Il Sistema Pubblico d’identità Digitale SPID è ormai uno strumento essenziale non solo per interfacciarsi con la PA, ma anche per accedere in maniera semplice e veloce ad una serie di servizi online.
Per richiedere le proprie credenziali SPID occorre aver compiuto la maggiore età ma c’è una novità: adesso anche i minorenni fra i 5 e i 17 anni possono richiedere il proprio SPID e farne uso per alcune determinate funzionalità, ma sotto la supervisione dei genitori.
Vediamo insieme tutti i dettagli dello SPID per minori.
L’AGID (Agenzia per l’Italia Digitale) prevede trattamenti e servizi diversi per minori over e under 14:
A richiedere SPID per i minorenni saranno i genitori, o coloro che esercitano la responsabilità genitoriale, utilizzando le proprie credenziali SPID di livello 2 che serviranno anche per gestire l’identità del minore minore in alcuni particolari casi.
Leggi anche “SPID. Quali sono le differenze fra i vari livelli di sicurezza?“
Rilasciate le credenziali SPID al minore il genitore potrà gestire l’identità digitale del figlio mediante il proprio SPID. Infatti, per l’accesso ad alcuni specifici servizi il sistema richiederà uno specifico consenso al genitore tramite un’email di notifica.
Il genitore, utilizzando le proprie credenziali SPID, potrà controllare, confermare o negare le richieste di accesso provenienti dall’identità digitale del figlio.
Al raggiungimento della maggiore età, i ragazzi potranno decidere se mantenere l’identità digitale già ottenuta, eliminando i legami con l’identità digitale del genitore, o se revocarla.
Al momento l’utilizzo di SPID per i bambini sotto i 14 anni è possibile solo per i servizi online offerti dalle scuole come, ad esempio, il registro elettronico. Per questa fascia d’età è previsto, infatti, un periodo sperimentale fino al 30 giugno 2023, garantendo comunque l’accesso ai servizi online della scuola senza l’utilizzo di SPID, con le modalità già in uso.
I ragazzi fra i 14 anni e i 17 anni potranno invece utilizzare le proprie credenziali SPID per accedere aid alcuni servizi offerti dalla Pubblica Amministrazione come l’INPS, il Fascicolo Sanitario Elettronico o i servizi per la verifica dei punti sulla patente per i ciclomotori sul Portale dell’Automobilista.
I genitori possono richiedere il rilascio di SPID per figli minorenni rivolgendosi a Register.it, Identity Provider accreditato al rilascio dell’Identità Digitale.
Il genitore deve aver precedentemente attivato le proprie credenziali SPID su Register.it. A quel punto, accedendo con il proprio SPID al pannello di gestione della propria identità digitale potrà inserire i dati relativi al minore in favore del quale intende chiedere il rilascio di SPID e gestire le autorizzazioni di accesso ai servizi legate all’utilizzo di SPID da parte del figlio minorenne.
Copywriter, Marketing Specialist e Communication lover. Da sempre appassionata ai libri e alla scrittura, mi occupo di creare contenuti per il web ma non posso rinunciare al mio primo amore: la carta e la penna! Fuori dal web viaggio, cerco di tenermi in forma e soprattutto faccio la mamma.
Il 31 marzo si celebra il World Backup Day 2025, la Giornata Internazionale del Backup che ci ricorda l’importanza di salvaguardare i…
Scopri come funziona l’attacco dell’IBAN modificato e quali controlli fare per proteggerti da questa frode sempre più diffusa Negli ultimi…
Sì, lo so: il backup non è il tuo pensiero fisso. Ma dovrebbe esserlo. Lo capisco, fare il backup dei…
Come scegliere la soluzione hosting migliore per tua agenzia Le Web Agency giocano un ruolo fondamentale nel panorama digitale odierno.…
Quali sono i vantaggi del Cloud Backup rispetto all’archiviazione tradizionale? Come mai il Cloud Backup è così importante per le…
Come i truffatori sfruttano SPID per rubare dati e denaro e quali strategie adottare per difendersi Negli ultimi mesi, i…
Il sito utilizza cookie di profilazione propri e di terze parti. Se prosegui nella navigazione selezionando un elemento del sito, acconsenti all'uso dei cookie.
APPROFONDISCI