestione della propria identità digitale potrà inserire i dati relativi al minore in favore del quale intende chiedere il rilascio di SPID e gestire le autorizzazioni di accesso ai servizi legate all’utilizzo di SPID da parte del figlio minorenne.

I commenti sono chiusi

Post recenti

Come usare l’AI per scegliere il tuo nome a dominio

Scopri come usare l'intelligenza artificiale di ChatGPT trovare idee creative e strategiche per il tuo prossimo dominio. Scegliere il nome…

1 giorno fa

Video brevi 2025: dati e strategie per emergere sui social

Un’analisi di oltre 5 milioni di contenuti svela le nuove regole del gioco per brand e creator I video brevi…

6 giorni fa

Accessibilità digitale: la legge lo impone e gli utenti ti premiano

Se il tuo sito web vende o offre servizi in Europa, devi garantire che sia accessibile a tutti, anche agli…

2 settimane fa

Il caso del dominio Armani.it: Una lezione per la tua identità online

Come una battaglia legale sul nome a dominio ha riscritto le regole della protezione del marchio nell'era digitale. La recente…

3 settimane fa

Obbligo PEC per i revisori legali entro settembre

Il Ministero dell'Economia e delle Finanze (MEF) sollecita i revisori legali a comunicare o aggiornare il proprio indirizzo di Posta…

4 settimane fa

.eu Web Awards 2025. Candida subito il tuo sito .eu!

EURid, Registry del .eu, ha aperto le candidature per l’edizione 2025 dei .eu Web Awards, il concorso online che premia…

1 mese fa

Il sito utilizza cookie di profilazione propri e di terze parti. Se prosegui nella navigazione selezionando un elemento del sito, acconsenti all'uso dei cookie.

APPROFONDISCI