SPID open source. INPS pubblica i sorgenti d’accesso via SPID

L’Istituto Nazionale di Previdenza Sociale mette a disposizione, in modalità open source, il codice sorgete di alcuni software relativi allo SPID sviluppati internamente all’Istituto.

Dopo aver comunicato l’abbandono l’abbandono del tradizionale PIN per consentire l’autenticazione degli utenti tramite SPID, l’INPS compie un ulteriore passo in avanti per incentivare l’utilizzo del Sistema Pubblico d’Identità Digitale: ha reso disponibi in open suorce le sue librerie iOS e Android di accesso via SPID.

Tali codici sorgente sono disponibili sulla pagina GitHub dell’istituto con l’obiettivo di far progredire il know-how per dare un impulso all’utilizzo del Sistema Pubblico di Identità Digitale.

“L’INPS intende così stimolare un meccanismo virtuoso di condivisione e collaborazione in cui le Pubbliche Amministrazioni generano risorse non solo per sé stesse, ma per tutte le altre amministrazioni e i privati, arrivando infine a creare soluzioni più efficienti per il cittadino”

Ha detto il Presidente dell’INPS Pasquale Tridico.

SPID open source, la svolta dell’INPS

Con il temine inglese “open source” si indica un software “aperto” in cui i detentori dei diritti rendono pubblico il codice sorgente favorendone la modifica, lo studio, l’utilizzo da parte di altri.

Il rilascio da parte dell’INPS delle librerie di accesso via SPID per iOS e Android in modalità open source, permetterà a tutte le amministrazioni e ad altri soggetti, di sviluppare ulteriori applicazioni senza dover riprogettare “ex novo” componenti essenziali per le applicazioni digitali.

Questo è solo il primo passo: L’INPS ha deciso di puntare sull’open source inserendolo nel proprio piano strategico per le tecnologie dell’informazione e della comunicazione.

L’INPS intende quindi proseguire attivamente e in modo trasparente nei propri contributi open source con l’obiettivo di far progredire il know-how digitale e creare un software più sicuro e trasparente.

L’iniziativa, sviluppata dal team di Innovazione Tecnologica e Trasformazione Digitale di INPS è stata supportata dal Dipartimento per la Trasformazione Digitale della Presidenza del Consiglio dei Ministri, essendo in linea con le finalità della comunità Developers Italia per lo sviluppo di software libero a supporto dei servizi pubblici digitali italiani.

Tale approccio si inquadra anche perfettamente nella strategia europea di Next Generation EU, il maxi-piano da 750 miliardi di euro per rilanciare l’economia UE travolta dal Covid-19. Recenti studi commissionati dall’Unione Europea mostrano infatti che l’open source, oltre a permettere evidenti risparmi nello sviluppo di Software, può tradursi in una crescita reale dell’economia dell’Unione Europea contribuendo all’aumento PIL.

I commenti sono chiusi

Post recenti

Register.it ti aspetta al WMF 2025

Dal 4 al 6 giugno, ci trovi a Bologna al WMF 2025 insieme ai nostri partner per un viaggio nell’innovazione…

2 settimane fa

Social Media Hub: la piattaforma per la gestione di tutti i tuoi social

Dalla pianificazione alla pubblicità, dalla gestione dei commenti all’analisi delle performance: scopri perché Social Media Hub è la scelta giusta…

2 settimane fa

I rischi di un dominio abbandonato. Il caso di Bruno Tognolini

Il dominio che un tempo ospitava il sito ufficiale dell’autore per bambini Bruno Tognolini è ora usato per promuovere il…

1 mese fa

Truffa del doppio SPID: come difendersi da questa minaccia crescente

Scopri come proteggere la tua identità digitale e i tuoi dati sensibili dalle nuove tecniche di phishing legate allo SPID.…

1 mese fa

Costruisci fiducia online con i domini .store

Scopri come i domini .store possono migliorare la tua credibilità e visibilità nel mondo e-commerce. Nel mondo dell’e-commerce, la fiducia…

2 mesi fa

Obbligo di PEC personale per gli amministratori di società

La legge di Bilancio 2025 ha introdotto l'obbligo per gli amministratori di società di dotarsi di una casella PEC personale.…

2 mesi fa

Il sito utilizza cookie di profilazione propri e di terze parti. Se prosegui nella navigazione selezionando un elemento del sito, acconsenti all'uso dei cookie.

APPROFONDISCI